23.10.2013 Views

L'intégration des immigrés et de leurs enfants sur le marché du ...

L'intégration des immigrés et de leurs enfants sur le marché du ...

L'intégration des immigrés et de leurs enfants sur le marché du ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Svizzera annovera numerosi<br />

immigrati recenti originari <strong>de</strong>ll’UE.<br />

In genere, si tratta di una f<strong>et</strong>ta <strong>de</strong>lla<br />

popolazione bene integrata nel<br />

mercato <strong>de</strong>l lavoro.<br />

116<br />

DELSA/ELSA/WD/SEM(2012)2<br />

Dal 2002, in seguito alla progressiva intro<strong>du</strong>zione <strong>de</strong>lla libera<br />

circolazione <strong>de</strong>l<strong>le</strong> persone con l’UE e i suoi Paesi membri, la<br />

Svizzera ha assistito all’afflusso di un forte numero di immigrati<br />

provenienti dall’UE. Gli immigrati arrivati <strong>du</strong>rante questo periodo<br />

rappresentano una percentua<strong>le</strong> <strong>de</strong>lla popolazione <strong>de</strong>l Paese superiore<br />

al 5%. All’interno di questo gruppo si riscontra, secondo il Paese<br />

d’origine, una gran<strong>de</strong> diversità socio<strong>de</strong>mografica <strong>de</strong>i flussi e<br />

segnatamente gli immigrati provenienti dal Portogallo sono<br />

confrontati anche con un e<strong>le</strong>vato tasso di disoccupazione. In genere,<br />

<strong>le</strong> persone immigrate di recente in provenienza dall’UE allargata<br />

conseguono ottimi risultati sul mercato <strong>de</strong>l lavoro. Risp<strong>et</strong>to alla<br />

media <strong>de</strong>gli autoctoni, queste persone occupano più frequentemente<br />

un posto di lavoro equiva<strong>le</strong>nte al loro livello di qualifica forma<strong>le</strong>, il<br />

che dimostra che <strong>le</strong> loro comp<strong>et</strong>enze corrispondono al fabbisogno di<br />

manodopera.<br />

Vi sono segni di un <strong>de</strong>grado <strong>de</strong>lla Le donne immigrate originarie di Paesi a basso reddito,<br />

situazione occupaziona<strong>le</strong> <strong>de</strong>l<strong>le</strong> segnatamente <strong>le</strong> nuove arrivate, non solo conseguono risultati<br />

donne immigrate originarie di Paesi mediocri sul piano occupaziona<strong>le</strong>, ma da alcuni anni vedono la loro<br />

a basso reddito. Occorre seguire la situazione addirittura d<strong>et</strong>eriorarsi. Ta<strong>le</strong> evoluzione è inqui<strong>et</strong>ante e<br />

cosa con particolare attenzione. richie<strong>de</strong> un attento monitoraggio. Infatti, <strong>le</strong> donne immigrate<br />

tendono in genere a sottrarsi agli sforzi compiuti in Svizzera a favore<br />

<strong>de</strong>ll’integrazione, poiché spesso sono lontane dal mercato <strong>de</strong>l lavoro<br />

e non beneficiano di alcuna prestazione. La recente ri<strong>du</strong>zione <strong>de</strong>l<br />

cofinanziamento (attraverso l’assicurazione contro la<br />

disoccupazione) <strong>de</strong>l<strong>le</strong> mi<strong>sur</strong>e attive <strong>de</strong>l mercato <strong>de</strong>l lavoro adottate a<br />

sostegno <strong>de</strong>l<strong>le</strong> persone che non beneficiano di un’in<strong>de</strong>nnità di<br />

disoccupazione potrebbe comportare, a meno che i servizi sociali<br />

non si oppongano, una nuova ri<strong>du</strong>zione <strong>de</strong>ll’offerta già limitata di<br />

mi<strong>sur</strong>e integrative, svantaggiando ulteriormente questo gruppo.<br />

Contrariamente ai migranti per motivi umanitari, i migranti giunti in<br />

Svizzera ai fini <strong>de</strong>l ricongiungimento familiare non possono<br />

beneficiare di un aiuto all’integrazione standard all’arrivo, anche se<br />

viene offerto loro un certo sostegno sotto forma di una formazione<br />

linguistica di base. Gli altri Paesi <strong>de</strong>ll’OCSE prevedono invece<br />

sempre più spesso mi<strong>sur</strong>e d’accoglienza <strong><strong>de</strong>s</strong>tinate ai nuovi arrivati,<br />

e/o <strong>le</strong> attività di organizzazioni non governative compensano<br />

l’assenza di offerte globali in tali Stati. Tali mi<strong>sur</strong>e e attività<br />

occupano un posto meno importante in Svizzera. Siccome<br />

l’integrazione riuscita <strong>de</strong>l<strong>le</strong> donne immigrate nel mercato <strong>de</strong>l lavoro<br />

ha rica<strong>du</strong>te positive sui figli, l’ampliamento <strong>de</strong>l<strong>le</strong> mi<strong>sur</strong>e integrative<br />

<strong><strong>de</strong>s</strong>tinate a questa cerchia <strong>de</strong>lla popolazione meriterebbe di essere<br />

preso seriamente e urgentemente in consi<strong>de</strong>razione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!