13.07.2015 Views

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12-13MAGGIO.ORGOGLIOLAICO3io al sì per laca si mobilitario <strong>di</strong> Ingegneria civile e ambientale, Politecnico <strong>di</strong> Milano; FabioManiscalco, Docente <strong>di</strong> Tutela e valorizzazione dei beni culturali in aree me<strong>di</strong>terranee,Università <strong>di</strong> Napoli L’Orientale; Fabio Marazzi, Professore <strong>di</strong>Aspetti giuri<strong>di</strong>ci dell’integrazione europea, Esperto in Diritto internazionalee societario, in particolare nell’ambito delle Telecomunicazioni eBiotecnologie, Università <strong>di</strong> Bergamo; Cristiana Marcuzzo, Direttore delDipartimento <strong>di</strong> Scienze economiche Università <strong>di</strong> Roma La Sapienza;Loredana Mariniello, Professore associato <strong>di</strong> Biochimica, Università <strong>di</strong>Napoli, Federico II; Alberto Martinelli, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Scienze politiche,Università <strong>di</strong> Milano; Pietro Maturi, Professore <strong>di</strong> Linguistica italiana,facoltà <strong>di</strong> Sociologia,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”; GabrieleMilanesi, Professore del Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina-chirurgia eOdontoiatria, Università <strong>di</strong> Milano; Cesare Montecucco, Professore or<strong>di</strong>nario<strong>di</strong> Patologia generale, Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN, Università <strong>di</strong> Padova;Monica Mottes, Professore associato <strong>di</strong> Biologia, Università <strong>di</strong> Verona;Michela Muscettola, Professore associato, Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Generale eScienza dell’Alimentazione, Università <strong>di</strong> Siena; Demetrio Neri, Professoreor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Bioetica,Vice-Presidente del Comitato nazionale per la Bioetica,Università <strong>di</strong> Messina; Antonio Pasini, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Geometria,Università <strong>di</strong> Siena; Gianfranco Pasquino, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Scienzepolitiche, Con<strong>di</strong>rettore “Rivista italiana <strong>di</strong> Scienza Politica”, Università <strong>di</strong>Bologna; Luciano Pilotti, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Economia e Gestione delleImprese, Università <strong>di</strong> Milano; Enrico Predazzi, Professore or<strong>di</strong>nario -Dip.to Fisica Teorica, Università <strong>di</strong> Torino; Silvano Presciuttini, ricercatoreuniversitario <strong>di</strong> Genetica, Università <strong>di</strong> Pisa; Silvano Romano, Professoreassociato, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Pavia; Gino Roncaglia,Ricercatore, Istituto <strong>di</strong> Scienze umane, Università della Tuscia; PaolaRonfani, Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Sociologia del Diritto, Milano;Massimiliano Zavorra, Professore associato <strong>di</strong> Storia dell’architettura,Università del Molise; Romano Scozzafava, Direttore Dipartimento Meto<strong>di</strong>e modelli matematici, or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Calcolo delle probabilità, Università <strong>di</strong>Roma La Sapienza; Franco Seller, Professore or<strong>di</strong>nario, Dipartimento <strong>di</strong>Fisica, Università <strong>di</strong> Bari; Andrea Severi, Professore facoltà <strong>di</strong> Economia,Università <strong>di</strong> Roma Tre; Alfio Signorelli, Facoltà <strong>di</strong> Lettere, Presidente delcorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Storia e culture del mondo moderno, Universitàdell’Aquila; <strong>Luca</strong> Sineo, Professore straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Antropologia, Università<strong>di</strong> Palermo; Piergiorgio Strata, Direttore del “Rita Levi Montalcini Centerfor Brain Repair”, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Neurofisiologia, Università <strong>di</strong>Torino; Lorenzo