13.07.2015 Views

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DETTAL’AGENDA!LETTERE37lettere@agendacoscioni.itI lettori <strong>di</strong> Agenda <strong>Coscioni</strong> ci possono scrivere all’in<strong>di</strong>rizzo lettere@agendacoscioni.it.Sex and the <strong>di</strong>sabilityLe battaglie che avete fatto per i <strong>di</strong>sabilimi son piaciute forse perché anch'io faccioparte del club <strong>di</strong>sabili, naturalmentecontro la mia volontà! Ho notato che tantagente si ricorda dei <strong>di</strong>sabili solo quandodecidono <strong>di</strong> farla finita tipo Welby.Secondo me un altro problema per i <strong>di</strong>sabiliè il sesso sono stufo <strong>di</strong> essere trattatotipo un asessuato anche i <strong>di</strong>sabili pensanoa certe cose ma tv e giornali se ne freganoalla grande!Solo vagando su internet ho trovato dellenotizie sul tema tipo il Sar in Olanda! Mipiacerebbe che parlaste <strong>di</strong> ‘ste cose anchese mi rendo conto che rispetto all'eutanasiaè un problema minuscolo.Non <strong>di</strong>telo al papa che penso stè cose sennòmi fà una pre<strong>di</strong>ca che non finisce più!Eheheh…<strong>Luca</strong>La questione che sollevi è ancora una voltaquella della conoscenza, della definizione<strong>di</strong> una cultura sociale e politica adeguate aibisogni del “più debole” nell’esercizio dellapropria libertà.“…Non <strong>di</strong>rettamente a me, ma a MariaAntonietta, c'è qualcuno, che le chiede seposso o no, scopare. La mia voce interiore,risponde, nuovamente: la sclerosi lateraleamiotrofica colpisce la muscolatura volontaria,e non le funzioni sessuali. Certo, nonposso fare tutte le posizioni del Kamasutra,ma un po' me la cavo anche io, brutto imbecille!”Così <strong>Luca</strong> <strong>Coscioni</strong> scriveva della nostrasessualità rispondendo a chi si poneva ilproblema <strong>di</strong> ristabilire l'equilibrio psicosessualedel nostro rapporto <strong>di</strong> coppia,qualora fosse stato messo in pericolo dallasua con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> malato.Una forma, una <strong>di</strong>mensione vissuta, tratante possibili, nella <strong>di</strong>versità, espressa conla consapevolezza <strong>di</strong> avere e sentire un ruolosessuale legato al cambiamento biologico,fisico e psicologico che la malattia e/ola <strong>di</strong>sabilità possono portare.Credo che si debba partire da qui. Dallaconoscenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione soggettivadella sessualità riconoscibile in tutte le persone,anche in quelle verso le quali in molti,ancora troppi, il pregiu<strong>di</strong>zio, il non sapere,una “cultura” ed una educazione sessuofobiche,inducono a pensare che il deficit,l'han<strong>di</strong>cap, la malattia, e la <strong>di</strong>versità,svuotano i corpi <strong>di</strong> emozioni, desideri e ricercadel piacere. Emozioni, desideri <strong>di</strong>versi,vissuti sulla propria pelle con l’esclusione,la solitu<strong>di</strong>ne e le <strong>di</strong>fficoltà ad esprimerela propria sessualità. La problematicità,che certamente riveste il tema della sessualitàe <strong>di</strong>sabilità, non deve essere da una partesegregata in un luogo <strong>di</strong> trincea dove apagare un caro prezzo sono sempre e solo i<strong>di</strong>sabili, e dall'altra risolta con un “interventotecnico specialistico”: come è accadutoad un ragazzo <strong>di</strong> Oxford con una graveforma <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia muscolare “accontentato”nel desiderio <strong>di</strong> “fare sesso almenouna volta nella vita”.Questi due estremi invece possono esserepercorsi da una interpretazione della sessualitàcome manifestazione del desiderio<strong>di</strong> normalità. Desiderio che rimanda alla<strong>di</strong>mensione naturale della persona, che abbassala soglia dei limiti del deficit solo fisicoo psichico, per scongiurare così la