12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Denominazione zona <strong>di</strong><strong>PTC</strong>Attuali riferimenti <strong>di</strong> zona– <strong>PTC</strong> vigenteSuperficie totNorma <strong>di</strong> riferimentoComplessi <strong>di</strong> notevole valore storico – culturale ed <strong>ambientale</strong>Complessi <strong>di</strong> notevole valore storico – culturale ed <strong>ambientale</strong>27,68 haArt. 41 - Complessi <strong>di</strong> notevole valore storico-culturale ed <strong>ambientale</strong>1. Sono in<strong>di</strong>viduate con apposito segno grafico nella tavola 1, come «complessi <strong>di</strong> notevolevalore storico-culturale ed <strong>ambientale</strong>», le zone comprendenti gli immobili, le aree ed ilverde <strong>di</strong> relativa pertinenza che rivestono particolare interesse architettonico, storicoculturaleed <strong>ambientale</strong> per il parco e come tali da sottoporre a tutela e valorizzazione.2. I comuni interessati, attraverso i loro strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica generale, devono:a) in<strong>di</strong>viduare con specifica definizione planimetrica e catastale, oltre che conapposito repertorio, i beni ricadenti in queste zone, dando per gli stessi specifichemodalità <strong>di</strong> intervento;b) determinare gli interventi ammessi e le destinazioni d'uso compatibili, escludendole destinazioni che pregiu<strong>di</strong>chino il carattere storico-<strong>ambientale</strong> o la conservazionedell'integrità dell'immobile; è vietata l'integrale demolizione e la realizzazione <strong>di</strong>nuovi volumi fuori terra; sono comunque ammessi gli interventi necessari allamigliore conservazione dell'immobile secondo le specifiche modalità d'usoprescritte ai termini <strong>della</strong> lett. a).;3. Le autorizzazioni paesistiche sono rilasciate nel rispetto delle seguenti prescrizioni:a) ogni intervento deve essere effettuato nel rispetto dei caratteri architettonici deglie<strong>di</strong>fici e dell'ambiente circostante, sia nella scelta delle soluzioni tipologiche emorfologiche e dei materiali da costruzione, sia nella progettazione ed utilizzazionedegli spazi aperti;b) i giar<strong>di</strong>ni e gli spazi aperti vanno tutelati sotto il profilo del <strong>di</strong>segno architettonico,degli elementi <strong>di</strong> arredo e delle essenze vegetali;c) Gli interventi <strong>di</strong> risanamento e riassestamento del patrimonio arboreo sonosubor<strong>di</strong>nati ad autorizzazione dell'ente gestore del parco.d) Fino agli adempimenti <strong>di</strong> cui al precedente secondo comma nelle aree <strong>di</strong> cui alpresente articolo sono consentiti esclusivamente interventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti <strong>di</strong>cui alle lettere a), b), c) dell'art.27 <strong>della</strong> L.R. 12/2005.Coerenza esterna PTR +++Coerenza esterna RER +++Coerenza esterna <strong>PTC</strong>P +++Coerenza interna –+++obiettivi <strong>di</strong> pianoCoerenza interna –+++risoluzione criticitàin<strong>di</strong>viduateVariazioni in relazione alNessuna variazionevigente <strong>PTC</strong>141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!