05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

makinglife | dicembre <strong>2023</strong><br />

dall’Internet delle cose (IoT). I sensori<br />

IoT misurano parametri critici quali la<br />

temperatura o l’umidità, assicurando<br />

che i farmaci vengano trasportati e<br />

conservati nelle condizioni ottimali.<br />

AI, AR E MACHINE<br />

LEARNING<br />

Non può mancare nel “tecno-kit” del<br />

Supply chain manager quella che oggi<br />

è la tecnologia più mainstream, e a<br />

piena ragione: l’intelligenza artificiale<br />

(artificial intelligence, AI).<br />

Le sue applicazioni in questo<br />

settore sono innumerevoli, a<br />

partire dall’utilizzo nella gestione<br />

dell’inventario: analizzando i dati<br />

storici e le previsioni di domanda<br />

l’AI procede a ottimizzare le scorte,<br />

ridurre gli sprechi e garantire la<br />

disponibilità di farmaci in base alla<br />

necessità. È nello specifico il machine<br />

learning la tecnologia di riferimento<br />

nel supply chain management,<br />

cioè quella parte dell’intelligenza<br />

artificiale che attraverso l’analisi<br />

dei dati permette di apprendere e<br />

affinare la performance in modo<br />

reiterato e continuo, costruendo<br />

modelli previsionali talmente accurati<br />

da rendere queste “intelligenze”<br />

in grado di prendere le decisioni<br />

autonomamente.<br />

A livello pratico, l’adozione di tali<br />

tecnologie induce a rendere sempre<br />

più efficienti la previsione della<br />

domanda, l’ottimizzazione delle rotte<br />

di trasporto, i movimenti spaziali (per<br />

esempio dei robot mobili utilizzati nei<br />

magazzini), la manutenzione avanzata<br />

per i macchinari.<br />

Un elemento tecnologico oggi meno<br />

diffuso ma in forte crescita (anche<br />

grazie alla messa sul mercato di<br />

visori sempre più performanti) è<br />

quello della realtà aumentata (AR),<br />

che trova applicazioni innovative nella<br />

logistica farmaceutica nell’ambito<br />

soprattutto della preparazione degli<br />

ordini e dell’imballaggio: utilizzando<br />

dispositivi AR gli operatori possono<br />

visualizzare istruzioni dettagliate e<br />

informazioni sui prodotti, riducendo<br />

gli errori e aumentando l’efficienza.<br />

SICUREZZA<br />

INFORMATICA<br />

Infine, last but not least (anzi,<br />

torniamo al punto da cui eravamo<br />

partiti) non si può parlare di supply<br />

chain senza parlare di cybersecurity:<br />

proteggere i dati sensibili, dalle<br />

informazioni sulla produzione<br />

ai dettagli della distribuzione, è<br />

essenziale per prevenire accessi non<br />

autorizzati e garantire la sicurezza<br />

dell’intero sistema.<br />

I dati sul tema non sono rassicuranti<br />

e impongono non solo una riflessione,<br />

ma un intervento rapido di messa<br />

in sicurezza: secondo il Sole 24Ore,<br />

al 27 dicembre 2022, gli attacchi<br />

informatici rilevati in Italia sono stati<br />

pari a 12.947 – più del doppio dei<br />

5.334 dell’anno prima – e gli alert<br />

diramati nel 2022 sono stati 113.226:<br />

più di 300 al giorno.<br />

Nel settore logistico, la situazione<br />

è ancora più critica: circa tre<br />

aziende su cinque hanno subito<br />

una o più violazioni informatiche<br />

nell’ultimo anno (Armis Cyber<br />

Warfare State and Trends Report:<br />

2022-<strong>2023</strong>) e, come segnala Gartner,<br />

il 56% dei clienti (B2B e B2C) sta<br />

esprimendo “frequente interesse e<br />

preoccupazione” per la sicurezza<br />

informatica delle organizzazioni con<br />

cui fanno affari.<br />

Le ragioni per cui è soprattutto<br />

la supply chain a essere sotto<br />

attacco sono molteplici: in primis,<br />

la logistica può funzionare<br />

solo tramite la condivisione di<br />

informazioni con i fornitori, pratica<br />

che aumenta il margine di rischio di<br />

compromissione. Inoltre, la tendenza<br />

alla globalizzazione, con entità<br />

numerose e sparse in tutto il mondo,<br />

ha aumentato il numero di punti di<br />

esposizione .<br />

Infine, come abbiamo velocemente<br />

visto, l’uso massiccio e in rapida<br />

evoluzione di nuove tecnologie può<br />

aumentare le aree potenzialmente<br />

attaccabili dall’esterno.<br />

Uno scenario così complesso e<br />

delicato richiede alle imprese di<br />

affidarsi a personale formato e<br />

informato, capace di implementare le<br />

soluzioni infrastrutturali adeguati e di<br />

conoscere le pratiche di gestione più<br />

corrette, sia dal punto di vista tecnico<br />

che normativo.<br />

UN CORSO DEDICATO<br />

<strong>Makinglife</strong> propone sulla propria<br />

piattaforma MakingEducation un<br />

percorso dedicato al management<br />

della supply chain farmaceutica, con<br />

un corso specifico disponibile on<br />

demand.<br />

Il docente è Luca De Toro, esperto di<br />

logistica, trasporti e buone pratiche di<br />

distribuzione farmaceutica e fondatore<br />

di HSC S.p.A., azienda di supply chain<br />

strategy.<br />

Il corso – Good distribution practices<br />

| Come gestire la filiera del farmaco<br />

– fornisce una panoramica completa<br />

delle best practices per l’applicazione<br />

dei processi e per la verifica della<br />

conformità a tutti i livelli della catena<br />

di fornitura e approvvigionamento,<br />

con particolare focus sulla mappatura<br />

dei processi e sulla definizione della<br />

responsabilità nello stoccaggio e nel<br />

trasporto.<br />

Il corso è progettato per coinvolgere<br />

manager, supervisori, responsabili di<br />

processo e, per i suoi approfondimenti<br />

anche profondamente operativi, tutti<br />

gli altri membri del personale addetti<br />

alle attività di stoccaggio farmaceutico,<br />

al trasporto e ai vari processi propri<br />

della catena di distribuzione di farmaci<br />

e di sostanze attive.<br />

Corso in:<br />

GOOD DISTRIBUTION PRACTICES<br />

COME GESTIRE LA FILIERA DEL<br />

FARMACO | LUCA DE TORO<br />

makingeducation<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!