05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per<br />

OBIETTIVI DELLA<br />

LINEA GUIDA<br />

L’ambito di applicazione della linea<br />

guida è attualmente focalizzato<br />

sulle operazioni di produzione di<br />

farmaci parenterali/iniettabili per<br />

aumentare l’efficienza e la qualità<br />

all’interno dei diversi processi<br />

produttivi; si parla quindi di supply<br />

chain interna. Un altro punto<br />

importante è che l’applicazione<br />

dell’identificativo univoco, sia la<br />

stampa del codice a barre 2D, sia<br />

l’applicazione dell’RFID, è stata<br />

considerata solo su contenitori<br />

primari in vetro (fiale, cartucce,<br />

siringhe). Per questi motivi, il<br />

documento è stato progettato<br />

da un team di stakeholder<br />

dell’industria manifatturiera dei<br />

farmaci parenterali, iniettabili<br />

(tra cui aziende farmaceutiche,<br />

produttori di contenitori primari in<br />

vetro, fornitori di apparecchiature<br />

di filling & Visual Inspection).<br />

L’ambito di applicazione di<br />

questa linea guida riguarda solo il<br />

contenitore primario in vetro per<br />

i medicinali parenterali, iniettabili<br />

ma si sta facendo il possibile<br />

per far sì che questa proposta di<br />

armonizzazione funzioni anche per<br />

altri sottosettori dei contenitori<br />

primari.<br />

automaticamente la tracciabilità<br />

della catena di fornitura interna<br />

aumentando il controllo in caso di<br />

criticità, facilitando un’analisi<br />

dettagliata delle cause principali.<br />

Con la tracciabilità del<br />

contenitore in ogni fase dei<br />

processi di produzione, l’azienda<br />

farmaceutica sarà anche in grado di<br />

separare meglio la porzione di lotto<br />

interessata da una deviazione e<br />

prevenire il possibile mix-up tra le<br />

produzioni. Questo, ovviamente,<br />

contribuisce ad aumentare<br />

l’efficienza ed eliminare gli sprechi,<br />

migliorando così le performance<br />

ESG e, naturalmente, riducendo i<br />

costi.<br />

Definizione delle basi per una<br />

possibile tracciabilità completa<br />

della catena di fornitura.<br />

Benefici per le autorità<br />

regolatorie e per i pazienti. Il<br />

principale vantaggio per i pazienti è<br />

che, attraverso la riduzione delle<br />

produzioni non conformi, si può<br />

combattere la carenza di farmaci sul<br />

mercato.<br />

Un approccio standard per la<br />

tracciabilità dei container porterà<br />

benefici anche in termini di<br />

compliance e nella conoscenza<br />

del processo durante la<br />

produzione e la catena di<br />

fornitura.<br />

Una riduzione degli sprechi ha<br />

un impatto anche sulla<br />

sostenibilità riducendo le<br />

emissioni di gas serra, quindi non<br />

solo un beneficio per i pazienti,<br />

ma per tutti noi.<br />

Un ulteriore vantaggio per i<br />

pazienti è la possibilità di<br />

utilizzare in modo proattivo<br />

l’identificatore univoco<br />

direttamente sul contenitore<br />

primario per avere informazioni a<br />

supporto di una migliore<br />

condizione di utilizzo sicuro.<br />

La pubblicazione della linea<br />

guida è prevista per marzo 2024.<br />

LIFEBEE: FOCUS SULLA SERIALIZZAZIONE<br />

BENEFICI PER<br />

L’INDUSTRIA<br />

Una panoramica sui principali<br />

benefici per l’industria, ma anche<br />

per gli enti regolatori e per i<br />

pazienti:<br />

Aumento della visibilità della<br />

supply chain interna che, quasi per<br />

definizione, porterà benefici anche<br />

in termini di costi, compliance e<br />

gestione del rischio.<br />

Standardizzazione dell’approccio<br />

tra gli stakeholder, che potenzia<br />

LifeBee | Digitalizing Life Sciences è una società di consulenza che<br />

accompagna le aziende del Life Sciences nel loro percorso verso<br />

digitalizzazione, operational excellence e compliance, con focus sulle<br />

aree regolate GxP quali manufacturing, supply chain & serializzazione,<br />

assicurazione qualità, laboratori, affari regolatori, farmacovigilanza.<br />

Dal 2019 un’intera business unit è dedicata ai progetti di serializzazione:<br />

oltre 30 clienti attivi con oltre 150 progetti condotti in ambito italiano e<br />

internazionale per tutte le principali compliance mondiali, tra cui: Europa,<br />

Stati Uniti, Russia, Uzbekistan, Emirati Arabi, Bahrain, Cina. Tra le attività<br />

in ambito serializzazione, LifeBee conduce studi di fattibilità, analisi di<br />

impatto della serializzazione sui processi produttivi/logistici, software<br />

selection delle principali soluzioni presenti sul mercato e sta supportando<br />

i propri Clienti nell’impostazione e nella conduzione dei progetti/<br />

programmi di serializzazione. LifeBee è inoltre riconosciuta ed è stata<br />

nominata da Gartner come unica società italiana “Representative vendor<br />

for serialization”.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!