30.01.2013 Views

atlante degli uccelli nidificanti nella “bassa” pianura lombarda (italia ...

atlante degli uccelli nidificanti nella “bassa” pianura lombarda (italia ...

atlante degli uccelli nidificanti nella “bassa” pianura lombarda (italia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

loides), Moretta (Aythya fuligula), Re di quaglie<br />

(Crex crex) e Cavaliere d’<strong>italia</strong> (Himantopus himantopus);<br />

- la ricomparsa <strong>nella</strong> <strong>“bassa”</strong> <strong>pianura</strong> del Gheppio<br />

(Falco tinnunculus), del Picchio verde (Picus viridis),<br />

della Ghiandaia (Garrulus glandarius) e del<br />

Beccamoschino (Cisticola juncidis), quest’ultimo,<br />

come il Saltimpalo, numericamente fluttuante in relazione<br />

all’andamento climatico invernale;<br />

- il consolidamento dell’areale e della popolazione di<br />

Saltimpalo (Saxicola torquatus) dopo il tracollo subito<br />

a causa delle sfavorevoli condizioni climatiche<br />

dell’inverno 1984-85;<br />

- il proseguimento dell’espansione territoriale e<br />

dell’incremento numerico della Tortora dal collare<br />

(Streptopelia decaocto);<br />

- le nidificazioni della Ballerina gialla (Motacilla cinerea),<br />

del Codirosso spazzacamino (Phoenicurus<br />

ochruros) e della Cincia mora (Parus ater), decisamente<br />

al di fuori dalle quote altimetriche abituali;<br />

- l’espansione territoriale e/o l’incremento numerico<br />

di interessanti specie, quali il Lodolaio (Falco subbuteo),<br />

il Colombaccio (Columba palumbus), il<br />

Gufo comune (Asio otus), il Gruccione (Merops<br />

apiaster), il Pendolino (Remiz pendulinus), la Gazza<br />

(Pica pica), la Taccola (Corvus monedula) e il<br />

Verzellino (Serinus serinus);<br />

- una bassissima densità di coppie di specie tipiche<br />

della zone pianeggianti, quali il Tuffetto (Tachybaptus<br />

ruficollis), il Tarabusino (Ixobrychus minutus),<br />

la Marzaiola (Anas querquedula), il Barbagianni<br />

(Tyto alba), l’Upupa (Upupa epops) e il Topino (Riparia<br />

riparia);<br />

- la progressiva rarefazione, fino alla scomparsa in<br />

vaste aree, dell’Assiolo (Otus scops), del Succiacapre<br />

(Caprimulgus europaeus), della Bigia padovana<br />

(Sylvia nisoria), dell’Averla piccola (Lanius collurio)<br />

e dello Strillozzo (Emberiza calandra);<br />

- la regressione del fenomeno espansivo della Pavoncella<br />

(Vanellus vanellus), iniziata negli anni ‘970;<br />

- la scomparsa del Picchio muratore (Sitta europaea)<br />

e dell’Averla cenerina (Lanius minor), già specie<br />

rare e localizzate nel decennio precedente.<br />

- la conferma dell’assenza di specie presenti fino a<br />

circa la metà del XX secolo, quali Poiana (Buteo<br />

buteo), Tordela (Turdus viscivorus), Cincia bigia<br />

(Parus palustris), Rampichino comune (Certhia<br />

brachydactyla) e Ortolano (Emberiza hortulana).<br />

Dal punto di vista corologico (Fig. 6), l’avifauna<br />

nidificante evidenzia una prevalenza di specie ad ampia<br />

distribuzione geografica, con una rilevante per-<br />

Atlante <strong>degli</strong> <strong>uccelli</strong> <strong>nidificanti</strong> <strong>nella</strong> <strong>“bassa”</strong> <strong>pianura</strong> <strong>lombarda</strong><br />

73<br />

centuale di specie con baricentro distributivo nell’area<br />

Europa-Asia occidentale, a conferma della spiccata<br />

continentalità della Pianura Padana interna; meno<br />

rilevante ma interessante la presenza di specie tipicamente<br />

europee o mediterranee; una sola (Passera<br />

d’Italia) la specie endemica della nostra penisola. I<br />

risultati rispecchiano quanto emerso a livello provinciale<br />

(BRICHETTI, 1994).<br />

Fig. 6 – Composizione corologica dell’avifauna nidificante.<br />

Dal punto di vista conservazionistico l’avifauna<br />

nidificante rilevata riveste una discreta importanza in<br />

quanto 20 specie (23,8%) risultano incluse <strong>nella</strong> Lista<br />

Rossa <strong>degli</strong> Uccelli <strong>italia</strong>ni (LIPU & WWF, 1999). Tra<br />

queste ve ne sono 13 “a più basso rischio” (Tarabusino,<br />

Airone cenerino, Quaglia, Porciglione, Cavaliere<br />

d’Italia, Corriere piccolo, Barbagianni, Assiolo, Gufo<br />

comune, Succiacapre, Martin pescatore, Picchio verde,<br />

Bigia padovana), 4 “vulnerabili” (Sgarza ciuffetto,<br />

Marzaiola, Lodolaio, Piro piro piccolo), 2 “in pericolo”<br />

(Falco di palude, Averla cenerina) e una “in<br />

pericolo in modo critico” (Moretta). Il 55% delle specie<br />

appare legata agli ambienti umidi, mentre il 25%<br />

riguarda rapaci notturni e diurni.<br />

CARATTERISTICHE AMBIENTALI<br />

DELL’AREA DI STUDIO<br />

a cura di Eugenio Zanotti<br />

Inquadramento geografico<br />

La maggior parte dell’area trattata <strong>nella</strong> presente ricerca,<br />

collocata <strong>nella</strong> <strong>pianura</strong> <strong>lombarda</strong> centro-orientale,<br />

coincide con la bassa bresciana ed interessa 22<br />

Comuni di questa provincia (Villachiara, Borgo<br />

S.Giacomo, Quinzano d’Oglio, Verolanuova, Pontevico,<br />

Bassano Bresciano, San Gervasio, Manerbio, San

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!