13.07.2015 Views

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

di famiglia? - Associazione Luca Coscioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.IL MITODELLA NATURALE... FAMIGLIAORGOGLIOLAICO A PIAZZA27NAVONABESTIARIOALL’ITALIANA2 marzo 2007Giulio Andreotti (Senatore a vita):“Ora capisco perché mia madre da ragazzino non volevamandarmi al cinema. Temeva facessi brutti incontri,perfino in quel cinemetto in via dei Prefetti, doveti davano anche la merenda”.1° marzo 2007<strong>Luca</strong> Volontè (Capogruppo UDC alla Camera):“I fondatori della psicologia moderna descrivonol’omosessualità come patologia clinica”.28 febbraio 2007Romano Pro<strong>di</strong> (Presidente del Consiglio):“Un tema così delicato deve essere affrontato in modoserio e senza preclusioni, lasciando sempre anche unmargine alla libertà <strong>di</strong> coscienza dei singoli”.25 febbraio 2007Marcello D'Orta (e<strong>di</strong>torialista del Giornale):“LGTB significa lesbiche, gay, bisessuali, transessuali.A Napoli la sigla sarebbe RFZ, ricchioni, femmeniellie zòccole”.16 febbraio 2007Angela Carfagna (Forza Italia):“Le coppie gay sono costituzionalmente sterili”.15 febbraio 2006Maurizio Gasparri (AN):“Noi <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo la <strong>famiglia</strong>, non abbiamo nulla controgli omosessuali. Il Gay Pride però è sbagliato, comelo sarebbe una manifestazione dell'orgoglio virile,una falloforia, insomma una sfilata <strong>di</strong> fustacchioni nu<strong>di</strong>.O anche <strong>di</strong> belle donne”.11 febbraio 2007Joseph Ratzinger (Papa):“Nessuna legge può sovvertire la norma del Creatore”.6 febbraio 2006Pierfer<strong>di</strong>nando Casini (leader UDC):“Altre forme <strong>di</strong> convivenza sono <strong>di</strong> serie B rispetto alla<strong>famiglia</strong>”.5 febbraio 2007Silvio Berlusconi (leader CDL):“I gay sono tutti dall'altra parte”.18 gennaio 2007<strong>Luca</strong> Volontè (Capogruppo UDC alla Camera):“Va da sé che intervenire per una legge-privilegio a favore<strong>di</strong> <strong>di</strong>ecimila persone, solo per il semplice fatto cheessi <strong>di</strong>chiarino <strong>di</strong> “sentirsi” omosessuali è un abortogiuri<strong>di</strong>co”.14 gennaio 2007Rosy Bin<strong>di</strong> (Ministro alle Politiche per la Famiglia,Margherita):“I ra<strong>di</strong>cali usano vicende come quelle <strong>di</strong> Welby o dellestatuine nel presepe: i ra<strong>di</strong>cali devono stare buoni edarsi una calmata”.11 gennaio 2007Joseph Ratzinger (Papa):“Dannosi i progetti <strong>di</strong> riconoscimenti giuri<strong>di</strong>ci a forme<strong>di</strong> unione che indeboliscono la <strong>famiglia</strong> legittimafondata sul matrimonio”.26 <strong>di</strong>cembre 2006Gianfranco Fini (Presidente AN):“Per un bambino il maestro deve essere una figura serena,equilibrata. La preferenza sessuale è un fatto privato.Direi la stessa cosa <strong>di</strong> un maestro che in classe siStencil / Trois Tétesvantasse <strong>di</strong> essere Rocco Siffre<strong>di</strong>”.16 <strong>di</strong>cembre 2006Umberto Bossi (Segretario Federale Lega Nord):“Innalzare le coppie <strong>di</strong> fatto a <strong>famiglia</strong> parallela è unoscempio e porta guai”.15 <strong>di</strong>cembre 2006Umberto Bossi (Segretario Federale Lega Nord):“Di <strong>famiglia</strong> il nostro popolo ne conosce una soltanto,ed è quella che si vede nel presepe”.14 <strong>di</strong>cembre 2006Piero Fassino (Segretario DS):“Non credo che sia una scelta che la società possa accoglieree neppure penso che sia utile per il bambinoessere adottato e crescere con due persone dello stessosesso”.12 <strong>di</strong>cembre 2006Piero Fassino (Segretario DS):“Non ho mai capito la denuncia <strong>di</strong> un’ingerenza: è priva<strong>di</strong> senso per chi ha una cultura liberale”.10 <strong>di</strong>cembre 2006Alfonso Lopez Trujillo (Presidente del PontificioConsiglio per la Famiglia):“Attiveremo nuove forme giuri<strong>di</strong>che per andare incontroal capriccio <strong>di</strong> alcuni?”