12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Denominazione zona <strong>di</strong><strong>PTC</strong>Attuali riferimenti <strong>di</strong> zona– <strong>PTC</strong> vigenteSuperficie totNorma <strong>di</strong> riferimentoAggregati storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazioneAggregati storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione13,79 haArt. 40 - Aggregati storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione.1. Con apposito simbolo grafico nella tavola 1 sono in<strong>di</strong>viduati gli aggregati storici e i nuclei<strong>di</strong> antica formazione, cui è attribuito valore <strong>di</strong> documenti del processo inse<strong>di</strong>ativoterritoriale, memoria locale e capacità <strong>di</strong> significare tale testimonianza storica attraversola loro presenza, il toponimo, la struttura e gli elementi costitutivi nella loro integrità.2. I comuni attraverso i loro strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale dovranno provvederea:a) corredare le tavole <strong>di</strong> perimetrazione degli aggregati storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione,a scala l :1.000, <strong>di</strong> una ricognizione delle presenze storiche ancora rinvenibili all'interno<strong>di</strong> ciascun centro, comprendente una schedatura degli e<strong>di</strong>fici, strade, giar<strong>di</strong>ni, parchi,attrezzature urbane, con relativa datazione, uso originario, caratteristiche compositivedei manufatti e specifiche modalità <strong>di</strong> intervento sugli stessi;b) oltre a quanto previsto alla lett. a), in<strong>di</strong>viduare e perimetrare un'area <strong>di</strong> rispetto degliaggregati storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione, in cui vietare nuove costruzioni; tale areadovrà assicurare la fruibilità percettiva dell'insieme in <strong>di</strong>retto <strong>rapporto</strong> ottico con gliaggregati e i nuclei stessi, dando apposite norme <strong>di</strong> tutela per il verde;c) vietare qualsiasi intervento <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione nonché <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazioneche mo<strong>di</strong>fichi !'impianto urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio alterandone i caratteri; nellapre<strong>di</strong>sposizione del progetto si dovrà avere cura, nella nuova e<strong>di</strong>ficazione oricostruzione, <strong>di</strong> rispettare la continuità formale delle cortine e nel caso <strong>di</strong> volumirealizzati all'interno <strong>di</strong> isolati questi non dovranno risultare preminenti rispetto all' assettodell' e<strong>di</strong>ficato esistente; dovrà essere parte integrante <strong>della</strong> documentazione progettualelo stu<strong>di</strong>o analitico percettivo mirato alla conservazione e realizzazione <strong>di</strong> riman<strong>di</strong> visivi traambito e<strong>di</strong>ficato e paesaggio agricolo e boschivo circostante, con particolare riferimentoalla valorizzazione visuale dei ronchi; tale stu<strong>di</strong>o analitico dovrà incidere sulle scelteprogettuali attraverso un' adeguata valorizzazione degli spazi liberi, dell' assetto deivolumi e nella composizione dei pieni e dei vuoti sui prospetti.3. Fino agli adempimenti <strong>di</strong> cui al precedente secondo comma sono possibili nelle aree <strong>di</strong> cui alpresente articolo esclusivamente gli interventi <strong>di</strong> cui all'art. 27 L.R. 12/2005 comma 1 lettere a)b) c) d) ai progetti delle opere <strong>di</strong> cui al comma 1 lettera d) dell'art. 27 <strong>della</strong> L.R. 12/2005dovranno essere allegati i seguenti elaborati tecnici:a) descrizione del paesaggio urbano e dell'ambiente nel contesto territoriale interessato;b) descrizione del progetto relativo all'intervento proposto;c) evidenziazione dell'entità e <strong>della</strong> natura delle trasformazioni indotte dall'interventoproposto sul paesaggio e sull'ambiente ed il risultato degli eventuali provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>mitigazioni previsti;d) motivazioni dell'ammissibilità dell'intervento in termini <strong>di</strong> compatibilità paesistica.Coerenza esterna PTR +++Coerenza esterna RER +++Coerenza esterna <strong>PTC</strong>P +++Coerenza interna –+++obiettivi <strong>di</strong> pianoVariazioni in relazione alNessuna variazionevigente <strong>PTC</strong>140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!