05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

includono i Chief<br />

digital officer, i Chief<br />

transformation officer, i<br />

PMO di tutte le attività e<br />

tutte le professionalità<br />

a valle di queste figure<br />

apicali). Se nel proprio<br />

settore specifico queste<br />

figure mancano, si deve<br />

avere il coraggio di andare<br />

a cercarle altrove: in<br />

Amazon, Google, Microsoft<br />

ad esempio. Non è infatti<br />

detto che sia un limite<br />

non conoscere il mondo<br />

della logistica del farmaco,<br />

mentre quello che conta è<br />

avere le competenze per<br />

poter ridisegnare i processi<br />

secondo paradigmi mai<br />

sperimentati prima. Io<br />

credo che su queste figure<br />

l’azienda dovrebbe essere<br />

disposta a investire senza<br />

remore; lo stipendio non<br />

deve essere un ostacolo al<br />

processo di trasformazione<br />

evolutiva: per creare<br />

vantaggio occorre creare<br />

una squadra di valore.<br />

“ “<br />

Bisogna<br />

Le figure<br />

avere il coraggio<br />

centrali per il<br />

di stravolgere<br />

cambiamento<br />

i processi<br />

interni cercando<br />

professionalità<br />

ad hoc<br />

figure professionali che<br />

potrebbero stravolgere i<br />

processi nella logistica<br />

I corsi di formazione<br />

possono essere utili per<br />

aumentare le competenze<br />

del personale già<br />

impiegato nella supply<br />

chain?<br />

Certamente. Non ho<br />

competenze specifiche<br />

per segnalare un corso<br />

piuttosto che un altro<br />

ma resto convinto che la<br />

possono essere<br />

ricercate anche<br />

al di fuori del<br />

proprio settore<br />

formazione sia alla base<br />

di qualunque evoluzione<br />

professionale: formazione<br />

e cultura creano valore,<br />

senza dubbio; l’importante<br />

è orientare la formazione<br />

nella direzione corretta.<br />

CHIEF TRANSFORMATION<br />

OFFICER (CTO)<br />

È la figura che guida l’azienda attraverso un processo di<br />

trasformazione.<br />

Il ruolo del CTO è quello di guidare l’azienda attraverso un<br />

processo di trasformazione che consideri la complessità attuale<br />

nel perseguire gli obiettivi strategici a lungo termine. Questa figura<br />

ha la responsabilità di definire la visione, gli obiettivi e le strategie<br />

di trasformazione dell’azienda, nonché di gestire e coordinare<br />

le iniziative di trasformazione. Questa trasformazione oggi deve<br />

considerare l’intera dimensione organizzativa coinvolgendo<br />

molteplici aree funzionali dell’azienda tra cui IT, finanza, risorse<br />

umane e operazioni, per garantire che la trasformazione sia<br />

allineata con gli obiettivi dell’azienda e che sia implementata in<br />

modo coeso ed efficace.<br />

Il CTO e il relativo team devono quindi essere in grado di disegnare<br />

e trasferire in modo chiaro i programmi di trasformazione,<br />

coinvolgendo le persone nei cambiamenti per garantirne<br />

un’adozione diffusa del processo trasformativo.<br />

Un ultimo consiglio?<br />

Mi piacerebbe concludere<br />

citando quello che a mio<br />

avviso è uno dei libri di<br />

riferimento del mondo della<br />

crescita personale: “Le 7<br />

regole per avere successo”<br />

di Stephen Covey. In<br />

particolare, vorrei ricordare<br />

il settimo punto toccato<br />

dall’autore, ovvero “affila<br />

la lama”. Questa metafora<br />

è di grande impatto<br />

perché ci ricorda quanto<br />

sia importante rinnovarsi<br />

costantemente per restare<br />

mentalmente ricettivi,<br />

proprio come un coltello<br />

che per tagliare al meglio<br />

deve essere affilato con<br />

continuità.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!