13.07.2015 Views

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTODETERMINAZIONE:L’AUDIZIONE7zioni cliniche sopravvenute durantel’intervento.Le in<strong>di</strong>cazioni contenute nelle<strong>di</strong>rettive anticipate dovranno comunquetrovare la loro attuazione,<strong>di</strong>versamente sarebbe completamentetra<strong>di</strong>ta la natura stessadello strumento. Potrebbe essereprevista una obbiezione <strong>di</strong>coscienza. Ma da limitarsi esclusivamentealla sospensione <strong>di</strong>determinati trattamenti e noncerto una norma che permetta alsanitario <strong>di</strong> intraprendere trattamentisanitari espressamentenon voluti dal paziente. Questoperché psicologicamente e moralmenteè riconosciuto più gravosoper alcuni operatori sanitari,come abbiamo già scritto, l’interruzionedella terapia piuttostoche il mancato inizio. Anche sepoi risultano pratiche identichenelle conseguenze.Pertanto ritengo necessario creareun testo <strong>di</strong> legge leggero, e nongravato da eccessivo burocratismo.Ma soprattutto <strong>di</strong> facile attuazionepratica. Diversamentevi sarà il rischio <strong>di</strong> promulgareuna legge poi inapplicabile comeè stato per il consenso alla donazionedegli organi. A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong>ormai 8 anni (aprile 1999), nontrova infatti ancora applicazionequella normativa per la <strong>di</strong>fficoltàalla stesura dei decreti attuativi. Iltestamento <strong>di</strong> vita non è, comeda alcuni sostenuto, uno strumentoche svilisce o mortifica ilrapporto me<strong>di</strong>co – paziente. Anzilo arricchisce e contribuisce amaturare i convincimenti del paziente.Al contempo il me<strong>di</strong>coavrà modo <strong>di</strong> verificare le volontàdel paziente ed eventualmentecontribuire alla riflessione sullamalattia, fintanto che il pazienteè ancora competent. Le perplessitàcirca il fatto che le opinioniespresse in un testamento biologicopossano risultare datate epertanto dubbie sono, a nostroLe perplessitàcirca il fattoche le opinioniespresse in untestamentobiologico possanorisultaredubbie sonosoverchieStabilire se untrattamentosanitario si puòconsiderareaccanimentoterapeutico omeno, risultaun eserciziodel tutto inutilee impossibilenel tempo.Infine è da sottolineare che le patologiecroniche degenerativeprogressive che possono portarela persona ad uno stato <strong>di</strong> incompetento nella impossibilità adesprimersi, sono numerosissime.Senza contare per chiunque lapossibilità malaugurata, ma purtropposempre presente, <strong>di</strong> perdereimprovvisamente e non poterpiù riacquisire la propria capacita<strong>di</strong> intendere e volere(eventi traumatici o vascolari delsistema nervoso centrale).E’ inutile ricordare che il nostroPaese arriverà fra gli ultimi inEuropa a dotarsi <strong>di</strong> tale strumento.Palliazione del dolore e sedazioneterminale. Il dolore non puòessere considerato un valore <strong>di</strong>per sé. Pertanto, laddove il pazientenon <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong>versamentecome è suo <strong>di</strong>ritto, deveessere abolito ed anzi prevenuto.Oggi questo è possibile in unaelevatissima percentuale <strong>di</strong> casi.Lo sforzo per la semplificazionenell’uso degli antidolorifici deveessere continuato. Senza escluderealcuna soluzione farmacologica.Quin<strong>di</strong> l’invito è a prenderein considerazione anche l’utilizzodei cannabinoi<strong>di</strong>, che stadando egregi risultati laddovesperimentato. Insensati pregiu<strong>di</strong>zimorali in questa materia infattipotrebbero produrre inutilisofferenze. La sedazione terminaleè una pratica ormai consolidata.Taluni ritengono, non senzabuone argomentazioni, chetra la sedazione terminale e lapratica della eutanasia non ci sianosostanziali <strong>di</strong>fferenze etiche.terapeutico, si fa invece riferimentoall’appropriato concettoanglosassone <strong>di</strong> futility cioè la futilità,la inutilità <strong>di</strong> un trattamento.Questo è sicuramente un concettomisurabile. Unito alla gravositànel sopportare un trattamento,può forse dare un significatoaccettabile <strong>di</strong> accanimentoterapeutico. Ma tutti questi sforzi<strong>di</strong> definizione non mo<strong>di</strong>ficano ilfatto che ciò che giustifica un trattamentosanitario non è l’appropriatezzao un rapporto fra tollerabilitàdel trattamento e gravitàdella malattia,ma unicamente ilconsenso del malato. Pertantostabilire se un trattamento sanitariosi può considerare accanimentoterapeutico o meno, risultaun esercizio del tutto inutile.Qualora non fosse ad<strong>di</strong>ritturaimpossibile .Deontologia Me<strong>di</strong>ca e Diritto. Ilrecente Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> DeontologiaMe<strong>di</strong>ca riba<strong>di</strong>sce che nessuntrattamento può essere intrapresoo continuato senza l’esplicitoconsenso del paziente. Così comeobbliga il me<strong>di</strong>co ad attenersialle <strong>di</strong>rettive anticipate, se certee documentate, qualora il pazientenon sia in grado <strong>di</strong> esprimersi.E’ interessante notare cheil Co<strong>di</strong>ce Deontologico attualesupera la questione semanticadella <strong>di</strong>stinzione tra cura e terapia,utilizzandoil più correttotrattamento per in<strong>di</strong>care qualsiasiazione - farmacologica,strumentaleo manuale - attuata neiconfronti del paziente.Desidero riportare quanto in<strong>di</strong>catogià nel primo Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>Deontologia Me<strong>di</strong>ca, redatto inItalia dall’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Sassari nellontano 1903 : ….