12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Fig. 3.5 - Legenda <strong>della</strong> Carta Geologica d’Italia (Fonte: ISPRA)Come si osserva dalla Carta Geologica d‟Italia in scala 1:100.000 (Foglio 32) l‟area è caratterizzata dallapresenza dei seguenti vari tipi <strong>di</strong> roccia affioranti sul territorio in esame. La descrizione è ripresa dal sito del<strong>Parco</strong> Regionale <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong> e <strong>della</strong> <strong>Valle</strong> del Curone (www.parcocurone.it).Substrato roccioso Flysch <strong>di</strong> Bergamo (Cretacico-Eocene): è formato da un'alternanza <strong>di</strong> strati arenacei e pelitici conspessore variabile da decimetrico a metrico con interstrati marnosi molto sottili. I livelli arenacei sonoricchi in minerali e presentano delle strutture tipiche dei depositi <strong>di</strong> origine torbi<strong>di</strong>tica (laminazioniparallele, incrociate, ondulazioni). Questa formazione rocciosa affiora lungo il crinale che dalsantuario <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong> arriva fino a Spiazzolo, lungo il crinale che dalla Cappelletta Crippa arrivafino alla zone delle Molere a Viganò e nei pressi <strong>della</strong> Cava <strong>di</strong> Pietra nel comune <strong>di</strong> Missaglia. Scaglia (Eocene): sottili strati marnosi dalla tipica frattura scagliosa. Affiora lungo la fascia che daLissolo, va fino a Galbusera Nera, C.na Scarpadda Galbusera Bianca. Un limitato lembo <strong>di</strong> Scaglia èvisibile presso C.na Umberto nel comune <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong>. Formazione "Ceppo Lombardo": si tratta <strong>di</strong> un deposito fluvioglaciale depositato in un periodointerglaciale anteriore alla glaciazione Mindell. E' formato da un conglomerato parzialmentecementato; affiora nella porzione più meri<strong>di</strong>onale del territorio del parco lungo gli impluvi dei torrentiMolgora e Lavandaia.Depositi superficiali25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!