05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EIPG<br />

European Industrial<br />

Pharmacists Group<br />

CE, LE MISURE A LUNGO TERMINE<br />

PER LE CARENZE DI FARMACI CRITICI<br />

Entro la fine del <strong>2023</strong> dovrebbe<br />

essere avviato lo studio<br />

preparatorio per l’analisi delle<br />

potenziali integrazioni alla<br />

normativa europea sui medicinali<br />

critici, come l’EU critical medicines<br />

act. Lo prevede la Commissione<br />

europea nel suo comunicato del<br />

24 ottobre riguardante le azioni<br />

a medio e lungo termine per<br />

prevenire e mitigare le carenze di<br />

farmaci critici.<br />

Per l’inizio del 2024 è invece prevista l’attivazione di una<br />

Alleanza (la “Critical medicines alliance”), che mira a<br />

unire autorità nazionali, industrie, rappresentanti della<br />

società civile, Commissione e agenzie UE per affrontare<br />

in modo coordinato la carenza di medicinali a livello<br />

europeo, rispettando le regole di concorrenza e gli<br />

obblighi internazionali vigenti in Unione. Il primo passo<br />

consisterà nell’analizzare le vulnerabilità che affliggono<br />

la catena di approvvigionamento dei farmaci essenziali,<br />

come la dipendenza eccessiva da pochi fornitori extraeuropei<br />

e la limitata capacità di diversificazione e<br />

produzione. Da questo studio emergeranno i medicinali<br />

più a rischio di carenze e con il maggior impatto sui<br />

sistemi sanitari. L’Alleanza, grazie a questo approccio<br />

basato sui dati, potrà scegliere gli strumenti più efficaci<br />

per contrastare le criticità con strategie per ridurre i<br />

rischi strutturali, come l’incremento della produzione per<br />

i farmaci essenziali, la promozione della diversificazione<br />

delle fonti e, se necessario, la creazione di riserve<br />

strategiche a livello dell’UE.<br />

Le linee d’azione<br />

A livello amministrativo, la Commissione propone di<br />

coordinare gli appalti pubblici europei sia attraverso<br />

l’elaborazione di linee guida e criteri comuni per<br />

l’acquisto di medicinali critici (come la produzione<br />

sostenibile e la priorità di forniture in Europa durante<br />

carenze critiche), sia con incentivi contrattuali a<br />

medio termine per diversificare e attrarre nuovi<br />

investimenti nella produzione in Europa. L’Alleanza<br />

potrebbe contribuire a diversificare le catene di<br />

approvvigionamento globali per i medicinali critici<br />

identificando Paesi prioritari per partnership strategiche.<br />

Un altro obiettivo strategico dovrebbe essere il sostegno<br />

all’innovazione e alla capacità produttiva europea nella<br />

fabbricazione di medicinali e ingredienti critici, in modo<br />

coordinato e competitivo.<br />

Per quanto riguarda la creazione di scorte di medicinali<br />

(stockpiling), alcuni Stati membri hanno già misure<br />

legislative che obbligano gli attori della catena di<br />

approvvigionamento a mantenere scorte di contingenza<br />

ma la Commissione e gli Stati membri dovrebbero<br />

sviluppare un approccio strategico comune a questo tema<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!