20.05.2013 Views

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

Download File - Rivista Nuove Prospettive in Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 66 -<br />

In questa seconda fase, potrei dire che al senso di impotenza dei primi<br />

momenti, spesso si è sostituito un senso di onnipotenza derivante dalla effettiva<br />

capacità di dare soluzione a moltissimi problemi.<br />

E’ questo il momento <strong>in</strong> cui capita di esagerare la portata dell’aiuto <strong>in</strong>taccando<br />

quell’autonomia dei pazienti necessaria <strong>in</strong> momenti come questi.<br />

Il rischio è proprio quello di depotenziare le capacità di autorganizzazione<br />

degli <strong>in</strong>dividui colpiti dal sisma rendendoli più deboli di quello che sono ed abituandoli<br />

all’attesa, all’<strong>in</strong>terruzione delle attività, anche quelle più elementari<br />

come preparare i pasti, provvedere all’igiene del campo etc.<br />

E’ proprio a questo punto che ho deciso di <strong>in</strong>terrompere il mio lavoro<br />

ai campi lasciando spazio a quanti, assenti nella prima e nella seconda fase,<br />

manifestavano ora il desiderio di rendersi utili. Posso dire <strong>in</strong> conclusione che<br />

l’aiuto, <strong>in</strong> momenti come questo, non può presc<strong>in</strong>dere da una ricerca d’equilibrio<br />

tra i sensi d’impotenza ed onnipotenza al f<strong>in</strong>e di organizzare e misurare<br />

gli <strong>in</strong>terventi senza dimenticare che ogni piano assistenziale ha come<br />

obiettivo pr<strong>in</strong>cipale, l’autonomia degli assistiti.<br />

Da questa fase ne sono uscito capendo che era giunto il momento di <strong>in</strong>terrompere<br />

la mia attività, sia quella ufficiale di <strong>in</strong>fermiere del PMA, sia quella<br />

di volontario con la moto e di lasciare agli altri la possibilità di fare quello che<br />

f<strong>in</strong>o ad allora avevo fatto io. Questa, <strong>in</strong> breve, è stata la mia esperienza.<br />

- Dott.ssa Forcucci (pediatra): Se posso vorrei dire qualcosa perché<br />

questo si riallaccia alla mia esperienza. Tu dici “li stavo viziando” e qu<strong>in</strong>di ti<br />

sei <strong>in</strong>iziato a sentire paradossalmente <strong>in</strong>utile, cioè come se non fossi più utile.<br />

Non era più f<strong>in</strong>alizzato quello che stavi facendo perché, per la sensazione<br />

che ho avuto io, era come se lo stessi facendo più per me che per loro. Io ho<br />

avuto questa sensazione perché ad un certo punto non ce la facevo più, ero<br />

stanca. Non è un sentimento esaltante, però ad un certo punto sembrava<br />

ripetitivo, sembrava quasi eccessivo, quello che stavo facendo, però, forse, a<br />

livello di co<strong>in</strong>volgimento emotivo si stava andando oltre quello che loro volevano<br />

da me, perché lo cercavo io, pure.<br />

- Infermiere Marvelli: Sì, mi è venuto <strong>in</strong> mente un detto di Leonardo<br />

da V<strong>in</strong>ci, il quale disse che il bravo pittore non si vede dalla sua capacità di<br />

dip<strong>in</strong>gere, ma dalla sua capacità di capire quando deve dire “stop”, ed è un<br />

po’ quello che è successo a me. Ad un certo punto ho fatto questa riflessione<br />

ed ho capito che non avrei potuto fare più nulla oltre a ciò che avevo già fatto,<br />

proprio perché ero vittima di questo senso di onnipotenza che mi portava<br />

ad avvic<strong>in</strong>are chiunque, a volte anche ad <strong>in</strong>ventare dei bisogni e non ad <strong>in</strong>tercettarne<br />

di reali. Questo è un problema <strong>in</strong> una maxi emergenza, perché<br />

un <strong>in</strong>fermiere deve lavorare aff<strong>in</strong>ché le persone colpite ritrov<strong>in</strong>o al più presto<br />

la loro autonomia, la loro auto-organizzazione, aff<strong>in</strong>ché siano appunto <strong>in</strong><br />

grado di occuparsi da soli delle loro cose. Quando si aiutano le persone bisogna<br />

stare attenti anche ...a non esagerare. Esagerare un aiuto, secondo me,<br />

equivale quasi a non darne nessuno.<br />

- Dott. Agresta: Beh, accade come per il furor sanandi del terapeuta, ovvero<br />

l’onnipotenza di poter curare tutti, tutto e tutti. In genere accade, appunto,<br />

nei terapeuti onnipotenti... e poco potenti, cioè poco bravi.<br />

Indirizzo dell’Autore: Lorenzo Marvelli-Infermiere 118 - Pescara

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!