20.05.2013 Views

Istituto Sperimentale per le Colture Industriali - Bologna ... - isci.it

Istituto Sperimentale per le Colture Industriali - Bologna ... - isci.it

Istituto Sperimentale per le Colture Industriali - Bologna ... - isci.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Meccanizzazione della raccolta della canapa da seme<br />

Cesare De Zanche, Luigi Sartori, Stefano Beria, Mario Di Candilo 1<br />

Dipartimento Terr<strong>it</strong>orio e Sistemi Agro-forestali, Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Padova<br />

1 <strong>Ist<strong>it</strong>uto</strong> <strong>S<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Colture</strong> <strong>Industriali</strong>, <strong>Bologna</strong><br />

RIASSUNTO<br />

La raccolta della canapa da seme con miet<strong>it</strong>rebbiatrice rappresenta la linea di meccanizzazione più<br />

proponibi<strong>le</strong> soprattutto <strong>per</strong>ché tali macchine sono largamente utilizzate e diffuse. Le es<strong>per</strong>ienze<br />

effettuate sia su o<strong>per</strong>atrici modificate che su alcune presenti nel mercato danno indicazioni sul<strong>le</strong><br />

soluzioni e sul<strong>le</strong> modifiche da apportare in relazione anche al<strong>le</strong> particolari caratteristiche del<strong>le</strong><br />

varietà coltivate in Italia. Nel caso di miet<strong>it</strong>rebbiatrici modificate, la ridotta potenza e la spesa <strong>per</strong><br />

gli interventi di adattamento cost<strong>it</strong>uiscono il più evidente vincolo alla loro diffusione, mentre <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

miet<strong>it</strong>rebbiatrici tradizionali la soluzione proponibi<strong>le</strong> sembra essere la combinazione tra una piattaforma<br />

di taglio specifica <strong>per</strong> giraso<strong>le</strong> e corpo macchina con batt<strong>it</strong>ore assia<strong>le</strong>, preferibilmente<br />

dotata di sistema di autolivellamento integra<strong>le</strong>.<br />

Dal punto di vista del<strong>le</strong> tecniche colturali e <strong>per</strong> facil<strong>it</strong>are l’o<strong>per</strong>ativ<strong>it</strong>à del<strong>le</strong> macchine è necessario<br />

in ogni caso adottare tutti gli interventi atti a ridurre la disomogene<strong>it</strong>à della coltura.<br />

Paro<strong>le</strong> chiave: canapa, seme, raccolta, miet<strong>it</strong>rebbiatrici.<br />

ABSTRACT<br />

Mechanisation of hemp seed harvesting<br />

The most reliab<strong>le</strong> line of mechanisation for hemp seed harvesting is a self-propel<strong>le</strong>d combine<br />

because the use of such machinery is widespread.<br />

The ex<strong>per</strong>ience gained w<strong>it</strong>h both a modified combine and trad<strong>it</strong>ional ones present on the Italian<br />

market indicate solutions and modifications in relation also to the particular features of the Italian<br />

hemp cultivars.<br />

The results achieved during three-year tests suggest that increasing the height of cut is important to<br />

prevent clogging risks, the greatest obstructions occurring in the front mechanism of the combine<br />

(above all in feeding systems, cylinder and concave c<strong>le</strong>arance adjustment), whi<strong>le</strong> the equipment<br />

for separating and c<strong>le</strong>aning are not affected by these prob<strong>le</strong>ms.<br />

