12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Nel <strong>Parco</strong> sono state censite ad oggi più <strong>di</strong> 900 specie <strong>di</strong> piante erbacee e legnose. Ogni anno qualchespecie nuova viene trovata, qualche altra scompare.Per maggiori dettagli sulle specie vegetali presenti nel territorio del <strong>Parco</strong> si è fatto riferimento ai documentipresenti nel sito istituzionale del <strong>Parco</strong> stesso, dove è presente l‟elenco completo delle specie catalogate e ilregolamento <strong>di</strong> raccolta o protezione rigorosa per le specie più pregiate.A seguito <strong>della</strong> raccolta in<strong>di</strong>scriminata perpetrata negli anni e <strong>della</strong> continua trasformazione dei terreni,alcune specie sono <strong>di</strong>ventate a rischio <strong>di</strong> estinzione e pertanto oggetto <strong>di</strong> protezione da parte <strong>della</strong> LeggeRegionale n. 10/2008 e relativi allegati approvati con D.g.r. 27 gennaio 2010 - n. 8/11102 e del Decreton.1591 del 20/1/2000 del Presidente <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Lecco.Flora protetta <strong>di</strong> cui è vietata la raccolta nella Provincia <strong>di</strong> Lecco:Tra le specie protette, ogni Amministrazione Provinciale segnala quelle presenti nel proprio territorio <strong>di</strong> cui,per rarità con cui si presentano, si ritiene opportuno vietare la raccolta.Per la Provincia <strong>di</strong> Lecco tali specie sono 21 e sono state in<strong>di</strong>viduate con Decreto n. 1591 del 20/01/2000 delPresidente <strong>della</strong> Provincia:1. Allium insubricum Boiss et Reuter (Aglio <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a)2. Aquilegia einseleana F.W. Schultz (Aquilegia <strong>di</strong> Einsele)3. Armeria alpina Willd. (Armeria alpina)4. Asphodelus albus Mill. (Asfodelo bianco)5. Campanula raineri Perp. (Campanula dell‟arciduca)6. Dafne alpina L. (Daphne alpina)7. Gentiana lutea L. (Genziana maggiore)8. Gentiana purpurea L. (Genziana porporina)9. Gla<strong>di</strong>olus L. tutte le specie (Gla<strong>di</strong>olo)10. Ilex aquifolium L. (Agrifoglio)11. Leontopo<strong>di</strong>um alpinum Cass. (Stella alpina)12. Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Arcang. (Giglio rosso, Giglio <strong>di</strong> S.Giovanni)13. Lilium martagon L. (Giglio martagone)14. Nuphar lutea (L.) Sm. In Sibth. & Sm. (Ninfea gialla, Nannufero)15. Nymphaea alba L. (Ninfea comune)16. ORCHIDACEAE Lindl. (incl. CYPRIPEDIACEAE Juss.) tutte le specie (Orchidee)17. Paeonia officinalis L. (Peonia)18. Physoplexis comosa (L.) Schur (Raponzolo chiomoso)19. Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb. (Pulsatilla comune)20. Silene elisabethae Jan (Silene <strong>della</strong> viceregina)21. Viola dubyana Burnat ex Gremli (Viola <strong>di</strong> Duby)I boschi ricoprono la maggior parte del territorio del <strong>Parco</strong>.Il complesso boscato <strong>Valle</strong> del Curone - <strong>Valle</strong> Santa Croce - Viganò, rappresenta l'ultima superficie forestale<strong>di</strong> considerevoli <strong>di</strong>mensioni in continuità con le formazioni boscate dei rilievi prealpini. Questa continuità è39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!