05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

makinglife | dicembre <strong>2023</strong><br />

misurare correttamente le emissioni<br />

legate allo Scope 3 troviamo: il<br />

trasporto e la distribuzione dei<br />

prodotti dell’azienda oggetto di<br />

indagine, incluso lo stoccaggio in<br />

veicoli e strutture non di proprietà o<br />

controllate dall’azienda, ma anche il<br />

trasporto e la distribuzione di prodotti<br />

e servizi acquistati dall’azienda, il<br />

trattamento dei rifiuti generati e la<br />

movimentazione dei dipendenti.<br />

Risulta evidente quanto sia complessa<br />

la valutazione di questa categoria di<br />

emissioni. Ciononostante le aziende<br />

non possono più permettersi di<br />

escluderle o di ignorarle. Non è più<br />

sufficiente considerare solo le attività<br />

sotto il proprio controllo diretto:<br />

affrontare l’impatto ambientale della<br />

propria supply chain è indispensabile<br />

per una transizione concreta verso<br />

l’obiettivo net-zero.<br />

La rinnovata sensibilità su questi<br />

temi e la normativa gradualmente<br />

più stringente obbligheranno i<br />

produttori di farmaci e altri prodotti<br />

della salute a scegliere i propri<br />

partner commerciali anche in base<br />

alla loro carbon footprint. Quindi,<br />

nei prossimi anni, la sostenibilità<br />

diventerà un driver di mercato<br />

importantissimo per le aziende della<br />

logistica, che dovranno trovare un<br />

nuovo equilibrio tra remunerazione<br />

e sostenibilità economica dei servizi<br />

offerti, digitalizzazione, compliance<br />

normativa ai crescenti obblighi<br />

europei e sicurezza dei prodotti.<br />

Sostenibilità sociale e di governance<br />

Anche se l’acronimo ESG compirà vent’anni nel 2024, ancora troppo spesso quando si parla di sostenibilità ci si<br />

riferisce solo a quella ambientale. Il modello ESG, infatti, prende in considerazione anche l’analisi dell’impatto<br />

sociale dell’impresa e della governance aziendale.<br />

La nostra società è di fronte a una sfida sociale che riflette decenni di disuguaglianze. Questa sfida si ripercuote<br />

anche nel mondo del lavoro, dove si sente parlare sempre più di diversità, equità e inclusione (D&I) come di<br />

un importante opportunità per le aziende. I luoghi di lavoro più diversificati e inclusivi dimostrano un impegno<br />

maggiore dei dipendenti, più elevati livelli di innovazione, migliori tassi di fidelizzazione e maggiori profitti.<br />

Le aziende che stanno sposando principi di diversità e inclusione permettono e favoriscono la nascita di diverse<br />

realtà. Una di queste è rappresentata dai gruppi ERG (Employee resource group): si tratta di gruppi di risorse per<br />

dipendenti che uniscono persone accomunate dallo stesso interesse. Non si limitano a promuovere un ambiente<br />

inclusivo, ma organizzano anche attività di mentoring, networking e sviluppo professionale.<br />

Da una analisi dei bilanci di sostenibilità volontari di aziende operanti nella filiera health italiana, non sono pochi i<br />

casi di gruppi ERG, principalmente sui seguenti temi: LGBTQ+, Women Leaders, minoranze etniche, disabilità. A<br />

queste iniziative vengono spesso affiancate formazioni sui temi proposti dai gruppi per favorire un clima di lavoro<br />

sereno e inclusivo, donazioni a favore di associazioni impegnate sui temi approfonditi dai gruppi, giornate di<br />

sensibilizzazione rivolte ad altri operatori della filiera.<br />

Quello che non verrà fatto con le modalità scelte dalle singole aziende, verrà imposto dalla legge e dal mercato.<br />

L’Unione europea ha approvato nel novembre del 2022 la Corporate sustainability reporting directive che prescrive<br />

l’inserimento in bilancio degli impegni ESG. La direttiva entra in vigore quest’anno per i bilanci che verranno<br />

presentati nel 2024 per le aziende di maggiori dimensioni. Certo, questo vale solo per l’Ue ma riguarderà nel giro di<br />

tre anni circa 50mila imprese. E se si decidesse di delocalizzare una produzione inquinante altrove? Sarà difficile fare<br />

i furbi perché in sostanza bisognerà certificare la filiera in cui si è inseriti con oneri di tracciabilità e documentabilità.<br />

Bisognerà certificare dove quella merce è stata prodotta, da chi, come e con quali passaggi<br />

è stata trasportata in Europa. Un obbligo oneroso che potrebbe, incrementando i<br />

costi dai Paesi low cost, facilitare lo sviluppo in loco delle produzioni, favorendo<br />

almeno un certo reshoring.<br />

Responsabilità sociale, sostenibilità, formazione del personale, sicurezza<br />

e legalità sono temi cruciali, su cui si giocherà non solo la credibilità,<br />

ma anche la competitività e l’attrattività delle aziende della nostra<br />

filiera.<br />

Il percorso ESG non sarà facile da realizzare ma indietro non si torna.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!