12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 20109 STUDIO DI INCIDENZA DEL PIANO SUI SITI DI RETE NATURA20009.1 PREMESSALa procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza è uno strumento previsto dal quadro normativo <strong>di</strong> tutela<strong>della</strong> Rete Natura 2000, degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario, al fine <strong>di</strong> tutelare laRete Natura 2000 dal degrado o comunque da perturbazioni esterne che potrebbero avereripercussioni negative.Sono sottoposti a valutazione <strong>di</strong> incidenza tutti i piani o progetti non <strong>di</strong>rettamente connessi enecessari alla gestione del siti <strong>di</strong> Rete Natura 2000 ma che possono avere incidenzesignificative su <strong>di</strong> essi.Allo stesso modo, sono sottoposti a valutazione <strong>di</strong> incidenza tutti i piani e/o progetti che, pur agendoo essendo localizzati anche esternamente al sito <strong>di</strong> Rete Natura 2000 (SIC o ZPS), possono avere einfluenza anche in<strong>di</strong>retta sul sito stesso.I principali riferimenti normativi a livello comunitario, nazionale e regionale che regolano i processi <strong>di</strong>valutazione sono: Direttiva Habitat 92/43 CE, art. 6; DPR 357/1997 (in particolare l‟allegato G che definisce forme e contenuti dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>incidenza); DPR 120/2003, a mo<strong>di</strong>fica del DPR 357/1997; DGR Regione Lombar<strong>di</strong>a, 8 agosto 2003 n° 7/14106;9.2 SITI DI “RETE NATURA 2000” INTERESSATI DAL PIANO E LORO CARATTERISTICHECo<strong>di</strong>ce Regione biogeogaficaNome Ente gestore Superficie (ha)IT2030006 Continentale <strong>Valle</strong> Santa Croce e <strong>Parco</strong> <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong> e <strong>della</strong> <strong>Valle</strong> del1217,0<strong>Valle</strong> CuroneCuroneTab. 9.1 – Descrizione del SIC IT20300069.3 TIPOLOGIE DI HABITAT DI RETE NATURA 2000 PRESENTI E LORO DESCRIZIONECo<strong>di</strong>ce habitat Descrizione Estensione (ha) Prioritario91E0*Boschi alluvionali ad ontano nero, ontano bianco, salicebianco1,1 X9160 Querceti <strong>di</strong> Stellario - Carpinetum 55,691H0 *Boschi pannonici <strong>di</strong> Quercus pubescens 76,6 X91L0 Foreste illiriche <strong>di</strong> querce e carpini 86,89260 Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa 236,27220 *Cratoneurion - Sorgenti petrificanti con formazione <strong>di</strong> tufo 5,1 X6510 Prati Magri - Praterie magre da fieno a bassa altitu<strong>di</strong>ne 156,56210Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte <strong>di</strong>cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)12157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!