.8 <strong>di</strong>cembre 2006Julian Herranza (Car<strong>di</strong>nale):“Le altre unioni <strong>di</strong>verse dal matrimonio sono unionideboli e deviate che, antropologicamente, non si possonoequiparare al matrimonio, neppure giuri<strong>di</strong>camente”.22 novembre 2006Paola Binetti (Margherita)“È altamente inopportuna una trasmissione (la fictionRAI che parla <strong>di</strong> una coppia lesbica, ndr) che tocca unproblema su cui ancora non si è <strong>di</strong>scusso adeguatamentee che comunque non fa parte del programma<strong>di</strong> governo”.21 novembre 2006Carlo Giovanar<strong>di</strong> (UDC):“Una paro<strong>di</strong>a <strong>di</strong> matrimonio che mette a rischio il futurodella nostra società”.9 novembre 2006Il Nunzio della Santa Sede in Israele:“La Santa Sede esprime la sua viva <strong>di</strong>sapprovazioneper tale iniziativa (la gay parade, ndr), perché essa costituisceun grave affronto ai sentimenti <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong>credenti ebrei, musulmani e cristiani, i quali riconosconoil particolare carattere sacro della città e chiedonoche la loro convinzione sia rispettata”.27 ottobre 2006Elisabetta Gar<strong>di</strong>ni (Forza Italia):“La mia è stata una reazione fisica, <strong>di</strong> pancia. Proprionon mi aspettavo <strong>di</strong> trovare un uomo nei nostri bagni.Credevo che la questione fosse stata risolta da tempoe trovare Guadagno lì mi ha provocato un trauma”.20 ottobre 2006Joseph Ratzinger (Papa):“No a forme deboli e deviate <strong>di</strong> amore”.18 settembre 2006Camillo Ruini (ex Segretario della CEI):“Sarà molto importante che si affermi un atteggiamento<strong>di</strong>verso, specialmente sulla tutela e la promozionedella <strong>famiglia</strong> fondata sul matrimonio, respingendosenza ambiguità le ipotesi e proposte <strong>di</strong> riconoscimentogiuri<strong>di</strong>co pubblico delle unioni <strong>di</strong> fatto”.28 agosto 2006Clemente Mastella (Ministro della Giustizia, Udeur):“Le unioni <strong>di</strong> fatto? Sì al riconoscimento dei <strong>di</strong>ritti perle coppie eterosessuali. Ma il problema sono i gay. Suitemi etici, comunque, decida il Parlamento”.24 agosto 2006Giulio Andreotti (Senatore a vita):“Pro<strong>di</strong> sa bene che la maggioranza dei senatori a vitavoterebbe no a una legge che istituisca i Pacs. E allora,a quanti nell'Unione li chiedono, Pro<strong>di</strong> può tranquillamente<strong>di</strong>re che pre<strong>di</strong>sporre un testo <strong>di</strong> quel genere èinutile tanto in Senato non passerebbe in quanto nonci sarebbero abbastanza voti”.21 agosto 2006Paola Binetti (Margherita):“I Pacs non sono all'or<strong>di</strong>ne del giorno per l'attuale governo:non c'erano nel programma e non si faranno,anche nonostante le affermazioni rese a titolo assolutamentepersonale da parte <strong>di</strong> alcuni ministri e <strong>di</strong>esponenti della maggioranza”.8 giugno 2006Alfonso Lopez Trujillo (Presidente del PontificioConsiglio per la Famiglia):“I Pacs sono l'eclissi <strong>di</strong> Dio”.14 maggio 2006Joseph Ratzinger (Papa):“A volte si vuole ad<strong>di</strong>rittura giungere a una nuova definizionedel matrimonio per legalizzare le unioniomosessuali attribuendo ad esse anche il <strong>di</strong>ritto all’adozionedei figli”.5 maggio 2006<strong>Luca</strong> Volontè (Capogruppo UDC alla Camera):“Vi pare normale? Un uomo che <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere attrattoda altri uomini e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> provare turbamentonei bagni maschili e ottiene <strong>di</strong> usare quelli femminili.E se domani, si presentassero un ‘squadriglia’ <strong>di</strong> deputatiin kilt scozzese, con ‘gonne scozzesi’, e <strong>di</strong>cessero <strong>di</strong>trovarsi in imbarazzo nei bagni maschili? Ci troveremmoun foltissima schiera <strong>di</strong> uomini nei bagni delledonne”.5 aprile 2006Clemente Mastella (Ministro della Giustizia, Udeur):“Se cresce il mio partito non ci saranno né pacs, nepics ne pocs”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!