12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010territorio pianeggiante ha facilitato infatti gli inse<strong>di</strong>amenti, le relazioni e gli scambi che hanno permessol'affermarsi <strong>di</strong> una struttura economica così rilevante. La ricchezza <strong>di</strong> acqua del sistema idrografico efreatico, è stata fondamentale per la produzione agricola e per la produzione <strong>di</strong> energia per i processiindustriali.Il Sistema Territoriale dei Laghi. La presenza su un territorio fortemente urbanizzato, come quello lombardo,<strong>di</strong> numerosi bacini lacuali, con elementi <strong>di</strong> elevata qualità, <strong>di</strong>mensioni e conformazioni morfologichevariamente mo<strong>della</strong>te, è una situazione che non ha eguali in Italia e rappresenta un sistema unico anche inEuropa. Il Piano <strong>di</strong> Tutela e Uso delle Acque <strong>della</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>vidua 20 laghi “significativi” sulterritorio regionale, cui si aggiungono numerosi bacini minori localizzati soprattutto nella fascia centrale <strong>della</strong>regione e la categoria dei laghi alpini che impreziosiscono il paesaggio montano. I 6 laghi principali (Garda,Lugano, Idro, Como, Iseo e Maggiore) sono collocati imme<strong>di</strong>atamente a nord <strong>della</strong> fascia più urbanizzata<strong>della</strong> regione e occupano le sezioni terminali delle principali valli alpine. Tra i 20 laghi devono essererichiamati anche i laghi <strong>di</strong> Mantova, elemento caratteristico e strutturalmente legato alla storia <strong>della</strong> città, iquali, pur collocati nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> pianura <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a, rientrano a pieno titolo nel Sistema deiLaghi, non solo per le <strong>di</strong>mensioni idrografiche, bensì soprattutto per il ruolo che possono svolgere per losviluppo <strong>della</strong> realtà locale e dell‟intera Regione.Geograficamente l‟area prealpina si salda a quella padana attraverso la fascia pedemontana, linea attrattiva,assai popolata, che costituisce una sorta <strong>di</strong> cerniera tra i due <strong>di</strong>versi ambiti geografici. Il Sistema TerritorialePedemontano costituisce zona <strong>di</strong> passaggio tra gli ambiti meri<strong>di</strong>onali pianeggianti e le vette delle areemontane alpine; è zona <strong>di</strong> cerniera tra le aree densamente urbanizzate <strong>della</strong> fascia centrale <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>ae gli ambiti a minor densità e<strong>di</strong>lizia che caratterizzano le aree montane, anche attraverso gli sbocchi delleprincipali valli alpine, con fondovalli fortemente e densamente sfruttati dagli inse<strong>di</strong>amenti residenziali eindustriali. Il Sistema Pedemontano evidenzia strutture inse<strong>di</strong>ative che si <strong>di</strong>stinguono dal continuourbanizzato dell‟area metropolitana, ma che hanno la tendenza alla saldatura, rispetto invece ai nucleimontani caratterizzati da una ben certa riconoscibilità; è sede <strong>di</strong> forti contrad<strong>di</strong>zioni ambientali tra il consumodelle risorse e l‟attenzione alla salvaguar<strong>di</strong>a degli elementi <strong>di</strong> pregio naturalistico e paesistico. Il SistemaPedemontano interessa varie fasce altimetriche; è attraversato dalla montagna e dalle dorsali prealpine,dalla fascia collinare e dalla zona dei laghi insubrici, ciascuna <strong>di</strong> queste caratterizzata da paesaggi ricchi epeculiari. Geograficamente il sistema territoriale si riconosce in quella porzione a nord <strong>della</strong> regione che siestende dal lago Maggiore al lago <strong>di</strong> Garda comprendendo le aree del Varesotto, del Lario Comasco, delLecchese, delle valli bergamasche e bresciane, <strong>della</strong> zona del Sebino e <strong>della</strong> Franciacorta, con tutti iprincipali sbocchi vallivi.Si tratta <strong>di</strong> un territorio articolato in tante identità territoriali, tra cui possiamo <strong>di</strong>stinguere paesaggi<strong>di</strong>versamente antropizzati, tra cui la parte collinare <strong>della</strong> Brianza, tra il Lambro, l‟Adda e i monti <strong>della</strong>Valassina, che su una situazione <strong>di</strong> forte inse<strong>di</strong>amento residenziale e produttivo, con punte <strong>di</strong> degrado<strong>ambientale</strong> e preoccupanti <strong>di</strong>ssesti ecologici, poggia su un palinsesto <strong>di</strong> memorie paesistiche, culturali,architettoniche.Complessivamente si può riassumere come ciascuno dei territori che si riconosce nel Sistema Pedemontanoappartiene anche ad uno o più degli altri Sistemi Territoriali in<strong>di</strong>viduati (Metropolitano, <strong>della</strong> Pianura Irrigua,Montano, dei Laghi), in questo sta la forte potenzialità che deve essere espressa per poter esserevalorizzata. La ricchezza <strong>di</strong> opportunità che si apre è possibile motore per l‟intera Lombar<strong>di</strong>a, ma per questo67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!