05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

makinglife | dicembre <strong>2023</strong><br />

iii. implementare una procedura<br />

di segnalazione sulle violazioni<br />

riguardanti la catena di fornitura.<br />

L’industria<br />

farmaceutica<br />

L’industria del farmaco è orientata<br />

a un interesse a carattere sociale,<br />

legato alla tutela della “salute<br />

e al benessere della persona”,<br />

principio, questo, ricompreso tra i<br />

17 Sustainable Developement Goals<br />

(“SDGs”) dell’Agenda ONU 2030.<br />

Inoltre, essa risulta tra i settori con<br />

un maggiore impatto ambientale. A<br />

tale riguardo, infatti, già nel marzo<br />

2019 la Commissione Europea<br />

ha pubblicato una comunicazione<br />

(comunicazione COM (2019) 128)<br />

riguardante l’Approccio strategico<br />

dell’Unione europea riguardo<br />

all’impatto ambientale dei farmaci,<br />

con la quale ha evidenziato<br />

come l’industria farmaceutica<br />

contribuisse attivamente al problema<br />

dell’inquinamento, determinando<br />

rischi comprovati per l’ambiente.<br />

Per tale ragione, nel 2020 la<br />

Commissione Europea ha presentato<br />

la Strategia farmaceutica per<br />

l’Europa, complementare al Green<br />

Deal europeo e, più nello specifico,<br />

all’obiettivo “inquinamento zero”<br />

per un ambiente privo di sostanze<br />

nocive. La strategia farmaceutica<br />

pone le basi affinché l’industria<br />

contribuisca alla neutralità climatica<br />

dell’UE attraverso la riduzione delle<br />

emissioni di gas a effetto serra<br />

lungo la catena del valore.<br />

La sostenibilità lungo la supply<br />

chain è, infatti, una delle principali<br />

sfide che le imprese farmaceutiche<br />

devono affrontare per raggiungere<br />

i propri obiettivi ESG. Risulta quindi<br />

fondamentale per le imprese<br />

che operano in tale settore<br />

l’implementazione di strumenti<br />

di governance per la gestione<br />

sostenibile della propria catena di<br />

fornitura.<br />

In tale contesto, si sono ad<br />

esempio sviluppate nuove figure,<br />

dotate di specifiche competenze,<br />

come il Sustainability Manager<br />

o il Chief Sustainability Officer,<br />

con l’obiettivo di supportare e<br />

veicolare l’organo amministrativo<br />

nell’implementazione, monitoraggio<br />

e aggiornamento di piani strategici<br />

orientanti alla sostenibilità. Nelle<br />

imprese caratterizzate da una<br />

maggiore complessità organizzativa<br />

tali compiti possono essere affidati<br />

a comitati endo o extra consiliari.<br />

In conclusione, la definizione di una<br />

solida governance – che può essere<br />

definita come il sistema di strutture,<br />

organi e meccanismi di governo<br />

in grado di regolare e orientare il<br />

processo decisionale del vertice<br />

aziendale verso temi di sostenibilità<br />

– consente di guidare le imprese nel<br />

raggiungimento dei propri obiettivi<br />

di sostenibilità.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!