The best header is the 10-row sunflower picker; the grain losses occurring in the cutter bars and the<br />

reel pos<strong>it</strong>ion need to be correctly adjusted.<br />

As regards the cultivation techniques, in order to maximise combine <strong>per</strong>formances <strong>it</strong> is necessary<br />

to adopt all the interventions to achieve uniform hemp height.<br />

Key words: hemp, seed, harvest, combines.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il rilancio della canapa da fibra in Italia<br />

presuppone un forte ammodernamento della<br />

coltura, che dovrà essere organizzata <strong>per</strong><br />

filiere (tessi<strong>le</strong>, cartaria, biomassa, seme,<br />

ecc.). Fra queste, quella tessi<strong>le</strong>, <strong>per</strong> il maggiore<br />

valore aggiunto, assumerà un ruolo<br />

molto probabilmente trainante rispetto al<strong>le</strong><br />

altre. Inoltre, va anche sottolineato che nel<br />

nostro Paese o<strong>per</strong>a una industria tessi<strong>le</strong><br />

d’avanguardia, ora costretta ad importare fibre<br />

di canapa dall’Est-Europa e dall’Asia e<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> quali lamenta la scarsa qual<strong>it</strong>à specie<br />

<strong>per</strong> disomogene<strong>it</strong>à del prodotto fra ed entro<br />

lotti.<br />

Storicamente, la fibra prodotta in Italia era<br />

di eccel<strong>le</strong>nte qual<strong>it</strong>à, grazie alla vocazione<br />

Autore corrispondente: De Zanche C.<br />

Dipartimento Terr<strong>it</strong>orio e Sistemi Agroforestali<br />

AGRIPOLIS, Via Romea, 16, 35020 Legnaro<br />

Padova, Italia - Tel. (049) 8272727 - Fax (049)<br />

8272774.<br />

Lavoro svolto con finanziamento MiPAF<br />

nell’amb<strong>it</strong>o del Progetto “Canapa <strong>per</strong> fibra<br />

tessi<strong>le</strong>: dalla produzione alla utilizzazione”.<br />

44 Agroindustria / Apri<strong>le</strong> 2002<br />

degli ambienti di coltivazione, al<strong>le</strong> varietà<br />

locali se<strong>le</strong>zionate e al<strong>le</strong> tecniche di coltivazione<br />

e di macerazione adottate.<br />

L’abbandono della coltura, dopo un <strong>le</strong>nto<br />

declino dal dopoguerra agli anni sessanta, è<br />

stato provocato oltre che dall’avvento del<strong>le</strong><br />

fibre sintetiche anche dalla mancanza di una<br />

adeguata meccanizzazione. Di fatto, la coltura<br />

richiedeva un notevo<strong>le</strong> impiego di manodo<strong>per</strong>a<br />

(1300-1350 h ha -1 ) (Bignardi,<br />

1987), soprattutto <strong>per</strong> la raccolta, <strong>per</strong> la lavorazione<br />

del<strong>le</strong> bacchette (preparazione di<br />

manipoli, sbatt<strong>it</strong>ura, impilatura, tiratura,<br />

ecc.) e <strong>per</strong> la macerazione rustica.<br />

Oggi vi sono notevoli prospettive <strong>per</strong> la<br />

reintroduzione della coltura grazie alla grande<br />

potenzial<strong>it</strong>à, a livello internaziona<strong>le</strong>, del<strong>le</strong><br />

fibre naturali sia <strong>per</strong> usi tessili, sia <strong>per</strong> impieghi<br />

moderni (materiali compos<strong>it</strong>i,<br />

componentistica <strong>per</strong> auto, bioedilizia, ecc.).<br />

Ovviamente, non si potrà prescindere dalla<br />

compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à economica della coltura nei<br />

confronti di altre. In ta<strong>le</strong> contesto la meccanizzazione<br />

della raccolta del seme riveste<br />

grande importanza <strong>per</strong>ché contribuisce ad<br />

abbattere i costi della fase agricola di tutte<br />

<strong>le</strong> possibili filiere. In mer<strong>it</strong>o, va evidenziato<br />

che il seme re<strong>per</strong>ibi<strong>le</strong> all’estero costa molto<br />

