05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

makinglife | dicembre <strong>2023</strong><br />

SICUREZZA E<br />

TOLLERANZA<br />

In linea con la missione e l’esperienza<br />

dell’azienda, supportate anche da<br />

requisiti normativi ed etici, VitroScreen<br />

ha stabilito protocolli standard per<br />

la valutazione della sicurezza basati<br />

su protocolli di esposizione realistici<br />

e predittivi (cioè dosi, esposizioni<br />

acute o ripetute) su tessuti umani<br />

ricostruiti in vitro in 3D per fornire<br />

informazioni quantitative e robuste<br />

sulla tolleranza locale. Tali dati sono<br />

predittivi della risposta umana, più<br />

accurati e discriminanti rispetto alla<br />

sperimentazione animale e forniscono<br />

informazioni meccanicistiche: essendo<br />

più vicini ai tessuti umani in vivo<br />

in termini di morfologia, funzione<br />

di barriera, proprietà biochimiche<br />

e fisiologiche, questi modelli<br />

rappresentano oggi l’alternativa più<br />

promettente agli animali per studiare<br />

la tolleranza locale e per la messa<br />

a punto dei meccanismi di tossicità<br />

(precoce e ritardata).<br />

VANTAGGI<br />

DEI TESSUTI<br />

RICOSTRUITI IN 3D<br />

Derivati da tecnologie sofisticate<br />

e standardizzate e in condizioni<br />

GMP, i modelli di epiteli umani<br />

ricostruiti in vitro sono più vicini in<br />

termini di morfologia (epitelio multistratificato),<br />

proprietà biochimiche e<br />

fisiologiche ai tessuti umani in vivo e<br />

rappresentano oggi l’alternativa più<br />

promettente agli animali, agli espianti<br />

ex vivo e ai monostrati cellulari per<br />

la valutazione in vitro della sicurezza<br />

e dell’efficacia dei prodotti applicati<br />

a livello topico (Gordon et al. 2015).<br />

Il grande vantaggio attribuibile a<br />

questi modelli in vitro è la maggiore<br />

rilevanza biologica e la predittività<br />

derivante dalla presenza di un<br />

tessuto organizzato con diversi strati<br />

cellulari che consente di valutare i<br />

prodotti per via topica alle stesse dosi<br />

utilizzate in vivo. Essendo originati<br />

da diversi tipi di cellule, sono oggi<br />

disponibili in commercio molti<br />

tessuti che consentono di valutare<br />

il comportamento e gli effetti di<br />

sostanze, formulazioni e prodotti<br />

direttamente sul sito in cui si intende<br />

applicarli. Inoltre, la maggiore<br />

sensibilità dei tessuti all’azione tossica<br />

consente di identificare precocemente<br />

i meccanismi di tossicità correlati alle<br />

reazioni infracliniche e di discriminare<br />

meglio il potenziale irritante.<br />

Lista dei vantaggi dei tessuti umani<br />

ricostruiti 3D in particolare per<br />

prodotti destinati a un’azione topica:<br />

Rilevanza: selezionando il<br />

A modello biologicamente<br />

rilevante che riproduce il<br />

tessuto bersaglio per avvicinarsi<br />

all’uomo, il target biologico di<br />

riferimento.<br />

Affidabilità: per poter<br />

B discriminare le differenze<br />

nella risposta biologica<br />

classificando i prodotti.<br />

Predittività: riprodurre<br />

C la risposta mirata in vivo<br />

utilizzando cellule di<br />

origine umana in un sistema 3D<br />

completamente vitale in presenza di<br />

una barriera epiteliale ben formata,<br />

al fine di garantire innanzitutto<br />

un’interazione omeostatica con la<br />

funzione di barriera e in secondo<br />

luogo la biocompatibilità, mimando<br />

condizioni di esposizione realistiche<br />

(topica, sistemica, acuta, ripetuta,<br />

breve, recupero post-trattamento).<br />

Riproducibilità: assicurare la<br />

D ripetizione degli esperimenti<br />

con risultati comparabili. I<br />

tessuti sono riproducibili in termini<br />

di funzionalità e risposta rispetto ai<br />

composti di riferimento.<br />

Alta qualità dei dati: I tessuti<br />

E vengono prodotti, qualificati<br />

e certificati per l’uso da parte<br />

del produttore e sono sottoposti a<br />

controlli di qualità per la morfologia,<br />

le proprietà della funzione barriera, le<br />

contaminazioni microbiche e virali.<br />

F<br />

Reference<br />

Pertinenza: per confermare<br />

la risposta biologica con<br />

sostanze di riferimento.<br />

Etica: un approccio più etico<br />

G per l’identificazione dei<br />

pericoli utilizzando alternative<br />

convalidate dall’UE, eventualmente<br />

descritte nelle linee guida dell’OCSE<br />

e in linea con la Direttiva UE 2010/63<br />

sulla protezione degli animali utilizzati<br />

a fini scientifici e negli studi preclinici<br />

di efficacia (EMA/CHMP/CVMP/JEG-<br />

3Rs/450091/2012 - Guideline on the<br />

principles of regulatory acceptance<br />

of 3Rs (replacement, reduction,<br />

refinement) testing approaches, 15<br />

dicembre 2016).<br />

Flessibilità: consentire<br />

H valutazioni quantitative e<br />

multiparametriche basate<br />

sull’evidenza scientifica e lo stato<br />

dell’arte delle tecnologie di biologia<br />

molecolare (“omics”).<br />

Il valore della<br />

I sperimentazione in vitro:<br />

consentire l’acquisizione<br />

di informazioni fondamentali sul<br />

meccanismo d’azione utili ai fini di<br />

una pianificazione più accurata degli<br />

studi clinici.<br />

VitroScreen S.r.L.<br />

Via Mosè Bianchi, 103<br />

20149, Milano – Italy<br />

+39-02-89077608<br />

infos@vitroscreen.com<br />

www.vitroscreen.com<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!