Strik Lievers, Ricercatore Scienze della formazione,Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca; Carlo Tarsitani, Professore associato <strong>di</strong> Fisica,Università <strong>di</strong> Roma; Mario Telo, Université libre de Bruxelles, Institut d’étudeseuropéennes, Bruxelles; Massimo Deodori, già Professore <strong>di</strong> ScienzePolitiche, Università <strong>di</strong> Perugia; Carlo Triario, Ricercatore universitario,Università <strong>di</strong> Firenze; Riccardo Viale, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Metodologiadelle scienze sociali, Presidente Fondazione Rosselli, Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca; Paolo Villani, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Ingegneria civile, Università<strong>di</strong> Napoli L’Orientale; Francesco Violi, Professore or<strong>di</strong>nario Me<strong>di</strong>cina interna,Università <strong>di</strong> Roma La SapienzaIL SIGNIFICATODI UNANNIVERSARIODIEGO GALLIIl 12 maggio è una ricorrenza importanteper le famiglie italiane.Si tratta dell'anniversario del referendumsul <strong>di</strong>vorzio, giorno incui gli italiani sancirono con il lorovoto il principio per cui a fondamentodella <strong>famiglia</strong> dovevaesserci una libera scelta <strong>di</strong> amoree non un'imposizione <strong>di</strong> legge.La <strong>famiglia</strong> cessava allora <strong>di</strong> rappresentareper lo stato un interessesuperiore a quello degli in<strong>di</strong>viduiche la compongono.A quella vittoria laica contribuironoin modo determinante milioni<strong>di</strong> elettori cattolici, senza ilcui voto, espresso in contrastocon le in<strong>di</strong>cazioni del Vaticano,non sarebbe stato possibile raggiungerela maggioranza favorevoleal <strong>di</strong>vorzio.L'approvazione referendaria del<strong>di</strong>vorzio nel 1974 provocò altreconquiste civili che determinaronoin pochi anni una vera epropria rivoluzione politica, culturalee sociale. La riforma del <strong>di</strong>ritto<strong>di</strong> <strong>famiglia</strong>, che sanciva finalmentel'eguaglianza giuri<strong>di</strong>catra i coniugi, fu approvata dalparlamento l'anno successivo,nel 1975. Nel 1978 il Parlamentodepenalizzava l'interruzione volontaria<strong>di</strong> gravidanza sotto laspinta delle <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enze civilie del referendum promosso daira<strong>di</strong>cali. Sempre in quegli anni,mutavano profondamente icomportamenti riproduttivi degliitaliani. L'affermarsi della maternitàe paternità responsabilesi manifestò in modo evidentecon il calo delle nascite, che proprionell'anno del referendumsul <strong>di</strong>vorzio subì un'accelerazioneepocale.Quella stagione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> conquistecivili e sociali ha contribuitoa determinare anche nelnostro paese mutamenti profon<strong>di</strong>nei costumi e nella mentalità.Una delle più gran<strong>di</strong> conquistedei movimenti <strong>di</strong> liberazionesessuale e femminile, è stata lascissione tra sessualità e riproduzione.La <strong>famiglia</strong> oggi non èpiù fondata sulla riproduzione, aprescindere dal riconoscimentoo meno delle unioni omosessuali.Dal 1975 ad oggi si è passati da2,4 a 1,2 figli per donna, dato cherende l'Italia il Paese con il piùbasso tasso <strong>di</strong> natalità al mondo.La <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della <strong>famiglia</strong>è scesa da 3,35 a 2,6 componenti.Il risultato è che soltantoil 43% della famiglie italiane èrappresentato oggi da genitoricon figli.La bassa natalità non rappresenta<strong>di</strong> per sé un segno <strong>di</strong> progressosociale. In Italia, anzi, è uno deisegni più evidenti dell'incertezzaeconomica in cui vivono milioni<strong>di</strong> persone, dell'assenza <strong>di</strong>adeguati servizi sociali e <strong>di</strong> unaancora non conquistata paritàtra uomo e donna nella conduzionedella vita familiare e nellapartecipazione al lavoro.Tuttavia, è anche il segnale piùevidente della