12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010economico <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>viduando 3 macro-obiettivi (principi ispiratori dell‟azione <strong>di</strong> Piano con <strong>di</strong>rettoriferimento alle strategie in<strong>di</strong>viduate a livello europeo e nell‟ambito <strong>della</strong> programmazione regionale generaleper il perseguimento dello sviluppo sostenibile, che concorrono al miglioramento <strong>della</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni: rafforzare la competitività dei territori <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a riequilibrare il territorio lombardo proteggere e valorizzare le risorse <strong>della</strong> regione.Il PTR definisce 24 obiettivi territoriali, come ben specificato nel Documento <strong>di</strong> Piano, che sono:1. Favorire, come con<strong>di</strong>zione necessaria per la valorizzazione dei territori, l'innovazione, lo sviluppo <strong>della</strong>conoscenza e la sua <strong>di</strong>ffusione: in campo produttivo (agricoltura, costruzioni e industria) e per ridurre l'impatto <strong>della</strong> produzionesull'ambiente; nella gestione e nella fornitura dei servizi (dalla mobilità ai servizi); nell'uso delle risorse e nella produzione <strong>di</strong> energia; nelle pratiche <strong>di</strong> governo del territorio, prevedendo processi partecipativi e <strong>di</strong>ffondendo lacultura <strong>della</strong> prevenzione del rischio.2. Favorire le relazioni <strong>di</strong> lungo e <strong>di</strong> breve raggio, tra i territori <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a e tra il territorio regionale el'esterno, intervenendo sulle reti materiali (infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e reti tecnologiche) e immateriali(sistema delle fiere, sistema delle università, centri <strong>di</strong> eccellenza, network culturali), con attenzione allasostenibilità <strong>ambientale</strong> e all'integrazione paesaggistica.3. Assicurare, a tutti i territori <strong>della</strong> regione e a tutti i citta<strong>di</strong>ni, l'accesso ai servizi pubblici e <strong>di</strong> pubblicautilità, attraverso una pianificazione integrata delle reti <strong>della</strong> mobilità, tecnologiche, <strong>di</strong>stributive, culturali,<strong>della</strong> formazione, sanitarie, energetiche e dei servizi.4. Perseguire l'efficienza nella fornitura dei servizi pubblici e <strong>di</strong> pubblica utilità, agendo sulla pianificazioneintegrata delle reti, sulla riduzione degli sprechi e sulla gestione ottimale del servizio.5. Migliorare la qualità e la vitalità dei contesti urbani e dell'abitare nella sua accezione estensiva <strong>di</strong> spaziofisico, relazionale, <strong>di</strong> movimento e identitaria (contesti multifunzionali, accessibili, ambientalmentequalificati e sostenibili, paesaggisticamente coerenti e riconoscibili) attraverso: la promozione <strong>della</strong> qualità architettonica degli interventi; la riduzione del fabbisogno energetico degli e<strong>di</strong>fici; il recupero delle aree degradate; la riqualificazione dei quartieri <strong>di</strong> ERP; l'integrazione funzionale; il riequilibrio tra aree marginali e centrali; la promozione <strong>di</strong> processi partecipativi.6. Porre le con<strong>di</strong>zioni per un offerta adeguata alla domanda <strong>di</strong> spazi per la residenza, la produzione, ilcommercio, lo sport e il tempo libero, agendo prioritariamente su contesti da riqualificare o darecuperare e riducendo il ricorso all'utilizzo <strong>di</strong> suolo libero.7. Tutelare la salute del citta<strong>di</strong>no, attraverso il miglioramento <strong>della</strong> qualità dell'ambiente, la prevenzione e ilcontenimento dell'inquinamento delle acque, acustico, dei suoli, elettromagnetico, luminoso eatmosferico.8. Perseguire la sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni rispetto ai rischi derivanti dai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> utilizzo del territorio, agendo64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!