20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 35 -<br />

una volta nella propria vita. Ci sono differenze <strong>in</strong>dividuali che determ<strong>in</strong>ano<br />

come le persone reagiscono allo stress, sebbene tutti possono andare <strong>in</strong>contro<br />

ad un esaurimento emotivo a seguito di sfide soverchianti.<br />

La maggioranza delle persone che sviluppano il disturbo post traumatico<br />

da stress, lo fanno nel primo mese che segue l’esposizione ad un evento<br />

traumatico. Circa il 15% può avere un’<strong>in</strong>sorgenza ritardata. Solitamente, l’<strong>in</strong>dice<br />

più chiaro che il sopravvissuto svilupperà PTSD, è la gravità delle reazioni<br />

<strong>in</strong>iziali.<br />

Breslau et al. (1991) hanno stimato che il 13% degli uom<strong>in</strong>i e il 30%<br />

delle donne sviluppa un PTSD dopo un evento traumatico. Per quel che concerne<br />

l’età evolutiva, è stato stimato da fonti affidabili che tra il 20 e il 30%<br />

dei bamb<strong>in</strong>i che sopravvivono ad un <strong>in</strong>cidente stradale sviluppa PTSD, e i<br />

restanti avranno isolati, ma non meno gravi, s<strong>in</strong>tomi correlati allo stress. In<br />

un disastro nel quale molti bamb<strong>in</strong>i furono uccisi nella loro scuola, è stato<br />

stimato che dopo 33 anni il 29% dei sopravvissuti soffre ancora di PTSD<br />

(Morgan et a. 2003).<br />

Le persone che presentano una varietà di problemi attuali, potrebbero<br />

avere vissuto un trauma psicologico che non è mai stato trattato. Si considera<br />

sempre di più buona prassi ottenere una dettagliata storia del trauma nella<br />

pratica cl<strong>in</strong>ica di rout<strong>in</strong>e.<br />

La probabilità che una persona sia esposta ad un evento traumatico nel<br />

corso della propria vita è alta, e non può non essere presa <strong>in</strong> considerazione<br />

la possibilità che sviluppi PTSD, depressione o altri disturbi.<br />

Le persone che sviluppano disturbo post traumatico da stress non sono<br />

solo molto sofferenti, <strong>in</strong> molti casi la loro capacità di divertirsi e di lavorare<br />

produttivamente viene seriamente compromessa. L’impatto economico di un<br />

disastro non deve essere visto solamente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ricostruzione del tessuto<br />

fisico, ma anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ricostruzione del benessere psicologico delle<br />

persone.<br />

La ricerca mostra che il sostegno da parte di familiari e amici può essere<br />

una parte importante della terapia. Alcuni tipi di terapie puntano direttamente<br />

ai s<strong>in</strong>tomi di PTSD, altre terapie si focalizzano sui problemi sociali,<br />

familiari, o di lavoro. Una terapia utile è la terapia cognitivo comportamentale,<br />

o CBT.<br />

Negl’anni però alla CBT è stata affiancata una nuova tecnica di <strong>in</strong>tervento<br />

terapeutico: l’EMDR.<br />

In una recente meta-analisi <strong>in</strong>trapresa dal NICE (2005), le due terapie<br />

evidence based spiccano per la produzione di un effetto cl<strong>in</strong>icamente significativo<br />

nel trattamento.<br />

Le attuali l<strong>in</strong>ee guide dell’International Society for Traumatic Stress<br />

Studies sui trattamenti stabiliscono che l’EMDR è un trattamento efficace<br />

per il PTSD (Chemtob, Tol<strong>in</strong>, van der Kolk & Pitman, 2000). Queste l<strong>in</strong>ee<br />

guida <strong>in</strong>dicano che l’EMDR è supportato da una ricerca maggiore di quasi<br />

tutte le altre terapie per il PTSD. Infatti, l’ISTSS ha valutato l’EMDR efficace<br />

per i PTSD con una classificazione A/B (Foa, Keane & Friedman, 2000).<br />

La classificazione A è stata assegnata sulla base di una revisione di 7<br />

studi random controllati con risultati statisticamente significativi, su vari<br />

gruppi, compresi i bamb<strong>in</strong>i.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!