05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

makinglife | dicembre <strong>2023</strong><br />

includendo i principi attivi (APIs)<br />

accanto agli eccipienti, che sono<br />

stati a lungo il fulcro dell’offerta di<br />

Faravelli che nel <strong>2023</strong> celebra con<br />

orgoglio 50 anni di collaborazione<br />

esclusiva con Meggle sul mercato<br />

italiano. La discussione con i<br />

clienti è un aspetto cruciale per<br />

comprendere e rispondere alle<br />

esigenze del mercato. In questo<br />

caso, l’attenzione verso gli APIs<br />

evidenzia una tendenza del mercato<br />

verso una maggiore integrazione e<br />

diversificazione dei prodotti offerti<br />

dai fornitori nel settore farmaceutico.<br />

L’inclusione degli APIs nella gamma<br />

di prodotti permette a Faravelli di<br />

rispondere in modo più completo alle<br />

esigenze dei suoi clienti, offrendo<br />

soluzioni più integrate e competitive.<br />

UN SETTORE<br />

IN CRESCITA<br />

Il settore degli API sta vivendo una<br />

fase di rapida crescita e cambiamento,<br />

con un focus crescente su qualità,<br />

conformità normativa, innovazione<br />

tecnologica e personalizzazione dei<br />

trattamenti.<br />

Secondo alcune proiezioni, il mercato<br />

globale degli ingredienti farmaceutici<br />

attivi (API) dovrebbe raggiungere i<br />

312,37 miliardi di dollari entro il 2028<br />

dai 212,07 miliardi di dollari del 2022,<br />

con una crescita a un ritmo annuale<br />

composto (Cagr) del 6,67%. A questa<br />

crescita contribuiscono diversi fattori<br />

come la diffusione delle malattie<br />

croniche, l’invecchiamento della<br />

popolazione, l’innovazione tecnologica<br />

e l’espansione dei mercati farmaceutici<br />

emergenti. Anche l’innovazione<br />

continua nella produzione e nella<br />

formulazione degli API può giocare un<br />

ruolo cruciale nell’alimentare questa<br />

crescita.<br />

Faravelli ha investito nell’acquisizione di<br />

Deltapharma S.L., azienda specializzata<br />

nella distribuzione di APIs e autorizzata<br />

all’importazione da Paesi extra-UE.<br />

Questa mossa ha rafforzato la presenza<br />

globale di Faravelli, consentendo<br />

importanti sinergie e un potenziamento<br />

delle attività in Spagna.<br />

L’azienda ha inoltre potenziato l’attività<br />

di scouting di fornitori, investendo in<br />

personale specializzato e creando<br />

una rete commerciale competitiva e<br />

capillare attraverso le sue sedi estere.<br />

Nonostante il settore farmaceutico<br />

rimanga tradizionalista, il progetto ha<br />

suscitato un notevole interesse.<br />

Faravelli e Deltapharma ringraziano<br />

tutti i visitatori che sono passati dal loro<br />

stand durante l’evento e confermano<br />

il loro impegno a offrire soluzioni<br />

innovative e di alta qualità nel settore<br />

delle materie prime farmaceutiche.<br />

L’ACQUISIZIONE<br />

DI DELTAPHARMA<br />

In linea con la politica di<br />

diversificazione aziendale, nel 2021<br />

Giusto Faravelli S.p.A.<br />

via Medardo Rosso 8, 20159 Milano (MI)<br />

Tel. +39 02 697171<br />

pharma@faravelli.it<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!