( il me<strong>di</strong>co ) nonintraprenderà alcun atto operativosenza aver prima ottenuto ilconsenso dell’ammalato o dellepersone dalle quali questo <strong>di</strong>pende…..Non credo necessiti <strong>di</strong> ulterioricommenti.Il <strong>di</strong>ritto del paziente a non esseresottoposto ad alcun trattamentosanitario senza il proprio consensoè sancito dalla Costituzione.Riba<strong>di</strong>to in molteplici sentenze<strong>di</strong> vario grado, è contenuto anchenel Co<strong>di</strong>ce Penale quale <strong>di</strong>ritto all’inviolabilitàdella propria personafisica. Così come per ilTestamento Biologico, anche tale<strong>di</strong>ritto sarebbe già riportatonella ben nota Convenzione <strong>di</strong>Oviedo. Che però, sebbene ratificatadal nostro Paese nel 2001,allapari della già citata normativasulla donazione <strong>di</strong> organi, non èancora applicabile per la mancataapprovazione dei decreti attuativi.In conclusione si puòtranquillamente affermare cheoggi il <strong>di</strong>ritto vigente obbliga ilme<strong>di</strong>co a non intraprendere o asospendere trattamenti sanitarinon accettati dal paziente.Eutanasia. Attualmente è espressamentevietata dallaDeontologia Me<strong>di</strong>ca. Mentre ilDiritto vigente non la contemplaneanche quale fattispecie <strong>di</strong> reato.Pertanto si assimila all’omici<strong>di</strong>odel consenziente o all’aiuto alsuici<strong>di</strong>o.Deve essere però chiaro chequando si parla <strong>di</strong> eutanasia si intendeun trattamento me<strong>di</strong>cocondotto,con il consenso del paziente,allo scopo <strong>di</strong>retto,precisoe rapido <strong>di</strong> provocare la morte delpaziente attraverso l’interruzionedell’attività car<strong>di</strong>aca e/o respiratoria,amezzo <strong>di</strong> somministrazione<strong>di</strong> precisi farmaci.Non esiste ne giuri<strong>di</strong>camente nedeontologicamente una fattispecie<strong>di</strong> eutanasia che preveda ilL’ eutanasiaclandestina èpresente nelnostro Paesema si praticaprevalentementea domicilionon intraprendere od il sospendereun trattamento sanitario ( lacosiddetta eutanasia passiva oper omissione ). Diversamente siandrebbe a negare il concettostesso <strong>di</strong> autonomia della personae <strong>di</strong>ritto all’autodeterminazione.Sarebbe auspicabile che l’eutanasianon fosse più considerataun tabù <strong>di</strong> cui non sia neppureproponibile parlare. Legislazioni<strong>di</strong> altri paesi occidentali hannoinfatti previsto la pratica dell’eutanasiain situazioni ben limitateed attraverso complesse valutazioni.Come risposta a quei casi<strong>di</strong> patologie terminali che nonostantela migliore palliazione edassistenza ospedaliera e domiciliarecontinuavano a provocarenel paziente uno stato <strong>di</strong> doloretotale. Cioè la somma del dolorefisico unito al dolore per la propriacon<strong>di</strong>zione terminale. Si deveinfatti sottolineare che l’eutanasiaè stata introdotta in paesiche già si erano dotati da decenni<strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> elevata assistenzasanitaria, con particolare riguardoproprio ai problemi del trattamentodel dolore e palliazionedei pazienti terminali. Pertanto èda intendersi non certo come lasbrigativa ed economica soluzionea tale problematica, ma comela sofferta ma adeguata risposta aquella pur sempre presente percentuale<strong>di</strong> pazienti non più rispondentialla terapia.Sarebbe quin<strong>di</strong> auspicabile cheanche nel nostro Paese si introducesseun serio e pacato <strong>di</strong>battito,privato <strong>di</strong> elementi ideologici,sull’argomento.Per quanto riguarda un fenomeno<strong>di</strong> eutanasia clandestina, è daritenersi che possa essere realmentepresente nel nostro Paese.Ma è verosimile che tali pratichesiano condotte principalmentein ambiente domiciliare piuttostoche in quello ospedaliero.Mentre è quasi impossibile chepossano avvenire nelle aree critiche(pronto soccorso,rianimazione,unità<strong>di</strong> cura coronariche ereparti chirurgici) degli ospedali,in ragione della contemporaneapresenza <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong>operatori sanitari.* Memoria dell’au<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fronte alleCommissioni riunite Giustizia e AffariSociali della Camera dei Deputati in data14 marzo 2007 in materia <strong>di</strong> tuteladella <strong>di</strong>gnità e della volontà della personaumana nelle patologie incurabili e terminali,anche con riferimento al tema dell’eutanasia.avviso, soverchie. Essendo il testamentosempre mo<strong>di</strong>ficabiledal paziente, i contenuti devonoessere considerati attuali laddoveil paziente non abbia sentito lanecessità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficarli. Al contrario<strong>di</strong> quanti considerino questoun limite, è invece da ritenersiconvincimento particolarmentesolido quello che ha resistitoAccanimento terapeutico. E’ untermine che crea molta confusione,un ossimoro che non trovacorrispondente nella letteraturabioetica internazionale, usato infattiesclusivamente nei paesineolatini. E’ impossibile determinarecon un criterio oggettivo cosapossa essere definito accanimentoterapeutico. Datosi che lasoggettività è preponderante inun tale esercizio.Spesso,parlando <strong>di</strong> accanimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!