20.05.2013 Views

Istituto Sperimentale per le Colture Industriali - Bologna ... - isci.it

Istituto Sperimentale per le Colture Industriali - Bologna ... - isci.it

Istituto Sperimentale per le Colture Industriali - Bologna ... - isci.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 3 - Protocollo <strong>per</strong> la determinazione rapida del sesso in Cannabis sativa (da Klimyuk et<br />

al.,1993 modificato).<br />

Tab<strong>le</strong> 3 - Procedure for rapid PCR based sex determination. P21 and α 1 primers correspond to the<br />

1-20 and 373-391 pos<strong>it</strong>ion of the MADC2 sequence respectively.<br />

Protocollo <strong>per</strong> la determinazione rapida del sesso in Cannabis sativa<br />

(da Klimyuk et al.(1993 ), modificato)<br />

1. Pre<strong>le</strong>vare dalla porzione dista<strong>le</strong> di una giovane foglia un frammento lungo 4-5mm e largo 2-3mm ed<br />

introdurlo in una provetta da 1.5ml steri<strong>le</strong><br />

2. Aggiungere 40µl di NaOH 0.25M ed effettuare una rapida centrifugata<br />

3. Incubare a 100°C <strong>per</strong> 35 secondi. netti<br />

4. Aggiungere 40µl di HCl 0.25M e 20µl di Tris-HCl 0.5M, pH 8, 0.25% Tr<strong>it</strong>on X-100<br />

5. Centrifugare brevemente ed incubare a 100°C <strong>per</strong> 2 minuti<br />

6. Pre<strong>le</strong>vare ciascun frammento e trasferirlo sul fondo di una provetta da PCR<br />

7. Aggiungere ad ogni frammento 25µl della MIX di amplificazione<br />

MIX<br />

H2O 18.3µl<br />

Buffer 10X 2.5µl<br />

MgCl2 50mM 0.75µl<br />

α1 primer (100ng/µl) 1µl<br />

P21 primer (100ng/µl) 1µl<br />

dNTP mix (2.5mM each) 1.25µl<br />

Taq DNA Polymerase (5U/l) 0.2µl<br />

Realizzare un'amplificazione <strong>per</strong> SCAR (vedi Materiali e Metodi)<br />

N.B. I primers P21 e α1 corrispondono al<strong>le</strong> sequenze 1-20 e 373-391 del MADC2<br />

in quattro frazioni ottenute applicando sulla<br />

colonnina, <strong>per</strong> ogni frazione, un volume di<br />

400 µl di Buffer 4 (10 mM Tris-HCl,<br />

pH 7.5), scaldato a 65°C. L’RNA messaggero<br />

di ciascuna frazione è stato precip<strong>it</strong>ato<br />

con 2.5 volumi di etanolo assoluto a -20°C<br />

O/N. Le frazioni precip<strong>it</strong>ate sono state<br />

recu<strong>per</strong>ate e quantificate spettrofotometricamente.<br />

Tutta la procedura del-<br />

l’estrazione è stata condotta utilizzando vetreria<br />

e supporti monouso sterili, nonché<br />

soluzioni prodotte con acqua distillata e<br />

DEPC, e successivamente autoclavate.<br />

Sintesi del cDNA. Il cDNA è stato sintetizzato<br />

a partire da 1µg di mRNA. La sintesi<br />

del primo filamento è stata realizzata utilizzando<br />

l’enzima Su<strong>per</strong>script II (Life<br />

Technologies), secondo il protocollo sugge-<br />

M M M F F F M M F F F F M F M F F M<br />

1Kb 1Kb<br />

Figura 3 - Visualizzazione degli amplificati ottenuti con il metodo rapido di determinazione del sesso.<br />

La freccia indica la banda relativa al marcatore SCAR maschio-specifico di 391bp.<br />

