12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Altri elementi <strong>di</strong> primo livello: <strong>Parco</strong> Regionale del Monte Barro.Elementi <strong>di</strong> secondo livelloAltri elementi <strong>di</strong> secondo livello: la quasi totalità delle aree non comprese nelle zone <strong>di</strong> primolivello, eccettuate le aree urbanizzate dei fondovalle e delle sponde del Lago <strong>di</strong> Como.INDICAZIONI PER L‟ATTUAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA REGIONALEPer le in<strong>di</strong>cazioni generali ve<strong>di</strong>:- Piano Territoriale Regionale (PTR) approvato con deliberazione <strong>di</strong> Giunta regionale del 16 gennaio2008, n. 6447, e adottato con deliberazione <strong>di</strong> Consiglio regionale del 30 luglio 2009, n. 874, ove laRete Ecologica Regionale è identificata quale infrastruttura prioritaria <strong>di</strong> interesse regionale;- Deliberazione <strong>di</strong> Giunta regionale del 30 <strong>di</strong>cembre 2009 – n. 8/10962 “Rete Ecologica Regionale:approvazione degli elaborati finali, comprensivi del Settore Alpi e Prealpi”;- Documento “Rete Ecologica Regionale e programmazione territoriale degli enti locali”, approvato condeliberazione <strong>di</strong> Giunta regionale del 26 novembre 2008, n. 8515.Questo territorio presenta molti elementi che agiscono come agenti <strong>di</strong> forte frammentazione, almeno rispettoalla matrice agricola e forestale, localizzati nei fondovalle e lungo entrambe le sponde dei laghi. Occorreevitare le lo “sprawl” arrivi a occludere ulteriormente la connettività trasversale nelle aree sopra in<strong>di</strong>cate, inmodo particolare nei varchi esistenti nelle zone circostanti i laghi, in Valbrona, intorno alla Palude <strong>di</strong> Brivio elungo la <strong>di</strong>rettrice Lecco-Ballàbio. Alcune delle barriere esistenti nelle aree urbane e lungo le infrastrutturelineari devono essere oggetto <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> deframmentazione.Il reticolo idrografico dei torrenti in ambito Alpino e Prealpino contiene gli elementi fondamentali <strong>della</strong> reteecologica, che svolgono funzioni insostituibili per il mantenimento <strong>della</strong> connettività ecologica. Pertanto,occorre evitare alterazioni degli alvei e, invece, attivare azioni <strong>di</strong> ripristino <strong>della</strong> funzionalità ecologicafluviale, fatte salve le in<strong>di</strong>fferibili esigenze <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> centri abitati.Elementi primari:71 Lago <strong>di</strong> Como: conservazione <strong>della</strong> continuità territoriale lungo le sponde, evitando l‟occupazione deipochi tratti <strong>di</strong> sponda ancora naturaliformi; conservazione e consolidamento delle piccole aree palustriresidue lungo le sponde.<strong>Parco</strong> Regionale del Monte Barro; 64 Grigne; 63 Triangolo Lariano; 60 Orobie: conservazione <strong>della</strong>continuità territoriale; mantenimento delle zone a prato e pascolo, eventualmente facendo ricorso a incentividel PSR; mantenimento del flusso d‟acqua nel reticolo <strong>di</strong> corsi d‟acqua. Il mantenimento <strong>della</strong> destinazioneagricola del territorio e la conservazione delle formazioni naturaliformi sarebbero misure sufficienti agarantire la permanenza <strong>di</strong> valori naturalistici rilevanti. Va vista con sfavore la tendenza a rimboschire glispazi aperti, accelerando la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat importanti per specie caratteristiche. La parzialecanalizzazione dei corsi d‟acqua, laddove non necessaria per motivi <strong>di</strong> sicurezza, deve essere sconsigliata.Varchi. Necessario intervenire attraverso opere sia <strong>di</strong> deframmentazione ecologica che <strong>di</strong> mantenimento deivarchi presenti al fine <strong>di</strong> incrementare la connettività ecologica:Varchi da mantenere:1) tra Lecco e Ballabio.Varchi da mantenere e deframmentare:78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!