05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pharma&LifeSciences<br />

Legal view<br />

La sostenibilità<br />

nella filiera farmaceutica<br />

Josephine Romano, Sonia Belloli, Giuseppe Speziale, Francesco Cipriani | Deloitte Legal<br />

Framework normativo<br />

L’attenzione crescente posta nei<br />

confronti delle tematiche legate<br />

alla sostenibilità ha determinato<br />

un rapido sviluppo del framework<br />

normativo di riferimento.<br />

A livello eurocomunitario, il primo<br />

passo è avvenuto l’11 dicembre<br />

2019, quando la Commissione<br />

Europea ha adottato una nuova<br />

strategia sul clima, denominata<br />

“Green Deal europeo”, articolata in<br />

una serie di piani d’azione e volta a<br />

concretizzare l’impegno europeo per<br />

il raggiungimento della neutralità<br />

climatica.<br />

Il Green Deal prende le mosse<br />

dall’Agenda 2030 dell’ONU, di cui<br />

è parte integrante, ma individua<br />

obiettivi aggiuntivi, tra cui quello di<br />

ridurre le emissioni di gas serra del<br />

55% entro il 2030, rispetto ai livelli<br />

registrati nel 1990.<br />

La strategia si compone di diverse<br />

iniziative, dal Regolamento<br />

Sustainable Finance Disclosure<br />

Regulation (“SFDR”) (che disciplina<br />

l’informativa sulla sostenibilità nel<br />

settore dei servizi finanziari), alla<br />

Tassonomia (che individua le attività<br />

ritenute sostenibili dal punto di<br />

vista ambientale), fino alle recenti<br />

direttive in tema di reporting e le<br />

proposte di direttiva in tema di<br />

greenwashing e di gestione della<br />

supply chain, destinate a impattare<br />

significativamente su un svariati<br />

settori di business, tra cui appunto<br />

anche quello farmaceutico.<br />

Con la Direttiva 2014/95/UE, la<br />

Non-financial Reporting Directive<br />

(“NFRD”), è stato introdotto il<br />

Reporting di sostenibilità. In<br />

particolare, è stato richiesto agli<br />

enti di interesse pubblico di redigere<br />

una dichiarazione di carattere non<br />

finanziario, e cioè un documento che<br />

dia conto delle iniziative intraprese<br />

dalla società in tema ESG e delle<br />

relative performance.<br />

Il quadro normativo introdotto dalla<br />

NFRD è successivamente mutato<br />

con l’introduzione della Direttiva<br />

(UE) 2022/2464, la Corporate<br />

Sustainability Reporting Directive<br />

(“CSRD”), entrata in vigore il 5<br />

gennaio <strong>2023</strong> e destinata a impattare<br />

un ampio numero di imprese.<br />

Attraverso la CSRD sono stati<br />

rafforzati gli oneri di trasparenza di<br />

cui alla NFRD e, al contempo, ne è<br />

stato esteso l’ambito di applicazione<br />

soggettiva.<br />

Inoltre, il 23 febbraio 2022 la<br />

Commissione Europea ha presentato<br />

una proposta di Direttiva sulla Due<br />

Diligence di sostenibilità, anche<br />

nota come Corporate Sustainability<br />

Due Diligence (“CSDD”), destinata a<br />

interessare tutte le realtà produttive,<br />

comprese quelle operanti nel pharma<br />

in quanto settore con considerevoli<br />

impatti ambientali.<br />

Sul punto, la proposta prevede<br />

l’obbligo di:<br />

i. adottare un processo di thirdparty<br />

due diligence, identificando<br />

gli impatti negativi reali o potenziali<br />

della supply chain;<br />

ii. sviluppare un action plan per<br />

prevenire e mitigare i potenziali<br />

impatti negativi sull’ambiente e sui<br />

diritti umani;<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!