02.10.2020 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #1

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 1 - Primavera

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 1 - Primavera

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INNOVARE COMPORTA SEMPRE ERRORI: NON BISOGNA TEMERLI,<br />

MA ANALIZZARLI E CAPIRLI, PER TRASFORMARLI IN ESPERIENZA<br />

Gian Paolo Dallara, nato a Varano de’ Melegari il 16 novembre<br />

1936 è un ingegnere e impren<strong>di</strong>tore italiano. Fondatore dell’omonima<br />

casa automobilistica e progettista <strong>di</strong> supercar leggendarie,<br />

ha iniziato la sua carriera in Ferrari, proseguendo in<br />

Maserati e Lamborghini.<br />

Com’è nato il suo coinvolgimento nel progetto DynamiΣ<br />

A monte c’è il mio legame con il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> dove mi sono<br />

laureato in Ingegneria Aeronautica nel <strong>di</strong>cembre del 1959, quin<strong>di</strong> ho<br />

un legame <strong>di</strong> riconoscenza. Poi a Varano de’ Melegari si organizza da<br />

tempo una competizione <strong>di</strong> Formula SAE, e ho avuto occasione <strong>di</strong> incontrare<br />

questi ragazzi, non solo quelli del Poli: sono tutti magnifici<br />

per l’entusiasmo e la passione che mettono in quel che fanno. I ragazzi<br />

sono svegli: abbiamo avuto occasione <strong>di</strong> scambiarci delle idee, <strong>di</strong> lavorare<br />

insieme, da parte mia <strong>di</strong> capire e <strong>di</strong> apprezzare la loro passione.<br />

Lei non aveva neanche trent’anni quando ha progettato la Lamborghini Miura:<br />

in cosa sono più bravi i ragazzi <strong>di</strong> oggi rispetto alla vostra generazione?<br />

Noi eravamo più provinciali: non c’era la facilità <strong>di</strong> comunicazione che<br />

c’è adesso, ogni informazione era essenzialmente “modenese”, quin<strong>di</strong><br />

in ambito Ferrari e Maserati. Non c’era scambio <strong>di</strong> opinioni, si lavorava<br />

nell’ambito del proprio orticello. I ragazzi <strong>di</strong> oggi sono molto più aperti,<br />

è più facile conoscere, scambiare opinioni, confrontarsi e questo fa<br />

una grossa <strong>di</strong>fferenza. In comune c’è la preparazione solida che dà l’università<br />

italiana, una scuola che non ha niente da invi<strong>di</strong>are a nessuno<br />

in nessuna parte del mondo.<br />

La sua generazione ha progettato macchine leggendarie: dove imparavate<br />

le lezioni che i ragazzi <strong>di</strong> oggi imparano in SAE?<br />

Imparavamo in azienda, da maestri importanti. Io ho avuto come maestro<br />

il Prof. Chiti, che è stato anche assistente <strong>di</strong> Motori al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, lui è stato il mio primo maestro. Poi in Maserati l’ingegner<br />

Alfieri. C’era la passione <strong>di</strong> trasmettere le conoscenze, e c’è ancora,<br />

ma allora era anche più facile, perché eravamo in pochi: quando sono<br />

andato in Ferrari c’erano due nuovi ingegneri, eravamo io e Mauro Forghieri.<br />

Adesso in un’azienda piccola come la nostra ne arrivano 30/40<br />

all’anno. Al tempo era più facile, c’era meno concorrenza, e c’era anche<br />

il piacere <strong>di</strong> trasmettere queste informazioni.<br />

32<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!