20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 7 -<br />

e/o conflittualità sottese (<strong>in</strong>consce) e non espresse (alessitimia).<br />

In quanto viene previsto il ricorso a tecniche e percorsi terapeutici specifici,<br />

questa modalità di <strong>in</strong>tervento può essere collocata:<br />

<strong>in</strong> un’area strategica e attiva, seppure su una base d<strong>in</strong>amica centrata<br />

sull’<strong>in</strong>sight.<br />

Le tecniche utilizzate<br />

Distensione Immag<strong>in</strong>ativa<br />

Si tratta di una tecnica (di derivazione jacobsoniana) che utilizza la<br />

detensione muscolare (rilassamento) collocata <strong>in</strong> una d<strong>in</strong>amica alternanza di attività<br />

/ passività avente la prevalente funzione produrre delle modificazioni dello<br />

“stato di coscienza” al f<strong>in</strong>e di attivare le “produzione immag<strong>in</strong>ativa” del soggetto.<br />

Tecniche Ipnotiche<br />

Costruite ed applicate secondo una prospettiva che utilizza sia “tecniche<br />

dirette” che “<strong>in</strong>dirette” (eriksoniane) f<strong>in</strong>alizzate ad attivare specifici aspetti della<br />

“funzione immag<strong>in</strong>ativa” bloccata.<br />

Percorsi Mandalici<br />

Si tratta della colorazione di specifici “mandala” costruiti e scelti <strong>in</strong> funzione<br />

delle particolari problematiche o disagi soggettivi, seguendo un determ<strong>in</strong>ato<br />

percorso, permeato sulle differenti simbologie contenute sia quelle proprie ai<br />

vari “mandala” progressivamente proposti, sia ai tipi di colori utilizzati.<br />

Tecniche del “Deep – M<strong>in</strong>d”<br />

Si tratta di una serie articolata di “percorsi immag<strong>in</strong>ativi”, ad elevata<br />

valenza simbolica, che vengono proposti ai soggetti (pazienti) <strong>in</strong> condizioni<br />

di “coscienza modificata” e che possono costituire degli imput mirati ad attivare<br />

una “produzione immag<strong>in</strong>ativa” le cui forme e contenuti possono costituire<br />

la base di un lavoro psicoterapeutico basato anche su scambi verbali a vari<br />

livelli di <strong>in</strong>terpretazione.<br />

Pratiche di Consapevolezza<br />

Consistono <strong>in</strong> esperienze di tipo “concentrativo-meditative” particolarmente<br />

focalizzate su diverse funzioni corporee, che possono anche essere strutturate<br />

secondo specifici percorsi <strong>in</strong> relazione alle diverse situazioni <strong>in</strong> atto.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre utilizzate, sempre con modalità <strong>in</strong>tegrata, lo “Psicodramma”<br />

e “EMDR” che sono l’oggetto delle attività di questi nostri <strong>in</strong>contri.<br />

Approccio EMDR<br />

L’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti<br />

Oculari) è una metodologia psicologica per il trattamento dei problemi emotivi<br />

causati da esperienze di vita disturbanti.<br />

Si tratta di un approccio <strong>in</strong>centrato sul paziente che permette al terapeuta<br />

di facilitare la riattivazione del meccanismo di autoguarigione del<br />

soggetto.<br />

È un metodo che agisce a livello neurofisiologico ed aiuta le persone a<br />

metabolizzare e rielaborare il ricordo di esperienze traumatiche <strong>in</strong> modo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!