(4 € kg -1 ), inoltre è relativo quasi esclusivamente<br />

a varietà monoiche idonee <strong>per</strong> usi<br />

cartari piuttosto che tessili.<br />

Nei Paesi in cui la coltura è diffusa, la raccolta<br />

del seme viene realizzata con tecniche<br />

diverse. Più in particolare, nei Paesi dell’Est<br />

(Polonia, Ungheria e Romania) si ricorre sovente<br />

a tecniche in abbinamento con la raccolta<br />

del<strong>le</strong> fibre, tram<strong>it</strong>e macchine appos<strong>it</strong>amente<br />

costru<strong>it</strong>e allo scopo come <strong>le</strong><br />

mieti<strong>le</strong>gatrici, <strong>le</strong> falcia-andanatrici, <strong>le</strong> carica-<strong>le</strong>gatrici<br />

di andane e <strong>le</strong> trebbiatrici stazionarie<br />

o mobili (Bocsa, 1999, comunicazione<br />

<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>; Kozlowski, 1999, comunicazione<br />

<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>). Si tratta di attrezzature<br />

che richiedono comunque un impiego e<strong>le</strong>vato<br />

di manodo<strong>per</strong>a <strong>per</strong> la gestione del cantiere<br />

e <strong>per</strong> la movimentazione del<strong>le</strong> piante<br />

in fasci.<br />

In Francia, dove <strong>le</strong> varietà (quasi tutte<br />

monoiche) sono di taglia più ridotta rispetto<br />

a quel<strong>le</strong> <strong>it</strong>aliane (dioiche), si è imposta la<br />

miet<strong>it</strong>rebbiatura con macchine tradizionali<br />

ad una altezza di taglio di 1.5 m. Ta<strong>le</strong> tecnologia<br />

risulta essere una alternativa alla<br />

trebbiatura in andana effettuata mediante una<br />

particolare macchina sgranatrice (Van der<br />

Werf, 1992; Bassetti et al., 1998).<br />

Per <strong>le</strong> condizioni <strong>it</strong>aliane, la raccolta dei<br />

semi con miet<strong>it</strong>rebbiatrice, rispetto all’adozione<br />

di altri cantieri più comp<strong>le</strong>ssi, rappresenta<br />

la linea di meccanizzazione più<br />

proponibi<strong>le</strong> soprattutto <strong>per</strong>ché tali macchine<br />

sono largamente utilizzate e diffuse.<br />

I primi tentativi di raccolta meccanizzata<br />

del<strong>le</strong> nostre varietà dioiche sono stati effettuati<br />

nel 1998 dall’<strong>Ist<strong>it</strong>uto</strong> <strong>S<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong></strong> <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> <strong>Colture</strong> <strong>Industriali</strong> (ISCI), presso la Sezione<br />

o<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong>iferica di Osimo (AN).<br />

In ta<strong>le</strong> annata su colture di “Fibranova” e<br />

“Carmagnola” sono state provate tre miet<strong>it</strong>rebbiatrici<br />

(New Holland TR85, New<br />

Holland 80-70 e New Holland 1550). Tali<br />

prove hanno messo sub<strong>it</strong>o in evidenza la<br />

notevo<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>ss<strong>it</strong>à del prob<strong>le</strong>ma e la impossibil<strong>it</strong>à<br />

di eseguire l’o<strong>per</strong>azione senza<br />

adattamenti della raccogl<strong>it</strong>rice al<strong>le</strong> peculiari<br />

caratteristiche della coltivazione. Infatti gli<br />

inconvenienti incontrati sono stati i seguenti:<br />

1) il taglio del<strong>le</strong> piante è risultato difficoltoso<br />

a causa del diametro piuttosto e<strong>le</strong>vato<br />

degli steli, dovuto anche al basso investimento;<br />

2) il materia<strong>le</strong> fibroso attorcigliandosi<br />

sugli organi rotanti della raccogl<strong>it</strong>rice<br />

(aspo, rulli, flange) ne bloccava i movimenti;<br />

3) l’alto volume di biomassa provocava<br />

e<strong>le</strong>vate sol<strong>le</strong>c<strong>it</strong>azioni nella macchina; 4) la<br />

notevo<strong>le</strong> massa fibrosa causava frequenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!