trasformazioneantropologica subita dalla <strong>famiglia</strong>,la quale non trova più fondamentonella necessità biologicadella riproduzione, ma nellaqualità delle relazioni affettive enella con<strong>di</strong>visione dell'intimità.La stessa etimologia della parola<strong>famiglia</strong>, dall'italico famel, chesignifica "casa", rimanda a una<strong>di</strong>mensione relazione e non biologicao riproduttiva: la casa, illuogo dove stare, dove convivere.La <strong>famiglia</strong> considerata comenaturale, quella eterosessuale,mononucleare, con figli, rappresentasoltanto una delle formeassunte dalla <strong>famiglia</strong> nella storiadell'umanità, e oggi nella societàcontemporanea. Il concetto<strong>di</strong> <strong>famiglia</strong> naturale <strong>di</strong>sconoscele conquiste affettive <strong>di</strong> milioni<strong>di</strong> persone, e rischia <strong>di</strong> racchiudereanche la realtà della <strong>famiglia</strong>tra<strong>di</strong>zionale, e delle sfideche deve affrontare quoti<strong>di</strong>anamente,negli stretti confini <strong>di</strong> unascontata normalità.Il riconoscimento delle unionicivili rappresenta un provve<strong>di</strong>mentoche porterebbe a compimentola rivoluzione culturaleavvita con l'approvazione del <strong>di</strong>vorzio.Ma si tratta soprattutto <strong>di</strong>un provve<strong>di</strong>mento a favore dellacoesione della società. Nel momentoin cui consentiamo <strong>di</strong> regolamentarelegami, infatti, consentiamoalle persone <strong>di</strong> assumersiresponsabilità, in particolareresponsabilità degli altri.Dobbiamo affermare con forza ilprincipio per cui occorre che lefamiglie si fon<strong>di</strong>no sempre piùnon su una definizione astratta eideologica com'è quella <strong>di</strong> <strong>famiglia</strong>naturale, utilizzata per legittimarepolitiche <strong>di</strong> stampo fondamentalistae oppressivo, masul <strong>di</strong>alogo, sullo sviluppo dellequalità relazionali ed emotive,sulla parità a prescindere dal sesso,sulle forme plurali che le relazioniaffettive assumono perconciliare l'amore con l'imprescin<strong>di</strong>bileautonomia e libertàdegli in<strong>di</strong>vidui che lo animano egli danno corpo. Il riconoscimentodelle unioni civili, delleunioni tra omosessuali, il compimentodella vittoria del referendumsul <strong>di</strong>vorzio con l'accorciamentodei tempi necessari ad ottenerlo,rappresentano conquistecivili da assicurare alle famiglieitaliane, per rispettare la loroverità, e <strong>di</strong>fendere l'inalienabilelibertà in<strong>di</strong>viduale anche nelcampo, fondamentale per la realizzazionepersonale e morale,delle scelte affettive.All’interno uno speciale sul “mitodella <strong>famiglia</strong> naturale”PROGRAMMAPROVVISORIO10.00- 10.30Presentazione dell’eventoIntroduce i lavoriLord AnthonyGiddens*già Direttore della LondonSchool of EconomicsMessaggio video* da confermare10.45-13.30InterventiAttualità della battagliasul <strong>di</strong>vorzioGianfrancoSpadacciaGarante per i detenuti delComune <strong>di</strong> Roma, giàsegretario del Partitora<strong>di</strong>caleRapporti affettivi e coesionesocialePiergiorgioDonatelliDocente <strong>di</strong> Bioetica,Università La Sapienza <strong>di</strong>RomaLa trasformazione della<strong>famiglia</strong> italianaAnna LauraZanattaDocente <strong>di</strong> Sociologia dellaFamiglia, Università LaSapienza <strong>di</strong> RomaDiverse normalitàLaura FruggeriDocente <strong>di</strong> Psicologia delleRelazioni FamiliariLa rivoluzione dell’amorecivile nei rapporti <strong>di</strong> coppiaEnrichetta BuchliPsicanalista, autrice del libro“Il mito dell’amore fatale"La democrazia dell’amoreMario PatronoProfessore <strong>di</strong> Dirittopubblico, Università “LaSapienza”ConclusioniMarco PannellaMembro del Parlamentoeuropeo, Gruppo ALDELa sala dove si terrà ilConvegno verrà comunicatasul sito www.lucacoscioni.itper partecipare chiama lo06.68979286o scrivi a:info@associazionecoscioni.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!