sistematica“castrazione” - figlia <strong>di</strong> schiacciantipregiu<strong>di</strong>zi morali - <strong>di</strong> chi non rientra nei canoniestetici e seduttivi <strong>di</strong> ruoli sociali importantie <strong>di</strong> prestigio; e obbliga così a vivereuna castità non voluta: una sorta <strong>di</strong> costrizionegrave e violenta delle relazioniemotive ed intime.Quin<strong>di</strong> il riconoscimento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto,quello della sessualità imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong>tutte le persone, che la società civile e politicanon può permettersi <strong>di</strong> non riconoscere:è il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vivere l’esperienza della conoscenzadel proprio corpo, all’interno <strong>di</strong>una relazione o in<strong>di</strong>vidualmente, nelle situazionipiù complesse, attraverso unaeducazione sessuale non repressiva. E’compito delle istituzioni promuovere unapolitica <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> aiuto che consentala piena e libera affermazione della persona.Oggi, troppo spesso, quel che viene fattoriguardo alla sessualità è esattamente ilcontrario.Maria Antonietta Farina <strong>Coscioni</strong>A sinistra del PCI. Interventiparlamentari <strong>di</strong> MarcoPannella 1976-1979VALTER VECELLIONotizie Ra<strong>di</strong>cali, 12 aprile 2007Marco Pannella certamenteesprimerà una bonariadoglianza, nel rigirarsi tra lemani questo poderoso, preziosovolume che raccoglie laquasi totalità dei suoi interventiparlamentari tra il 1976 e il1979: gli anni della prima legislaturache ha visto una presenzara<strong>di</strong>cale a Montecitorio:quattro “moschettieri”, conPannella, Emma Bonino, AdeleFaccio, Mauro Mellini. Il volume“A sinistra del PCI”, è statocurato da Lanfranco Palazzolo,voce conosciuta <strong>di</strong> “Ra<strong>di</strong>oRa<strong>di</strong>cale”; oltre cinquecentopagine (23 euro; benissimospesi) pubblicate dall’e<strong>di</strong>toreKaos, cui dobbiamo altre meritoriepubblicazioni: “LeonardoSciascia, deputato ra<strong>di</strong>cale” e“Enzo Tortora, per una giustiziagiusta”, sempre curati daPalazzolo; e alcuni libri <strong>di</strong>Ernesto Rossi: “Il manganello el’aspersorio”, “I padroni delvapore”, “Nuove pagine anticlericali”,“Il sillabo e dopo”, “Undemocratico ribelle”, “Settimonon rubare”.Per tornare alla bonariadoglianza <strong>di</strong> Pannella. Si haragione <strong>di</strong> credere che consistain questo: che un lettore frettolosoe un po’ <strong>di</strong>stratto possaessere indotto a credere che siaun libro <strong>di</strong> Pannella, mentreinvece è “solo” un libro che raccoglieinterventi <strong>di</strong> Pannella.E’ una bonaria doglianza cheha un suo fondamento:Pannella, piaccia o no (e certamentea noi non piace) in vitasua non ha mai scritto un libro,e sembra <strong>di</strong> capire che ancoragli interessi più “l’azione pratica”,quella quoti<strong>di</strong>ana e militante.In vita sua ha scritto unaquantità incalcolabile <strong>di</strong> articolifirmati da lui o da altri, o pubblicatianonimi; note, comunicati,<strong>di</strong>chiarazioni, testi <strong>di</strong>volantini, commenti. Ma unlibro nel senso che comunementesi dà a questo termine,chissà se mai lo farà; e sì che <strong>di</strong>cose da raccontare e ricordarci,ne avrebbe…Ma tant’è.Dunque, non ci sono libri <strong>di</strong>Pannella; semmai libri con testi<strong>di</strong> Pannella, da altri curati,come questo <strong>di</strong> Palazzolo. A noiva benissimo ugualmente. Aver“salvato” dai polverosi archividella Camera dei Deputati questiinterventi; averli depuratidagli errori commessi dai purbravissimi stenografi; aver corredatoquesti interventi da unpregevole apparato <strong>di</strong> noteesplicative (a voler cercare ilpelo nell’uovo: non siamo deltutto sicuri che don MarcoBisceglie sia morto nell’anno incui si attribuisce il decesso; masi