20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 90 -<br />

Gruppo di Supervisione Cl<strong>in</strong>ica: è una tecnica che si può <strong>in</strong>tegrare col<br />

Role Play<strong>in</strong>g e che può essere proposta ad operatori socio-sanitari. La<br />

supervisione di gruppo costituisce parte <strong>in</strong>tegrante del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g di un professionista.<br />

Viene effettuata <strong>in</strong> piccolo gruppo e ha come obiettivo<br />

l’acquisizione di strumenti operativi metodologici basati sull’esperienza<br />

cl<strong>in</strong>ica diretta. Lo sviluppo e il lavoro del gruppo sono legati al tipo di formazione<br />

del Conduttore e alla sua tecnica psicoterapeutica. Il gruppo può<br />

lavorare attivamente sulla tecnica, sulle emozioni e su tutto ciò che il Conduttore<br />

ritiene utile a sviluppare la “creatività” e il cambiamento nel gruppo<br />

migliorando la conoscenza metodologica e di <strong>in</strong>tervento. Si tende a tenere<br />

il gruppo abbastanza lontano dalla “autocentratura” anche se il taglio<br />

che è proposto dai nostri Leaders è di tipo “d<strong>in</strong>amico psicosomatico e<br />

gruppoanalitico”.<br />

CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA CLINICA<br />

(CSPP)<br />

I Conduttori dei gruppi sono: F. Agresta, D. Agresta, G. Bontempo, M.<br />

Fulcheri, A. M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o, C. Pelusi, D. Romagnoli, A. M. Rotondo, A.<br />

Serroni, F. N. Vasta (e altri che si avvicenderanno a seconda delle richieste e<br />

delle competenze di conduttore di gruppi).<br />

Alcune di queste attività (G. Bal<strong>in</strong>t e T. A. e Supervisioni) sono frutto di anni<br />

di studio e di ricerche che il Dott. F. Agresta, <strong>in</strong>sieme con i suoi Collaboratori<br />

- e con il Patroc<strong>in</strong>io e con la collaborazione della SIMP (da F. Antonelli a M.<br />

Biondi) e, ultimamente, del Gruppo per la Ricerca <strong>in</strong> Psicosomatica (M.<br />

Biondi, M. Reda, G. Fava, R. Delle Chiaie) - ha portato avanti da circa ventic<strong>in</strong>que<br />

anni <strong>in</strong> una prospettiva d<strong>in</strong>amico-psicosomatica. Ci piace sottol<strong>in</strong>eare<br />

i molti contributi scientifici delle molte “Personalità” che hanno saldato e<br />

r<strong>in</strong>forzato le nostre ricerche e la nostra formazione – mi riferisco alla più che<br />

ventennale vita di pubblicazioni di <strong>Prospettive</strong> <strong>in</strong> <strong>Psicologia</strong> e alla <strong>Rivista</strong> di<br />

Medic<strong>in</strong>a Psicosomatica – ai lunghi e variegati periodi di Collaborazione e di<br />

Formazione con molti “Psicoterapeuti” e con Leader di Scuole d’avanguardia:<br />

S. Erba per il Ruolo Terapeutico, e L. Cofano, A. D’Amico e P.L..<br />

Sommaruga per la Società Italiana di Gruppoanalisi, entrambe di Milano.<br />

Ricordiamo la collaborazione pionieristica con il gruppo di Riza Psicosomatica,<br />

quando condividevamo alcuni sostanziali approcci alla “Psicosomatica<br />

simbolica”: R. Morelli e P. Parietti, con l’appoggio di G. Lai e di P.<br />

Lavanchy. Ricordiamo con affetto e orgoglio altri “Maestri” diretti di F.<br />

Agresta: R. Di Donato, <strong>in</strong> particolare, L. Tremelloni F. Antonelli, e<br />

Psicoterapeuti Internazionali come B. Luban – Plozza, M. Sapir, P. Sifneos.<br />

Per la squisita disponibilità e per riconoscimento professionale un pensiero<br />

affettuoso va a L. Ancona, M. Baldassarre, G. Lai, P. Lavanchy, A. M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o,<br />

P. Petr<strong>in</strong>i. Un ricordo particolare per E. Gilliéron e per K. Rohr, per tutto ciò<br />

che di orig<strong>in</strong>ale e di <strong>in</strong>ternazionale hanno dato. Innumerevoli e preziosi<br />

sono stati i Sem<strong>in</strong>ari di Formazione gestiti per la SIMP Pescarese, per la prima<br />

volta <strong>in</strong> Italia, a com<strong>in</strong>ciare dal 1988: c’è stata una formazione cont<strong>in</strong>ua-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!