20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 59 -<br />

PET-THERAPY E TERREMOTO: UN INTERVENTO<br />

CON LE VITTIME OSPITI DEGLI ALBERGHI<br />

DELLA COSTA ABRUZZESE<br />

Cater<strong>in</strong>a Di Michele°<br />

La pet-therapy è un campo discipl<strong>in</strong>are co-terapeutico che prevede l’<strong>in</strong>serimento<br />

di un animale <strong>in</strong> diversi contesti, al f<strong>in</strong>e di promuovere una relazione<br />

significativa animale-<strong>in</strong>dividuo, quest’ultimo godendo dei benefici, dimostrati<br />

scientificamente, della vic<strong>in</strong>anza dell’animale può acquisire maggior<br />

<strong>in</strong>teresse e maggior partecipazione per ciò che ha luogo nel contesto <strong>in</strong> cui è<br />

<strong>in</strong>serito. Per identificare e differenziare gli <strong>in</strong>terventi di pet-therapy utilizziamo<br />

i term<strong>in</strong>i: “Attività Assistite dagli Animali” (A.A.A.) e “Terapie Assistite dagli<br />

Animali” (t.a.a.).<br />

La Cooperativa Sociale Diapason Onlus f<strong>in</strong> dal primo giorno dopo il<br />

terribile terremoto che ha colpito la nostra regione, ha messo a disposizione<br />

la propria equipe per svolgere attività di pet-therapy rivolte ai bamb<strong>in</strong>i e ai<br />

disabili terremotati ospiti degli alberghi della costa. Le attività rientrano nel<br />

piano di animazione e supporto psicologico coord<strong>in</strong>ato dall’Azienda Speciale<br />

dei Servizi Sociali del Comune di Montesilvano, dall’Ufficio Disabili e<br />

dall’Ord<strong>in</strong>e degli Psicologi d’Abruzzo.<br />

È un trauma da forte stress quello di chi vede polverizzata <strong>in</strong> pochi secondi una<br />

vita f<strong>in</strong>o ad allora normale. Un trauma che si <strong>in</strong>sedia <strong>in</strong> quella scatola nera del nostro<br />

cervello, l’ippocampo, <strong>in</strong> cui depositiamo le nostre esperienze più belle e più brutte.<br />

Soprattutto per gli anziani, bamb<strong>in</strong>i e donne, saranno immag<strong>in</strong>i da choc <strong>in</strong>dimenticabili.<br />

Le reazioni caratteristiche di un’esposizione ad un evento traumatico,<br />

come è stato appunto il terremoto <strong>in</strong> Abruzzo, vengono così elencate:<br />

• Sperimentare una paura molto <strong>in</strong>tensa e persistente.<br />

• Sentirsi cont<strong>in</strong>uamente <strong>in</strong>ermi ed impotenti.<br />

• Provare sentimenti di orrore.<br />

Nei bamb<strong>in</strong>i tali reazioni si presentano sotto forma di comportamento<br />

decisamente ansioso e disorganizzato, a volte aggressivo. In base a questi criteri<br />

emerge la necessità di tenere <strong>in</strong> debito conto le differenti modalità <strong>in</strong>dividuali<br />

di reagire ad un trauma, oltre al fatto che anche i bamb<strong>in</strong>i possono<br />

soffrire di DPTS (disturbo post-traumatica da stress). Ogni reazione soggettiva<br />

viene analizzata anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i oggettivi (<strong>in</strong> base alle caratteristiche del<br />

trauma, quali l’imprevedibilità, l’<strong>in</strong>tensità, le conseguenze, ecc.). Più un trauma<br />

è grave e persiste nel tempo, più <strong>in</strong>tense e durature saranno le conseguenze<br />

sull’<strong>in</strong>dividuo. Inoltre le persone evacuate <strong>in</strong> modo permanente<br />

hanno riportato maggiore distress rispetto a quelle non evacuate o evacuate<br />

solo temporaneamente; il livello di distress risulta essere ancora maggiore<br />

tra le persone evacuate che si trovano lontano da familiari e amici, come i<br />

soggetti che hanno partecipato al nostro primo <strong>in</strong>tervento.<br />

I casi di applicazione della didattica e dell’assistenza con animali hanno<br />

avuto <strong>in</strong> questi anni un repertorio molto esteso di situazioni con risultati<br />

estremamente confortevoli, come dimostra la letteratura scientifica. In parti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!