20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 15 -<br />

Si può trattare<br />

di scene<br />

• della propria vita personale,<br />

• passate, presenti o proiettate nel futuro,<br />

che<br />

• mediante l’improvvisazione spontanea<br />

• e la partecipazione degli altri membri del gruppo<br />

permettono al protagonista di passare attraverso le fasi<br />

• della catarsi,<br />

• dell’<strong>in</strong>tuizione di aspetti della propria realtà emotiva s<strong>in</strong>o ad allora sconosciuti,<br />

per arrivare ad un nuovo equilibrio personale.<br />

La tecnica dello psicodramma<br />

affonda le sue radici teoriche nel sistema concettuale dei meccanismi psichici<br />

umani, elaborato da J. L. Moreno negli anni ’30.<br />

Questo autore sostiene che l’<strong>in</strong>dividuo può liberarsi dai condizionamenti imposti<br />

dalla storia personale, qualora sia <strong>in</strong> grado di liberare la sua spontaneità.<br />

La spontaneità<br />

è <strong>in</strong>fatti fondamentale<br />

• per realizzare la creatività presente <strong>in</strong> ciascuno,<br />

• al di là “dello spazio stretto e soffocante” della rout<strong>in</strong>e quotidiana.<br />

L’utilizzazione<br />

dell’improvvisazione drammatica a f<strong>in</strong>i terapeutici è un’acquisizione piuttosto<br />

recente per la cultura occidentale.<br />

Moreno<br />

• utilizza questa forma di improvvisazione spontanea,<br />

• per far raggiungere al protagonista della rappresentazione<br />

• uno stato di catarsi.<br />

Dai tempi <strong>in</strong> cui<br />

Moreno co<strong>in</strong>volgeva i bamb<strong>in</strong>i nei giard<strong>in</strong>i di Vienna,<br />

• lo psicodramma ha subito diverse mutazioni<br />

• e gli psicodrammatisti si sono ispirati anche alle ricerche psicoanalitiche<br />

• utilizzando l’apparato teorico della psicoanalisi tradizionale<br />

• e strutturando diversi tipi di psicodramma.<br />

Tra gli altri possiamo citare lo psicodramma triadico e quello analitico.<br />

Lo psicodramma triadico<br />

• nasce dall’<strong>in</strong>tegrazione dell’opera di Freud con quella di Kurt Lew<strong>in</strong> e Moreno,<br />

poiché comb<strong>in</strong>a<br />

• aspetti della psicoanalisi<br />

• con la d<strong>in</strong>amica di gruppo<br />

• e momenti di rappresentazione drammatica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!