12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 20101) tra Visino e Asso;2) tra Caslino d‟Erba e Ravella;3) tra Vignola e Garlate.Elementi <strong>di</strong> secondo livello:il mantenimento <strong>della</strong> destinazione agricola del territorio e la conservazione delle formazioni naturaliformisono misure sufficienti a garantire la permanenza <strong>della</strong> funzionalità ecologica del territorio. Il reticoloidrografico dei torrenti in ambito Alpino e Prealpino contiene gli elementi fondamentali <strong>della</strong> rete ecologica,che svolgono funzioni insostituibili per il mantenimento <strong>della</strong> connettività ecologica. Pertanto, occorre evitarealterazioni degli alvei e, invece, attivare azioni <strong>di</strong> ripristino <strong>della</strong> funzionalità ecologica fluviale, fatte salve lein<strong>di</strong>fferibili esigenze <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> centri abitati. Evitare che lo “sprawl” arrivi a occludere ulteriormente laconnettività trasversale. L‟ulteriore artificializzazione dei corsi d‟acqua, laddove non necessaria per motivi <strong>di</strong>sicurezza, deve essere sconsigliata.Aree soggette a forte pressione antropica inserite nella rete ecologicaSuperfici urbanizzate: favorire interventi <strong>di</strong> deframmentazione; evitare la <strong>di</strong>spersione urbana;Infrastrutture lineari: prevedere, per i progetti <strong>di</strong> opere che possono incrementare la frammentazioneecologica, opere <strong>di</strong> mitigazione e <strong>di</strong> inserimento <strong>ambientale</strong>.CRITICITA‟Ve<strong>di</strong> PTR 11.12.2007, per in<strong>di</strong>cazioni generali.Ve<strong>di</strong> D.d.g. 7 maggio 2007 – n. 4517 “Criteri ed in<strong>di</strong>rizzi tecnico progettuali per il miglioramento del <strong>rapporto</strong>fra infrastrutture stradali ed ambiente naturale” per in<strong>di</strong>cazioni generali sulle infrastrutture lineari.a) Infrastrutture lineari: esistono al momento elementi seri <strong>di</strong> criticità causati da elementi lineari lungo estesitratti dei fondovalle e sulle sponde del Lago <strong>di</strong> Como e dei laghi dell‟area;b) Urbanizzato: soprattutto lungo le sponde <strong>di</strong> Lago <strong>di</strong> Como e Fiume Adda;c) Cave, <strong>di</strong>scariche e altre aree degradate: nel settore sono presenti numerose cave, che dovranno esseresoggette ad interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione a seguito delle attività <strong>di</strong> escavazione. Le ex cave possonosvolgere un significativo ruolo <strong>di</strong> stepping stone qualora oggetto <strong>di</strong> oculati interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione.79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!