Figure 3 - Amplificate profi<strong>le</strong>s obtained w<strong>it</strong>h the rapid methods for sex determination. The arrow<br />

indicates the ma<strong>le</strong>-specific SCAR marker of 391bp.<br />

r<strong>it</strong>o dalla d<strong>it</strong>ta. I’RNA ibrido ha forn<strong>it</strong>o lo<br />

stampo <strong>per</strong> la sintesi del secondo filamento,<br />

catalizzata dall’enzima DNA Polymerase I<br />

(Life Technologies), in presenza di<br />

RNAaseH (Life Technologies). Anche <strong>per</strong><br />

la sintesi del doppio filamento è stato segu<strong>it</strong>o<br />

il protocollo sugger<strong>it</strong>o dalla d<strong>it</strong>ta produttrice<br />

dell’enzima.<br />

cDNA AFLP. L’analisi cDNA AFLP è stata<br />

condotta secondo il protocollo messo a<br />

punto da Bachem et al. (1996) utilizzando<br />

enzimi di restrizione diversi ed in particolare<br />

BstY1 come “rare cutter” ed Mse1 come<br />

“frequent cutter”. Le amplificazioni se<strong>le</strong>ttive<br />

sono state ottenute combinando i due primers<br />

BstY +C/+T con 30 primers Mse+3. Gli<br />

amplificati sono stati separati su gel di sequenza<br />

(poliacrilammide 6% in TBE 0.5X,<br />

urea 8 M) realizzato nell’apparato Sequi-<br />

Gen GT (Bio Rad). I profili AFLP sono stati<br />

ri<strong>le</strong>vati mediante autoradiografia.<br />

Analisi Reverse Northern. I frammenti<br />

AFLP putativamente differenziali sono stati<br />

r<strong>it</strong>agliati dal gel di sequenza ed elu<strong>it</strong>i in 50 µl<br />

di TE 1X <strong>per</strong> riscaldamento a 65°C <strong>per</strong> 15'.<br />

Ogni frammento è stato nuovamente amplificato<br />

con la combinazione di primers che<br />

lo aveva generato, e separato in doppio su<br />

gel di agarosio al 1.5%. I frammenti sono<br />

stati successivamente trasfer<strong>it</strong>i su filtro di<br />

n<strong>it</strong>rocellulosa (Southern Blotting) in modo<br />

ta<strong>le</strong> da avere <strong>per</strong> ciascuna serie di frammenti,<br />

due filtri identici. I filtri sono stati ibridati<br />

separatamente con mRNA relativo al 4° nodo<br />

maschi<strong>le</strong> e femmini<strong>le</strong>, che era stato precedentemente<br />

marcato radioattivamente con<br />

α 32 P-dNTP (Sambrook et al., 1989). Per la<br />

marcatura interna del mRNA è stato è stato<br />

utilizzato come primer l’Oligo-dT (12-18)<br />

(Boehringer Mannheim) ed è stato segu<strong>it</strong>o<br />

il protocollo sugger<strong>it</strong>o da Sambrook et al.<br />

(1989). I pattern di ibridazione sono stati ri<strong>le</strong>vati<br />

mediante autoradiografia.<br />

Analisi Northern. L’analisi Northern è stata<br />

condotta utilizzando 900ng/lane di mRNA<br />

relativo al 4° nodo maschi<strong>le</strong> e femmini<strong>le</strong> secondo<br />

la procedura riportata in Sambrook, et<br />

al. (1989). Le sonde utilizzate sono state marcate<br />

radioattivamente (γ 32 P-dNTP) con il metodo<br />

della marcatura termina<strong>le</strong> (Sambrook et<br />

al., 1989).<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

L’analisi RAPD ha <strong>per</strong>messo di individuare<br />

numerosi marcatori polimorfici, rivelando<br />

l’e<strong>le</strong>vato grado di polimorfismo esistente<br />

tra <strong>le</strong> varietà e <strong>le</strong> accessioni di canapa analizzate.<br />

Sorprendente è il livello dei<br />

marcatori polimorfici (circa 80%) riscontrato<br />

tra la varietà Carmagnola e la cultivar<br />

Fibranova (entrambe <strong>it</strong>aliane), che invece<br />

risultano relativamente poco distanti<br />

geneticamente (Allavena, 1961); ciò è tuttavia<br />

comprensibi<strong>le</strong> se consideriamo che la<br />

canapa è una specie dioica ed allogama obbligata.<br />

Dei 179 primers decameri testati, 11<br />

hanno prodotto dei marcatori associati al<br />

Agroindustria / Apri<strong>le</strong> 2002 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!