12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

rapporto ambientale VAS PTC - Parco di Montevecchia e della Valle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – <strong>PTC</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 20107 LE POSSIBILI ALTERNATIVE ALLE SCELTE DI PIANOLe norme comunitarie, nazionali e regionali che regolano il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Valutazione AmbientaleStrategica prevedono che il Rapporto Ambientale fornisca anche gli scenari possibili dell‟ evoluzionedel territorio o dell‟ambito <strong>di</strong> influenza in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> piano.Ora, considerato che sono immaginabili infinite alternative alle scelte prospettate dal Piano, appareutile in<strong>di</strong>viduare ed analizzare alcune fra le molteplici alternative possibili.In particolare, in questo documento, si intende analizzare i due possibili estremi scenari che sipossono configurare per i territori in esame: L‟assenza <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> pianificazione omogeneo (ipotesi – SCENARIO 0) La permanenza dell‟efficacia del presente strumento <strong>di</strong> pianificazione (<strong>PTC</strong> vigente, ipotesi– SCENARIO CON PERMANENZA DELL‟ATTUALE PIANO TERRITORIALE DICOORDINAMENTO)7.1 SCENARIO 0 – ASSENZA DI PIANO Mancanza assoluta <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento a livello comprensoriale; Prevalenza dell‟iniziativa locale e <strong>di</strong>sgiunta da qualsiasi visione d‟insieme che spetta inveceal sistema “parco”; Impostazione “episo<strong>di</strong>ca” degli interventi senza alcun quadro <strong>di</strong> riferimento generale; Degrado e semplificazione del sistema bosco – agricolo– aree incolte naturali eseminaturali, con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> valori importanti per la bio<strong>di</strong>versità, la produzione, il paesaggio; Probabile aumento delle superfici boscate con aumento <strong>della</strong> “naturalità” dei luoghi, sia neifon<strong>di</strong> vallivi che sui versanti, ma con ulteriore per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ambienti utili allo sviluppo anche<strong>della</strong> fauna selvatica (in particolare avifauna ed anfibi, specie <strong>di</strong> interesse comunitario); Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> opportunità per il settore agricolo; Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> opportunità per i settore turistico e fruitivo; Mancata gestione del bosco dal punto <strong>di</strong> vista produttivo, protettivo e fitosanitarioregolamentato; Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> opportunità economiche <strong>di</strong> accesso a misure incentivanti; Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> opportunità anche a fini energetici.7.2 SCENARIO CON PERMAMENZA DELL’ATTUALE PIANO TERRITORIALE DICOORDINAMENTONon rispondenza <strong>della</strong> attuale pianificazione agli attuali assetti <strong>di</strong> governo del territorio e <strong>di</strong>presenza <strong>di</strong> vincoli <strong>di</strong> protezione <strong>ambientale</strong> (Paro Naturale – Rete Natura 2000);152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!