20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 27 -<br />

• Sia a livello cl<strong>in</strong>ico terapeutico [auto ed etero]<br />

• Sia come apprendimento e formazione personale dell’operatore<br />

Obiettivi e Modalità pratiche<br />

• Integrare <strong>in</strong> maniera equilibrata i predetti aspetti [apprendimento ed<br />

esperienza personale]<br />

• Fornire a tutti i partecipanti identiche opportunità [tenendo conto del numero<br />

elevato di partecipanti]<br />

• Da ciò l’esigenza di una particolare modalità di suddivisione dei partecipanti<br />

<strong>in</strong> due gruppi<br />

• Realizzando le condizioni di una esperienza condivisa di contemporanea<br />

attività con attività alternate e differenziate ma con <strong>in</strong>tegrazione dell’aspetto<br />

“esperienziale vissuto” e di quello di “apprendimento tecnico”.<br />

• A tale proposito i due tipi di gruppo [di cui alternativamente tutti i partecipanti<br />

faranno parte] vengono <strong>in</strong>dicati come gruppi di “gioco” e di “apprendimento”.<br />

I gruppi di gioco<br />

o di azione psicodrammatica<br />

Sono strutturati sull’esperienza agita dello psicodramma analitico secondo i<br />

momenti classici costituiti da<br />

• Riscaldamento o “warm-up”<br />

• Azione psicodrammatica<br />

• S<strong>in</strong>tesi<br />

I gruppi di apprendimento<br />

o di supporto tecnico<br />

hanno la funzione<br />

• di osservazione e di registrazione della attività del gruppo gioco [secondo<br />

modalità particolari e specifiche]<br />

• di registrazione delle personali ed <strong>in</strong>dividuali reazioni alla drammatizzazione<br />

messa <strong>in</strong> scena dal gruppo gioco<br />

• la elaborazione di tali esperienze potrà costituire l’oggetto del “riscaldamento”<br />

della successiva esperienza come gruppo di gioco<br />

aspetti di pratica organizzativa<br />

necessità<br />

un spazio<br />

• abbastanza ampio da permettere la presenza di entrambi i gruppi<br />

e che sia suddiviso <strong>in</strong><br />

• quello dell’azione drammatica [palcoscenico e uditorio]<br />

• e quello della osservazione e valutazione [pubblico]<br />

La suddivisione dei partecipanti<br />

• <strong>in</strong> gruppo A e B<br />

[già predisposta da Agresta e resa visibile da cartell<strong>in</strong>i di due diversi colori<br />

contenenti il nome proprio (non il cognome) del partecipante che lo <strong>in</strong>dossa]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!