12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Struttura ed ecologia <strong>della</strong> vegetazioneComprende castagneti da frutto e da taglio da secoli coltivati, <strong>di</strong>ffusi e utilizzati dall‟uomo, ma ora ingran parte abbandonati. Lo strato arboreo è ben sviluppato; gli strati arbustivi sono variabili, ma ingenerale ridotti; lo strato erbaceo è generalmente ben sviluppato.I castagneti alpini occupano perlopiù substrati silicatici alterabili; quelli appenninici, occupanoperlopiù substrati arenacei o arenaceo-marnosi.Inquadramento fitosociologicoCastagneti esalpici e mesalpicicl. Querco-Fagetea Br.-Bl. et Vlieger in Vlieger 1937ord. Fagetalia sylvaticae Pawlowski in Pawlowski et al. 1928all. Carpinion betuli Issler 1931ass. Arunco-Fraxinetum castanosum Ellemberg e Klotzli 1972ass. Cruciato glabrae-Quercetum castanosum Ellemberg e Klotzli1972ord. Quercetalia roboris Tüxen 1931all. Quercion robori-petraeae Br.-Bl. 1937ass. Phyteumati betonicifolii-Quercetum petraeae Ellenberg & Klötzli 1972Tendenze <strong>di</strong>namiche naturaliCenosi forestali che sul lungo termine, in assenza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong> conservazionetendono a egradarsi e a essere sostituiti, almeno in parte, da altre specie legnose e erbacee.In<strong>di</strong>cazioni gestionaliLa gestione delle formazioni a castagno, in quanto specie dalla forte valenza culturale e produttiva,può essere articolata lungo tre <strong>di</strong>rezioni:Recupero selve castanili, un tempo coltivate per la produzione <strong>della</strong> castagna e attualmente in stato<strong>di</strong> abbandono, eseguendo interventi colturali capaci <strong>di</strong> consentire la ripresa <strong>della</strong> produzione e allastesso tempo l‟incremento del valore paesaggistico delle formazioni, quali: potatura dei rami colpitida cancro colorato, risagomatura delle chiome al fine <strong>di</strong> facilitare la raccolta, taglio dei rami non piùproduttivi.Conversione all‟alto fusto delle formazioni trattate a ceduo, salvaguardando e favorendo le speciemesofile quali: rovere, carpino bianco, acero montano. Particolare attenzione deve essere riservataalla lotta al Cancro del castagnoe alle specie esotiche; per impe<strong>di</strong>re l‟ingresso <strong>della</strong> robinia e <strong>di</strong> altre esotiche bisogna evitarel‟apertura <strong>di</strong> radure troppo vaste.Mantenimento del governo a ceduo nelle aree in cui non appare perseguibile la conversione a ceduoper povertà del suolo, mancanza <strong>di</strong> interesse del proprietario, forte contaminazione da cancrocolorato.163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!