23.10.2013 Views

L'intégration des immigrés et de leurs enfants sur le marché du ...

L'intégration des immigrés et de leurs enfants sur le marché du ...

L'intégration des immigrés et de leurs enfants sur le marché du ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Occorrerebbe facilitare la<br />

naturalizzazione in quanto fattore<br />

d’integrazione <strong>de</strong>i migranti.<br />

Per promuovere la mobilità<br />

occorrerebbe rive<strong>de</strong>re i requisiti di<br />

resi<strong>de</strong>nza cantonali e comunali.<br />

Le mi<strong>sur</strong>e volte a favorire<br />

l’integrazione <strong>de</strong>vono tenere<br />

maggiormente conto <strong>de</strong>l<strong>le</strong><br />

comp<strong>et</strong>enze <strong>de</strong>gli immigrati.<br />

120<br />

DELSA/ELSA/WD/SEM(2012)2<br />

Tra i Paesi <strong>de</strong>ll’OCSE, la Svizzera si è dotata di una <strong>de</strong>l<strong>le</strong> politiche<br />

di naturalizzazione più restrittive, rispecchiando in questo l’i<strong>de</strong>a<br />

<strong>de</strong>lla naturalizzazione intesa come garanzia di un’integrazione<br />

riuscita e non come uno strumento atto a promuoverla. Secondo i<br />

dati empirici, la naturalizzazione viene associata a migliori risultati<br />

per quanto riguarda la situazione occupaziona<strong>le</strong> <strong>de</strong>gli immigrati e <strong>de</strong>i<br />

loro figli in Svizzera, in particolare trattandosi di persone originarie<br />

di Paesi a basso reddito che in tal modo possono acce<strong>de</strong>re a impieghi<br />

più qualificati e svolgere funzioni pubbliche. Partendo da tali<br />

constatazioni e da altri dati longitudinali forniti dai Paesi <strong>de</strong>ll’OCSE,<br />

si può ipotizzare che ci sarebbe molto da guadagnare facilitando<br />

l’acquisizione <strong>de</strong>lla cittadinanza svizzera. Il mantenimento <strong>de</strong>l<strong>le</strong><br />

restrizioni in vigore ha comunque un costo e pertanto sarebbe<br />

opportuno intrapren<strong>de</strong>re un’azione di sensibilizzazione in merito,<br />

dimostrando i vantaggi connessi all’ottenimento <strong>de</strong>lla cittadinanza<br />

svizzera per i migranti che vi hanno diritto.<br />

Oltre al requisito fe<strong>de</strong>ra<strong>le</strong> di 12 anni di soggiorno per la<br />

naturalizzazione ordinaria, esistono requisiti di resi<strong>de</strong>nza a livello<br />

cantona<strong>le</strong> e comuna<strong>le</strong>. Ciò ren<strong>de</strong> più diffici<strong>le</strong> l’acquisizione <strong>de</strong>lla<br />

cittadinanza e può essere un freno alla mobilità <strong>de</strong>gli immigrati<br />

all’interno <strong>de</strong>l Paese. È in preparazione una riforma <strong>de</strong>lla<br />

<strong>le</strong>gislazione svizzera sulla naturalizzazione. L’obi<strong>et</strong>tivo è di<br />

eliminare alcuni <strong>de</strong>i maggiori punti <strong>de</strong>boli <strong>de</strong>lla <strong>le</strong>gge grazie a<br />

un’armonizzazione globa<strong>le</strong> <strong>de</strong>i requisiti relativi alla <strong>du</strong>rata di<br />

resi<strong>de</strong>nza stabiliti a livello cantona<strong>le</strong> e comuna<strong>le</strong> e di ri<strong>du</strong>rre a otto<br />

anni la <strong>du</strong>rata di soggiorno richiesta a livello fe<strong>de</strong>ra<strong>le</strong>. Anche se la<br />

riforma prevista sarà votata, nel confronto internaziona<strong>le</strong> il sistema<br />

svizzero resterà comunque restrittivo, soprattutto per quanto riguarda<br />

i numerosi bambini nati in Svizzera da genitori immigrati di cui<br />

attualmente solo alcuni hanno la cittadinanza svizzera.<br />

La maggior parte <strong>de</strong>l<strong>le</strong> mi<strong>sur</strong>e volte a favorire l’integrazione sono<br />

incentrate sul lavoro poco qualificato. Molti migranti che hanno<br />

conseguito un diploma in un Paese a basso reddito sono<br />

sovraqualificati e svolgono mansioni corrispon<strong>de</strong>nti a una qualifica<br />

inferiore a quella formalmente conseguita. Questa constatazione<br />

sembra mantenersi anche se si tiene conto di una valutazione<br />

obi<strong>et</strong>tiva <strong>de</strong>l<strong>le</strong> comp<strong>et</strong>enze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!