cerca il pelo perché l’uovoc’è), aver fatto tutto questo, èazione altamente meritoria.A noi, infatti, importa soprattutto<strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> unvolume che racconta “fatti”, eleggendo <strong>di</strong> “ieri” molto <strong>di</strong>comprende dell’ “oggi”. Eccoche sfilano <strong>di</strong>nanzi a noi paginerelative a fatti che alcuni <strong>di</strong>noi hanno vissuto in primapersona: il 12 maggio del 1974,con gli incidenti voluti e provocatida agenti <strong>di</strong> polizia travestitida autonomi, e nel corsodei quali una ragazza,Giorgiana Masi, venne uccisa;ma anche le pagine dove si raccontadel generale EnricoMino, morto in un “incidente”a bordo <strong>di</strong> un elicottero che sischianta sulla Sila, lui cheaveva giurato a se stesso <strong>di</strong> nonprenderne,<strong>di</strong>elicotteri…(“…uno dei rischimaggiori e più gravi, dai qualidovremmo premunirci, perquanto riguarda le alte sferemilitari del nostro Stato, daqualche tempo a questa parte,dal generale Ciglieri al generaleMino, è rappresentato dagliincidenti, stradali o aerei, odagli inspiegabili suici<strong>di</strong>…”(pag.446).C’è davvero tutto il Pannellache conosciamo: il Pannellache oggi parla <strong>di</strong> AntonioRosmini e <strong>di</strong> Romolo Murri, <strong>di</strong>Tommaso Campanella e <strong>di</strong>Vincenzo Gioberti, della“destra” ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> AntonioSalandra, del movimento “LeSillon”, che ricorda una dozzinae più volte Ernesto Rossi, maanche Mario Pannunzio, GuidoCalogero, Piero Calamandrei,Leopoldo Piccar<strong>di</strong>, GaetanoSalvemini: perché almeno negliatti parlamentari ne resti unatraccia, i loro nomi – spessoepurati dai cataloghi degli e<strong>di</strong>tori“importanti” – non scompaianodel tutto. C’era già allora,come ora, la denuncia delcomplesso militar-industriale(pag.105), ma anche successivamente:“…Quali erano gliinteressi se non quelli <strong>di</strong> quelcomplesso militar-industrialeche il generale presidenteEisenhower già vent’anni fain<strong>di</strong>cava come il terribile, concretopericolo che si stava affermandonel mondo?...”(pag.268). Insomma, per capirci:il Pannella che molti rimpiangonoe contrappongono aquello <strong>di</strong> “oggi”, sostenendoche quello <strong>di</strong> “ieri” era ilPannella “buono”, mentre“oggi”… Oggi Pannella è semplicementeuguale a quello <strong>di</strong>ieri: batte in fin dei conti sempresugli stessi chio<strong>di</strong>, vive elotta per gli stessi ideali e obiettivi:vita del <strong>di</strong>ritto, <strong>di</strong>ritto allavita; unità laica delle forze dacontrapporre all’unità delleforze laiche…Giorgio Galli, nella nota introduttiva,coglie molte dellebuone ragioni che consiglianol’acquisto <strong>di</strong> questo libro e lasua lettura. Libro da leggere,per ricordare e per cercare <strong>di</strong>capire. Leggi quel che Pannella<strong>di</strong>ceva trent’anni fa, e ti chie<strong>di</strong>:aveva, ha ragione; ma alloracome mai è stato ed è così <strong>di</strong>fficilericonoscerlo? Perché maisono condannati, Pannella e ira<strong>di</strong>cali, a un eterno ruolo <strong>di</strong>minoranza? Che strano, bizzarropaese è mai questo che tienefuori dalle istituzioni Pannella,e le cui università, così pro<strong>di</strong>ghe<strong>di</strong> lauree, a lui non sisognano <strong>di</strong> dargliela? Possibileche ora come allora, pur essendotra i pochi (e forse l’unico)che non ha nulla <strong>di</strong> che rimproverarsi,come <strong>di</strong>ce GiorgioGalli nella sua prefazione,Pannella debba patire un ostracismoo<strong>di</strong>oso e intollerabile daparte dei mezzi <strong>di</strong> comunicazionee <strong>di</strong> molta parte dellaclasse politica? Beh, leggendo illibro curato da Palazzolo, qualchespiegazione si trova, qualcheinterrogativo si scioglie…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!