12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Fig. 5.5 - Estratto <strong>della</strong> Cartografia <strong>della</strong> RER del Settore 70 ―MONTEVECCHIA‖.CODICE SETTORE: 69NOME SETTORE: ADDA NORDDESCRIZIONE GENERALEArea prealpina e collinare che include la porzione meri<strong>di</strong>onale del Lago <strong>di</strong> Como, alcuni laghi prealpini <strong>di</strong>piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> origine glaciale, parte del Triangolo Lariano, il Monte Barro, la porzionemeri<strong>di</strong>onale delle Grigne, una porzione delle Orobie sud-occidentali, la <strong>Valle</strong> Imagna con il Resegone e untratto <strong>della</strong> Dorsale Lecco-Caprino. L‟area è caratterizzata da un‟elevata eterogeneità delle con<strong>di</strong>zioniambientali e si trova alla congiunzione fra i sistemi ambientali sopra elencati. Nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>della</strong>stessa si incontrano delle situazioni critiche per la connettività, in corrispondenza <strong>di</strong> aree a urbanizzazione<strong>di</strong>ffusa. Lungo gli assi Lecco-Erba- Como e Lecco-Calolziocorte-Caprino Bergamasco si sta verificando lachiusura quasi totale dei varchi ecologici sopravvissuti all‟urbanizzazione lineare <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata.La porzione meri<strong>di</strong>onale è caratterizzata da un‟urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa, nella quale la matrice agricola è statanotevolmente frammentata da infrastrutture lineari e da “sprawl”. Gli ambienti palustri perilacuali mantengonoun elevato valore naturalistico; tuttavia, sono ormai quasi completamente circondati da urbanizzazione, conrare eccezioni.Le aree <strong>della</strong> parte più montana sono ricoperte prevalentemente da boschi, molti dei quali <strong>di</strong> neoformazionee derivano dall‟abbandono delle tra<strong>di</strong>zionali attività agricole e pastorali. Lo stato <strong>di</strong> conservazione dei boschi76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!