20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 60 -<br />

colare attraverso l’<strong>in</strong>terazione con l’animale nei bamb<strong>in</strong>i si è contribuito a:<br />

a. Accrescere l’autostima.<br />

b. Motivare le pulsioni relazionali.<br />

c. Dim<strong>in</strong>uire gli stati di paura, ansia e depressione.<br />

d. Arricchire il vocabolario comunicazionale.<br />

e. Dare un sostegno nelle “crisi di passaggio”.<br />

f. Aumentare la curiosità e l’entusiasmo.<br />

Da un punto di vista educativo si è potuto riscontrare che l’<strong>in</strong>terazione<br />

con l’animale presenta significative valenze:<br />

a. Formative, nella capacità di aumentare il vocabolario immag<strong>in</strong>ativo, di dim<strong>in</strong>uire<br />

la diffidenza verso la diversità, di aumentare le pulsioni comunicative,<br />

di tranquillizzare e di dare sostegno nelle crisi di passaggio, di aumentare<br />

l’autostima, di implementare relazioni empatiche, di accendere la<br />

fantasia.<br />

b. Didattiche, nella capacità di fungere da centro di <strong>in</strong>teresse, nel permettere<br />

esperienze di gioco-studio, nella capacità di connettere ambiente domestico<br />

e ambiente di scuola, nel facilitare percorsi <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ari, nel rendere<br />

più facilmente comprensibili alcuni concetti descrittivi e alcuni valori.<br />

c. Di sostegno, nell’aumentare <strong>in</strong>teresse e motivazione ludica e cognitiva, nel<br />

facilitare i rapporti sociali, nell’offrire stimoli tranquillizzanti e appaganti,<br />

nel dim<strong>in</strong>uire l’attenzione su stati di ansia/depressione, su situazioni d’angoscia<br />

o esperienze negative, su attacchi di panico o fobie generiche.<br />

Dopo circa 2 settimane dal tragico evento circa 50 bamb<strong>in</strong>i hanno partecipato<br />

alle attività <strong>in</strong> compagnia di Nuvola (labrador retriever), Bunny e<br />

Zorra (conigli nani), coord<strong>in</strong>ate dal presidente della cooperativa, la dott.ssa<br />

Cater<strong>in</strong>a Di Michele, psicologa ed esperta di pet-therapy e dagli operatori<br />

Patrizio Mor<strong>in</strong>i, Ros<strong>in</strong>e Di Michele, C<strong>in</strong>zia Trabucco e Francesca Micolucci.<br />

In particolare sono state proposte attività di <strong>in</strong>terazione guidata, ossia<br />

l’<strong>in</strong>sieme di modalità con le quali si entra <strong>in</strong> contatto con un animale guidando<br />

letteralmente la mano del fruitore: come si dà un bocconc<strong>in</strong>o, come si fa<br />

una carezza, ecc.. Le attività di <strong>in</strong>terazione guidata sono molto utili quando<br />

si lavora ad esempio con bamb<strong>in</strong>i che hanno vissuto un evento traumatico,<br />

quale appunto il terremoto.<br />

In considerazione del fatto che l’evento è stato non solo traumatico ma<br />

anche improvviso, non è stato possibile effettuare una rilevazione dati con<br />

strumenti idonei, quali ad es. questionari o griglie di osservazione. Nonostante<br />

ciò alcuni dati di tipo qualitativo sono stati rilevati attraverso l’osservazione<br />

durante le <strong>in</strong>terazioni. Qu<strong>in</strong>di possiamo affermare che l’<strong>in</strong>tervento è<br />

stato positivo, l’<strong>in</strong>terazione con l’animale ha funto da “facilitatore” nell’approccio<br />

con i bamb<strong>in</strong>i, fortemente colpiti dall’evento, e con i loro familiari,<br />

agevolando il processo di elaborazione del trauma. Un esempio è la Sig.ra P.<br />

di 65 anni, la quale ha immediatamente <strong>in</strong>teragito con l’operatore Patrizio<br />

Mor<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> compagnia di Nuvola, labrador retriever, giunti presso l’hotel che<br />

la ospitava, per circa 45 m<strong>in</strong>uti. Lo spunto della conversazione è stato ovviamente<br />

il cane, ma gradualmente si è giunti alla rielaborazione orale del trauma,<br />

alla perdita di persone care e della casa. Questo fatto non sarebbe tanto<br />

significativo se non fosse che una delle psicologhe presenti per il supporto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!