12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 20106.2 SCHEMA DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI - SCHEDE D’AMBITO/NORME D’AREADenominazione zona <strong>di</strong><strong>PTC</strong>Attuali riferimenti <strong>di</strong> zona– <strong>PTC</strong> vigenteSuperficie tot previstadalla varianteNorma <strong>di</strong> riferimentoZona <strong>di</strong> Iniziativa Comunale OrientataZona <strong>di</strong> Iniziativa Comunale Orientata – Aggregati storici e nuclei <strong>di</strong> anticaformazione – Zona <strong>di</strong> trasformazione migliorativa172, 87 haArt. 39 - Zona <strong>di</strong> iniziativa comunale orientata1. Sono in<strong>di</strong>viduate con apposito segno grafico nella tavola 1 le zone <strong>di</strong> iniziativa comunaleorientata che comprendono aggregati urbani dei singoli comuni, le quali sono rimessealla potestà comunale in materia urbanistica nel rispetto dei criteri e <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alpresente articolo.a) Gli interventi interessanti le aree ricadenti nelle zone <strong>di</strong> iniziativa comunale orientatasono soggetti, oltre che alle <strong>di</strong>sposizioni degli strumenti urbanistici comunali e aquelle del presente piano, nonché alle procedure <strong>di</strong> legge, anche al parereconsortile <strong>di</strong> cui al precedente articolo 11 nei casi ivi <strong>di</strong>sciplinati ed alla <strong>di</strong>chiarazione<strong>di</strong> compatibilità <strong>ambientale</strong> qualora gli interventi stessi rientrino nelle tipologie <strong>di</strong>opere previste dall'art.13b) Gli strumenti urbanistici comunali, generali e attuativi, al fine <strong>della</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dellecaratteristiche architettoniche e tipologiche degli e<strong>di</strong>fici esistenti, devono uniformarsialle norme <strong>di</strong> cui all'art. 172. Nella zona <strong>di</strong> iniziativa comunale orientata gli strumenti urbanistici comunali dovranno essereredatti nel rispetto dei seguenti criteri e <strong>di</strong>sposizioni:a) il completamento <strong>della</strong> struttura urbana dovrà privilegiare il recupero dei volumiesistenti;b) le nuove e<strong>di</strong>ficazioni dovranno essere realizzate nel rispetto dei coni visuali e <strong>della</strong>percezione complessiva del paesaggio;c) l' espansione dell'e<strong>di</strong>ficato dovrà avvenire in continuità rispetto all' esistente, dovràessere preferibilmente definito da parametri continui per conseguire il minimoconsumo delle risorse territoriali; a tal fine dovranno essere definiti in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>e<strong>di</strong>ficabilità e parametri <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità rapportati a quelli del contesto circostante ed inuovi sviluppi dovranno essere adeguatamente motivati in base al fabbisognoabitativo;d) i nuovi interventi dovranno avere caratteristiche <strong>di</strong> impianto rispettose dell'andamento del terreno del quale dovrà essere mantenuta la morfologia anche inrelazione ai coni visuali <strong>di</strong> interesse paesistico;e) i nuovi inse<strong>di</strong>amenti produttivi dovranno mantenere una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispettoall'interno dei confini <strong>della</strong> presente zona; la fascia <strong>di</strong> rispetto è destinata allaformazione <strong>di</strong> cortine ver<strong>di</strong> da realizzare con filari <strong>di</strong> alberiCoerenza esterna PTR 0Coerenza esterna RER 0Coerenza esterna <strong>PTC</strong>P 0Coerenza interna –-obiettivi <strong>di</strong> pianoCoerenza interna –0risoluzione criticitàin<strong>di</strong>viduateVariazioni in relazione alvigente <strong>PTC</strong>La superficie <strong>della</strong> zona <strong>di</strong> iniziativa comunale orientata passa da circa 157 ha a circa 172 ha, conaumento <strong>di</strong> circa 20 ha. Tale variazione è dovuta, oltre che ad un affinamento <strong>della</strong> perimetrazionedelle aree <strong>di</strong> IC, anche ad un “assorbimento <strong>di</strong> alcune superfici <strong>di</strong>versamente azzonate nel vigentestrumento <strong>di</strong> pianificazione. In particolare ci si riferisce all‟area dell‟ ex-cementificio <strong>di</strong> Lomaniga, inprecedenza classificata come “Zona <strong>di</strong> trasformazione migliorativa” ed ora inserita in “Zona <strong>di</strong>Iniziativa Comunale Orientata”.Si rileva inoltre come alcune aree attualmente azzonate come “Aggregati storici e nuclei <strong>di</strong> anticaformazione” siano stati inseriti nelle “Zone <strong>di</strong> Iniziativa Comunale Orientata”138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!