12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 20104. i piani <strong>di</strong> settore e i regolamenti d’uso sono approvati dagli enti gestori dei parchi e trasmessi alla giuntaregionale per gli eventuali adempimenti <strong>di</strong> competenza.‖4.4 RIFERIMENTI URBANISTICI DEL <strong>PTC</strong>Sempre citando la L.R. n° 86/1983:―art. 18 - rapporti con altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale1. Le previsioni contenute in piani territoriali <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento comprensoriale, ove formati, o in pianiurbanistici delle comunità montane, che riguar<strong>di</strong>no aree comprese nei parchi regionali, debbono spetto dellefinalità del parco, e demandano al piano territoriale del parco, nell’ambito degli in<strong>di</strong>rizzi generali da essidefiniti, la <strong>di</strong>sciplina del territorio che vi e compreso per gli aspetti previsti dal precedente art. 17 (1).2. Sui piani territoriali <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento comprensoriale e sui piani urbanistici delle comunità montane e sullerelative mo<strong>di</strong>fiche, che interessino aree comprese nei parchi regionali <strong>di</strong> interesse regionale, deve essereacquisito, prima <strong>della</strong> loro adozione, il parere dell’ente che gestisce il parco (1).3. Il piano del parco può in<strong>di</strong>viduare zone riservate ad autonome scelte <strong>di</strong> pianificazione comunale; perqueste zone il piano detta orientamenti e criteri generali per il coor<strong>di</strong>namento delle previsioni dei singolistrumenti urbanistici.4. Le previsioni urbanistiche del piano del parco sono imme<strong>di</strong>atamente vincolanti per chiunque, sonorecepite <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto negli strumenti urbanistici generali dei comuni interessati e sostituiscono eventualiprevisioni <strong>di</strong>fformi che vi fossero contenute.5. I comuni apportano al proprio strumento urbanistico generale, entro sessanta giorni dall’entrata in vigoredel piano del parco, le correzioni conseguenti, relativamente alle aree comprese nel parco stesso; entro dueanni dalla stessa data, i comuni procedono all’aggiornamento dello strumento urbanistico generalerelativamente alle aree esterne al parco, tenendo conto degli in<strong>di</strong>rizzi derivanti dal piano territoriale delparco, ai sensi del quinto comma del precedente art. 17.6. Dalla data <strong>di</strong> pubblicazione <strong>della</strong> proposta <strong>di</strong> piano o relativa variante cessano <strong>di</strong> applicarsi le norme <strong>di</strong>salvaguar<strong>di</strong>a previste dalla legge istitutiva ai sensi dell’articolo 16, comma 1, lettera d) e, sino alla data <strong>di</strong>pubblicazione <strong>della</strong> deliberazione <strong>della</strong> Giunta regionale <strong>di</strong> approvazione e comunque per il ter` minemassimo non prorogabile <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto mesi, e vietato ogni intervento in contrasto con la proposta adottatadall’ente gestore; per le aree <strong>di</strong> cui all’articolo 1, comma 1, lettera a) si applica il medesimo regime <strong>di</strong>salvaguar<strong>di</strong>a sino all’entrata in vigore <strong>della</strong> legge <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> cui all’articolo 19 e comunque per iltermine massimo non prorogabile <strong>di</strong> ventiquattro mesi (2).6-bis. Qualora il piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del parco regionale non sia approvato nel termine <strong>di</strong><strong>di</strong>ciotto mesi previsto dal comma precedente, spetta all’ente gestore del parco stesso un indennizzo pari alventi per cento dell’importo dei finanziamenti regionali corrisposti all’ente nell’anno precedente, da57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!