20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 96 -<br />

NOTIZIE<br />

Si è svolto a Pescara, nella giornata di SABATO 21 NOVEMBRE 2009, il<br />

Convegno nazionale:<br />

“Le AFASIE: problematiche comunicative, relazionali e sociali”<br />

PESCARA: Centro Adriatico, Via Papa Giovanni XXIII<br />

Organizzato dall’A.IT.A. (Associazioni Italiane Afasici)<br />

e dalla SIMP - sezione pescarese<br />

Il Convegno si è occupato di far conoscere l’Afasia (disturbo del l<strong>in</strong>guaggio dovuto<br />

ad una lesione cerebrale) e soprattutto di mettere <strong>in</strong> evidenza le difficoltà che<br />

un paziente afasico e la sua famiglia si trovano ad affrontare nella vita di tutti i<br />

giorni a causa della condizione di <strong>in</strong>comunicabilità, spesso associata anche ad<br />

altri deficit, <strong>in</strong> cui ci si può ritrovare dopo un ictus o un trauma cranico. Si calcola<br />

che <strong>in</strong> Italia circa 120.000 persone vengano colpite ogni anno da ictus; di queste<br />

almeno 15.000 hanno ancora importanti disturbi del l<strong>in</strong>guaggio dopo un anno. Attualmente<br />

il numero di persone afasiche <strong>in</strong> Italia <strong>in</strong> seguito a malattie<br />

cerebrovascolari si aggira attorno a 150.000; a queste si devono aggiungere le<br />

persone che presentano disturbi del l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong> seguito ad altre patologie. Durante<br />

i primi mesi dopo l’evento morboso, il disturbo del l<strong>in</strong>guaggio tende a migliorare<br />

spontaneamente nella maggior parte delle persone afasiche. A volte<br />

l’evoluzione è molto favorevole e il disturbo regredisce completamente o quasi<br />

nel giro di qualche mese; nella maggior parte dei casi, tuttavia, il recupero è parziale.<br />

Il miglioramento è sempre lento e graduale ma può essere accelerato e potenziato<br />

da un <strong>in</strong>tervento riabilitativo adeguato. Le persone affette da afasia, colpite<br />

nella capacità di comunicare e spesso limitate anche nella loro autonomia<br />

fisica, si trovano isolate, <strong>in</strong>capaci di far sentire la propria voce, “scompaiono”.<br />

Non sono <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>teragire normalmente con i propri familiari, di re<strong>in</strong>serirsi<br />

nell’ambiente lavorativo; spesso vengono escluse o si auto-escludono dal proprio<br />

ambito sociale e rimangono isolate nella loro sofferenza.<br />

L’Associazione A.IT.A.-onlus, offre dei luoghi di <strong>in</strong>contro per le persone afasiche<br />

ed i loro familiari, promuove i contatti tra le persone afasiche, i loro familiari e il<br />

loro ambiente, organizza attività sociali, <strong>in</strong>contri e sem<strong>in</strong>ari per le famiglie, fa<br />

opera di <strong>in</strong>formazione sull’afasia e, <strong>in</strong> generale, contribuisce a sostenere le persone<br />

afasiche nella loro vita quotidiana.<br />

Hanno partecipato come relatori:<br />

Prof.ssa Anna Basso: Neuropsicologa, Presidente Nazionale A.IT.A.<br />

Dott.ssa Luciana Modena: Logopedista, Presidente A.IT.A. – Emilia Romagna<br />

Dott. Armando Manc<strong>in</strong>i: Neurologo, Responsabile Reparto Stroke Unit - O. C. Pescara<br />

Dott. Fausto Agresta: Psicologo, Psicoterapeuta, Professore a.c. di Psicosomatica e<br />

Compiti Vitali – Università di Chieti. Coord<strong>in</strong>atore sezione Pescarese della SIMP<br />

Dott.ssa Anna Maria Rotondo: Medico, Psicoterapeuta, socio SIMP<br />

Alessio Bianconi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!