20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 37 -<br />

za di un sistema <strong>in</strong>nato <strong>in</strong> tutte le persone, fisiologicamente orientato ad elaborare<br />

le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> un’ottica di auto-guarigione. Tale risoluzione<br />

adattiva lavora per non trattenere emozioni e cognizioni negative, che potrebbero<br />

altrimenti portare alla creazione di nuovi network neurali<br />

disfunzionali all’omeostasi della salute psichica dell’<strong>in</strong>dividuo. L’EMDR attiva<br />

e mantiene <strong>in</strong> uno stato d<strong>in</strong>amico questo sistema di elaborazione dell’<strong>in</strong>formazione<br />

<strong>in</strong>nato, veicolando una risoluzione adeguata delle <strong>in</strong>formazioni<br />

precedentemente immagazz<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> maniera disfunzionale.<br />

L’obiettivo dell’EMDR è di mettere <strong>in</strong> moto (soprattutto attraverso la<br />

stimolazione bilaterale) l’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco e <strong>in</strong>nato sistema di elaborazione dell’<strong>in</strong>formazione<br />

per trasformare le percezioni immagazz<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> modo<br />

disfunzionale. Infatti, la doppia focalizzazione che avviene durante una seduta<br />

di EMDR (attenzione ai movimenti oculari, o ad altre stimolazioni<br />

bilaterali, e contemporaneamente agli elementi più significativi dell’esperienza<br />

traumatica) permetterebbe l’elaborazione adattiva di tali esperienze<br />

verso un’<strong>in</strong>tegrazione con reti neurali naturalmente orientate alla salute<br />

mentale. In questo senso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva<br />

deriverebbero direttamente dalla rielaborazione adattiva che avviene a livello<br />

neurofisiologico.<br />

Oltre ad essere stato riconosciuto <strong>in</strong> ambito scientifico e accademico<br />

f<strong>in</strong>o al punto di essere stato dichiarato uno dei metodi evidence-based per la<br />

terapia del PTSD e qu<strong>in</strong>di del trauma, uno dei contributi maggiori che ha<br />

offerto l’EMDR alla psicoterapia consiste nell’aver trovato la modalità per accedere<br />

alle <strong>in</strong>formazioni immagazz<strong>in</strong>ate nella memoria, stimolare il meccanismo<br />

di elaborazione di queste <strong>in</strong>formazioni e portarle alla risoluzione. Non<br />

sorprende allora che il modello di Elaborazione Adattiva dell’Informazione<br />

formulato da Franc<strong>in</strong>e Shapiro abbia fatto diventare l’EMDR un l<strong>in</strong>guaggio<br />

comune tra i pr<strong>in</strong>cipali approcci terapeutici.<br />

°Indirizzo dell’Autore: Massimo di Giannantonio<br />

Professore Ord<strong>in</strong>ario della cattedra di Psichiatria presso l’Università G. D’Annunzio di<br />

Chieti e Pescara, Direttore del Centro di Salute Mentale della Asl di Chieti<br />

°°Virg<strong>in</strong>ia Mar<strong>in</strong>o, Tutor della cattedra di Psichiatria presso l’Università G. D’Annunzio di<br />

Chieti e Pescara.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Breslau N, Davis GC, Andreski P, et al: Traumatic events and post-traumatic stress<br />

disorder <strong>in</strong> an urban population of young adults. Archives of General Psychiatry 48:<br />

216-222, 1991.<br />

- DeWolfe DJ: Field Manual. For mental health and human service workers <strong>in</strong> major<br />

disasters. Editor Diana Nordboe, M.Ed. USA, 2000.<br />

- Mitchell, JT: When disaster strikes. Journal of Emergency Medical Services 8: 36-39,<br />

1983.<br />

- Pagani M, Hogberg G, Salmaso D, et al: Effects of EMDR psychotherapy on 99mTc-<br />

HMPAO distribution <strong>in</strong> occupation-related post-traumatic stress disorder. Nuclear Medic<strong>in</strong>e<br />

Communications 10: 757–765, 2007.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!