12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Poiché la maggior parte delle cenosi boschive planiziali e collinari a querce e carpino bianco è statasostituita da boschi <strong>di</strong> castagno in collina e da coltivazioni o centri abitati in pianura, i lembi relitti <strong>di</strong>querco-carpineto dovrebbero essere gestiti con finalità conservative, rispettando gli equilibri ecologicitra le specie.Sono consigliabili interventi finalizzati al contenimento e alla <strong>di</strong>ffusione delle specie legnose esotiche,Robinia pseudacacia e Prunus serotina in particolare.Caso per caso andrebbe poi valutato il mantenimento <strong>della</strong> necromassa. La conservazione del legnomorto appare infatti rivestire un ruolo essenziale nel mantenimento e valorizzazione <strong>della</strong>bio<strong>di</strong>versità forestale91HO *Boschi pannonici <strong>di</strong> quercus pubescens (prioritario)Struttura ed ecologia <strong>della</strong> vegetazioneI boschi si presentano articolati in uno strato arboreo, rado e solitamente monoplano, un buonostrato arbustivo, sia alto sia basso, ed uno strato erbaceo ricco in specie. Si impostano nelle stazionipiù assolate ed aride, su suoli superficiali e con frequenti affioramenti rocciosi. Nel territorio <strong>della</strong>provincia le formazioni sono prevalentemente localizzate sui substrati se<strong>di</strong>mentari, in particolare suquelli carbonatici.Inquadramento fitosociologicoQuesta tipologia viene inquadrata nell‟or<strong>di</strong>ne Quercetalia pubescentis Klika 1933. Syn.: Quercetaliapubescentis Br.-Bl. 1931.Tendenze <strong>di</strong>namiche naturaliLe formazioni ad alto fusto a dominanza <strong>di</strong> roverella tendono a costituire vegetazione climax. Glista<strong>di</strong> <strong>di</strong>namici seriali dei boschi <strong>di</strong> roverella comprendono i prati ari<strong>di</strong> steppici (Brometalia eFestucetalia vallesiacae), le vegetazioni <strong>di</strong> orlo e mantello dei Trifolio-Geranietea e i cespuglietitermofili dei Prunetalia (PIGNATTI, 1998).In<strong>di</strong>cazioni gestionaliPer evitare i fenomeni <strong>di</strong> degradazione dovuti a sovrapascolo ed incen<strong>di</strong>o sarebbe auspicabili unapianificazione antincen<strong>di</strong>o, soprattutto durante i perio<strong>di</strong> critici, oltre alla sospensione e/oregolamentazione del pascolo in bosco.91L0 Foreste illiriche <strong>di</strong> querce e carpiniStruttura ed ecologia <strong>della</strong> vegetazioneIl tipo comprende sia querceti collinari a rovere, sia ostrieti con carpino bianco.I querceti sono meso-termofili, impostati su substrati <strong>di</strong> tipo calcareo-marnoso argillitico, marnoso esu suoli profon<strong>di</strong> e umi<strong>di</strong>, in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o versante. Si tratta <strong>di</strong> cenosi caratterizzate da uno161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!