12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010territorio provinciale e delle sue più significative articolazioni e sulle opportunità e minacce che per esse sidelineano nello scenario <strong>di</strong> prospettiva; la monografia è corredata da un essenziale set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori per i<strong>di</strong>versi ambiti territoriali presi in considerazione (in particolare i tre macro-ambiti, i circondari e l‟articolazionedelle Comunità Montane) posti in relazione con i benchmark rappresentati dall‟aggregato regionale eprovinciale. L‟esplicitazione del sistema degli obiettivi articolato ed argomentato serve una più esplicitaconsiderazione che il <strong>PTC</strong>P adeguato vuole avere <strong>della</strong> <strong>di</strong>mensione strategica <strong>della</strong> pianificazione ed inparticolare <strong>della</strong> nuova attenzione alla promozione sul territorio <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> cooperazione intercomunaleche, poggiando proprio su un approccio strategico, sappiano far avanzare ed evolvere l‟attuazione dellepolitiche territoriali del <strong>PTC</strong>P.A supporto <strong>di</strong> questa strategia, la Monografia B, raccoglie, illustra e commenta le esperienze (numerose esignificative) <strong>di</strong> cooperazione intercomunale già oggi presenti nel territorio provinciale, ancorché con unageografia articolata e asimmetrica; esperienze che costituiscono la premessa più significativa ad unsuccesso delle politiche <strong>di</strong> un nuovo <strong>PTC</strong>P che, come si potrà constatare dalla lettura del testo normativo oanche solo <strong>della</strong> sua sintesi illustrativa, molto scommette sulla capacità dei comuni (tanto più in quantosostenuta da un adeguato supporto logistico <strong>della</strong> Provincia) <strong>di</strong> costruire politiche territoriali capaci <strong>di</strong>coniugare positivamente la risposta alle domande espresse dalle comunità locali con le esigenze <strong>di</strong> coglieree sostenere le opportunità <strong>di</strong> sviluppo che si presentano al sistema lecchese e, non <strong>di</strong> meno, a garantirequelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sostenibilità <strong>ambientale</strong> e <strong>di</strong> vivibilità rappresentate con sempre maggiore convinzione edenergia tanto nella sensibilità <strong>della</strong> popolazione che nella articolazione del quadro legislativo regionale,nazionale e comunitario. Questa monografia si configura, dunque, come un nuovo capitolo <strong>della</strong> relazioneillustrativa.Sempre in termini <strong>di</strong> innovazione dell‟apparato conoscitivo su cui poggia l‟azione del <strong>PTC</strong>P adeguato deveessere considerata la Monografia C che presenta lo stato dell‟arte <strong>della</strong> pianificazione <strong>di</strong> livello regionale eprovinciale. Si <strong>di</strong>scute in quest‟ambito, in particolare, delle novità contenute nei documenti del PianoTerritoriale Regionale, in corso <strong>di</strong> formazione, letti dalla specifica visuale del territorio lecchese; al PTR siaffianca la considerazione dei contenuti <strong>della</strong> Pianificazione Territoriale Provinciale operante nei territorilimitrofi alla provincia <strong>di</strong> Lecco e, quin<strong>di</strong>, presenti nei <strong>PTC</strong>P <strong>di</strong> Sondrio, Bergamo, Milano e Como, analizzatiper ciò che riguarda le specifiche “politiche <strong>di</strong> confine” ma anche per operare un confronto sulle <strong>di</strong>versepolitiche e strategie normative messe in campo dai <strong>di</strong>versi piani su temi <strong>di</strong> interesse comune, dai temi dellosprawl e del consumo <strong>di</strong> suolo a quelli delle tutele paesistiche. Il panorama <strong>della</strong> pianificazione vigente èinoltre completato dall‟esame dei Piani <strong>di</strong> Settore a vario titolo operanti nel territorio provinciale.La Monografia D aggiorna invece quello che può essere in<strong>di</strong>viduato come il cuore tematico del <strong>PTC</strong>Pvigente rappresentato dalle politiche inse<strong>di</strong>ative e dalla considerazione delle componenti endogena edesogena <strong>della</strong> domanda generata da famiglie e imprese presenti nel territorio provinciale o, invece, attrattedalle sue peculiari con<strong>di</strong>zioni d‟ambiente. Questa monografia aggiorna (e quin<strong>di</strong> sostituisce) i capitoli 3 e 4<strong>della</strong> Relazione Illustrativa del <strong>PTC</strong>P 2004 sul versante delle <strong>di</strong>namiche demografiche e inse<strong>di</strong>ative, inparticolare residenziali, e – inoltre - propone una nuova visione dei temi relativi all‟assetto degli inse<strong>di</strong>amentiproduttivi ed alle loro esigenze <strong>di</strong> consolidamento, innovazione e riqualificazione, con una forte attenzione aitemi <strong>della</strong> sostenibilità, rappresentando così una ra<strong>di</strong>cale integrazione dei contenuti del capitolo 7 <strong>della</strong>stessa Relazione Illustrativa che anch‟esso è integralmente aggiornato e sostituito dai nuovi contenuti.82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!