05.12.2023 Views

Makinglife N.6 2023

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per<br />

SERIALIZZAZIONE, NUOVI ORIZZONTI:<br />

LA TRACCIABILITÀ DEL PRIMARIO<br />

Nel corso di un recente<br />

webinar internazionale<br />

organizzato da ISPE, è<br />

stato presentato lo stato<br />

di avanzamento del<br />

lavoro svolto in ambito di<br />

tracciabilità dei contenitori<br />

primari in vetro.<br />

Si è svolto il 13 settembre <strong>2023</strong> il<br />

webinar promosso ed organizzato da<br />

ISPE, sul tema della Tracciabilità dei<br />

Contenitori Primari, dal titolo “Unique<br />

glass primary containers identification<br />

in pharmaceutical fill & finish<br />

operations: best practice for achieving<br />

product traceability, process visibility<br />

and quality”.<br />

Il webinar nasce dal lavoro svolto<br />

dal 2019 a oggi, da uno specifico<br />

gruppo di lavoro nato in seno a<br />

ISPE (di cui fa parte la comunità<br />

globale “Supply chain, operations<br />

and packaging community of<br />

practice - SCOPE CoP), che ha<br />

coinvolto 57 professionisti provenienti<br />

da 35 aziende internazionali<br />

nell’ecosistema life science (incluse<br />

aziende farmaceutiche, produttori di<br />

packaging primari in vetro, produttori<br />

di macchine per i processi di filling &<br />

visual inspection, produttori RFID e<br />

società di consulenza qualificate).<br />

Questo lavoro è confluito in un primo<br />

ISPE discussion paper, nel 2020,<br />

per poi diventare quella che presto<br />

sarà una linea guida, che mira ad<br />

armonizzare gli attuali standard di<br />

tracciabilità dei contenitori primari.<br />

L’obiettivo è garantire l’unione<br />

tra i diversi stakeholder coinvolti<br />

nell’applicazione della tracciabilità nei<br />

loro processi produttivi, anticipando,<br />

e sperando in qualche modo di poter<br />

influenzare, le future normative sulla<br />

tracciabilità dei farmaci.<br />

Abbiamo approfondito l’argomento<br />

con Teresa Minero e Alessandro<br />

Pelizzi di LifeBee, tra gli organizzatori<br />

e speaker del webinar; Minero è<br />

parte dell’International board of<br />

directors ISPE ed è stata promotrice<br />

dell’iniziativa nel 2019 rimanendo<br />

Active Chair del gruppo di lavoro fino<br />

a oggi; Pelizzi, forte di una profonda<br />

esperienza in tema di serializzazione<br />

maturata in LifeBee, ha rivestito<br />

un ruolo chiave nella gestione del<br />

gruppo di lavoro.<br />

IL CONTESTO<br />

A oggi non esiste una<br />

regolamentazione riguardo la<br />

tracciabilità dei contenitori primari<br />

in vetro per i farmaci parenterali;<br />

se si verifica un problema durante i<br />

processi di forming, filling, inspecting<br />

o packaging, i produttori non sono<br />

in grado di identificare quali prodotti<br />

sono stati interessati. È necessario<br />

quindi intraprendere importanti azioni<br />

correttive (ad esempio, adottando una<br />

politica di segregazione eccessiva o di<br />

scarto dell’intero lotto). Questo porta<br />

le aziende produttrici a confrontarsi<br />

con deviazioni di processo, ma anche<br />

con mancati introiti e possibili carenze<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!