05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per<br />

Il futuro della sperimentazione<br />

pre-clinica senza la<br />

sperimentazione animale<br />

VitroScreen è stata un<br />

pioniere nell’utilizzo<br />

di sistemi biologici<br />

innovativi proponendo<br />

modelli sperimentali<br />

basati su tessuti umani,<br />

ricostruiti, 3D, etici e<br />

predittivi della risposta<br />

biologica umana<br />

VitroScreen è un laboratorio di<br />

ricerca che realizza studi pre-clinici<br />

di efficacia e sicurezza in vitro basati<br />

sull’uso dei tessuti umani ricostruiti<br />

in vitro: dal 2001 è coerente con<br />

la missione di proporre la migliore<br />

strategia di testing in vitro basata<br />

su modelli sperimentali riproducibili<br />

e predittivi della risposta biologica<br />

nell’uomo. L’attività e l’expertise<br />

riconosciuta del Laboratorio<br />

è legata all’implementazione<br />

di metodi alternativi alla<br />

sperimentazione animale:<br />

VitroScreen ha ottenuto nel 2010<br />

la certificata BPL per gli studi di<br />

tossicologia e nel <strong>2023</strong> la ISO 9001-<br />

2015 e ISO EN 13485 -2018.<br />

Negli anni ha investito per proporre<br />

all’industria farmaceutica una<br />

diversa strategia di sperimentazione<br />

pre-clinica: etica, più vicina<br />

all’uomo e clinicamente rilevante,<br />

con l’obiettivo di promuovere<br />

l’innovazione nei processi di R&D<br />

a diversi livelli, utilizzando modelli<br />

di tessuti umani ricostruiti in 3D<br />

e sistemi microfisiologici, più<br />

predittivi dell’esposizione umana e<br />

delle risposte metaboliche dei vari<br />

organi.<br />

L’ABBANDONO<br />

DELLA<br />

SPERIMENTAZIONE<br />

ANIMALE:<br />

APPLICAZIONE<br />

DELLE 3R<br />

In accordo alla Direttiva<br />

2010/63/UE, il principio delle<br />

3R (Replacement, Reduction<br />

and Refinement) deve essere<br />

preso in considerazione quando<br />

si selezionano gli approcci di<br />

sperimentazione da utilizzare per<br />

le prove di sicurezza dei medicinali<br />

per uso umano e veterinario. Nel<br />

2016 l’EMA ha pubblicato una<br />

linea guida per incoraggiare le<br />

parti interessate e le autorità ad<br />

avviare, sostenere e accettare<br />

lo sviluppo e l’uso di approcci<br />

di sperimentazione basati sulle<br />

3R (EMA/CHMP/CVMP/JEG-<br />

3Rs/450091/2012). In particolare,<br />

per i test di tolleranza locale non<br />

clinica dei medicinali, è stato<br />

introdotto l’uso di metodi in vitro<br />

convalidati e validi come test a sé<br />

stanti o da considerare all’interno<br />

di una strategia di test graduale per<br />

evitare il test di tolleranza locale in<br />

vivo (EMA/CHMP/SWP/2145/2000<br />

Rev. 1, Corr. 1).<br />

EFFICACIA E<br />

MECCANISMO<br />

D’AZIONE<br />

PRECLINICO<br />

VitroScreen ha sviluppato<br />

modelli sperimentali standard<br />

convalidati internamente e modelli<br />

personalizzati applicabili alla fase di<br />

drug discovery coprendo un’ampia<br />

serie di esigenze industriali in<br />

diverse aree terapeutiche.<br />

I protocolli sperimentali per<br />

valutare l’efficacia e la modalità<br />

d’azione (MoA) si basano su un<br />

approccio integrato “Multiple<br />

Endpoint Analysis” (MEA) su<br />

modelli biologici avanzati come i<br />

tessuti umani ricostruiti in 3D.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!