20.05.2013 Views

Istituto Sperimentale per le Colture Industriali - Bologna ... - isci.it

Istituto Sperimentale per le Colture Industriali - Bologna ... - isci.it

Istituto Sperimentale per le Colture Industriali - Bologna ... - isci.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di canapa in Italia dovrebbe basarsi proprio<br />

su questo processo, che, oltre ad essere più<br />

adeguato al nostro clima, produce un filato<br />

di qual<strong>it</strong>à su<strong>per</strong>iore. Esso risulta, inoltre,<br />

maggiormente controllabi<strong>le</strong> e produce una<br />

fibra più uniforme. I batteri svolgono un ruolo<br />

chiave nella biodegradazione del materia<strong>le</strong><br />

pectico e <strong>le</strong> proprietà dei microrganismi<br />

degradatori influenzano sia l’andamento del<br />

processo che la qual<strong>it</strong>à del prodotto fina<strong>le</strong>.<br />

L’utilizzo di ceppi opportunamente se<strong>le</strong>zionati,<br />

come inoculi nel<strong>le</strong> vasche, potrebbe rappresentare<br />

una valida strategia <strong>per</strong> migliorare<br />

la tecnica tradiziona<strong>le</strong> di macerazione in acqua,<br />

rendendola indipendente dai batteri<br />

residenti.<br />

Con lo scopo di ottimizzare il processo di<br />

macerazione della canapa in acqua, nel presente<br />

lavoro, sono stati se<strong>le</strong>zionati ceppi<br />

batterici aerobi e anaerobi dotati di attiv<strong>it</strong>à<br />

pectinol<strong>it</strong>ica e<strong>le</strong>vata. Sono state poi effettuate<br />

prove di laboratorio di macerazione, impiegando<br />

spore dei ceppi se<strong>le</strong>zionati. I risultati<br />

di tali es<strong>per</strong>imenti hanno <strong>per</strong>messo di individuare<br />

combinazioni di microrganismi e<br />

condizioni di macerazione che consentono<br />

di diminuire i tempi del processo e, allo stesso<br />

tempo, di aumentare la qual<strong>it</strong>à della fibra<br />

prodotta.<br />

In questo lavoro è stata inoltre svolta la<br />

prima caratterizzazione mo<strong>le</strong>colare, con tecniche<br />

basate sull’analisi del gene codificante<br />

il 16S rRNA (16S rDNA), dei microrganismi<br />

pectinol<strong>it</strong>ici anaerobi che o<strong>per</strong>ano<br />

la biodegradazione del<strong>le</strong> sostanze cementanti<br />

durante la macerazione in acqua.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Isolamento dei ceppi batterici. L’isolamento<br />

di ceppi batterici pectinol<strong>it</strong>ici, aerobi<br />

ed anaerobi, è stato effettuato a partire da<br />

campioni di diversa provenienza (acqua di<br />

maceri, canapa, lino e suolo). La se<strong>le</strong>zione<br />

del<strong>le</strong> spore dei ceppi sporigeni è stata effettuata<br />

mediante boll<strong>it</strong>ura dei campioni <strong>per</strong><br />

5 minuti a 80°C. I ceppi aerobi sono stati<br />

isolati su terreno massimo (0.5% estratto di<br />

liev<strong>it</strong>o, 0.5% pectone, 1% triptone) a 30°C.<br />

I ceppi anaerobi sono stati isolati su terreno<br />

massimo con la stessa composizione e aggiunta<br />

di 0.05% di cisteina e 2% di glucosio<br />

in atmosfera di CO 2 (Oxoid AnaeroGen k<strong>it</strong><br />

AN25) a 37°C.<br />

I ceppi batterici pectinol<strong>it</strong>ici sono stati<br />

individuati facendo crescere su terreno massimo<br />

solido contenente 0.5% di pectina, al<br />

termine della cresc<strong>it</strong>a <strong>le</strong> piastre sono state<br />

inondate con una soluzione 1% di cetiltrimetil<br />

ammonio bromuro (Donaghy et al.,<br />

1990). La comparsa di un alone chiaro intorno<br />

alla colonia indica la presenza di un’attiv<strong>it</strong>à<br />

pectinol<strong>it</strong>ica. Il ceppo tipo (T) di col<strong>le</strong>zione<br />

Clostridium felsineum DSM 794 T<br />

(T = type strain) è stato impiegato come controllo.<br />

Determinazione dell’attiv<strong>it</strong>à di degradazione<br />

dell’acido poligalatturonico. Tut-<br />

50 Agroindustria / Apri<strong>le</strong> 2002<br />

Tabella 1 - Attiv<strong>it</strong>à pectinol<strong>it</strong>ica su piastra dei ceppi anaerobi isolati.<br />

Tab<strong>le</strong> 1 - Bacterial strains w<strong>it</strong>h pectinolytic activ<strong>it</strong>y on solid medium.<br />

Campione N° Ceppi isolati Ceppi con attiv<strong>it</strong>à<br />

Letame 41 6<br />

Frammenti di canapa e lino macerati 128 44<br />

Liquido di macerazione di lino 22 22<br />

Liquido di macerazione di canapa 85 48<br />

TOTALE 276 120<br />

ti i ceppi pectinol<strong>it</strong>ici isolati, aerobi e<br />

anaerobi, sono stati caratterizzati <strong>per</strong> l’attiv<strong>it</strong>à<br />

di degradazione dell’acido<br />

poligalatturonico. L’attiv<strong>it</strong>à enzimatica è stata<br />

misurata, con il metodo DNS (Mil<strong>le</strong>r,<br />

1959), sul sopranatante del<strong>le</strong> colture fatte<br />

crescere in terreno massimo contenente 0.5%<br />

di pectina. Nel caso di ceppi anaerobi il saggio<br />

è stato esegu<strong>it</strong>o dopo 3 giorni di cresc<strong>it</strong>a<br />

in anaerobiosi a 37°C, mentre, nel caso dei<br />

ceppi aerobi, dopo 2 giorni di cresc<strong>it</strong>a a 30°C<br />

in ag<strong>it</strong>azione (250 rpm). Il ceppo tipo di col<strong>le</strong>zione<br />

Clostridium felsineum DSM 794 T è<br />

stato impiegato come controllo.<br />

Materia<strong>le</strong> vegeta<strong>le</strong>. La canapa (Cannabis<br />

sativa L. cv Fibranova), cresciuta ad Anzola<br />

(<strong>Bologna</strong>), è stata raccolta una settimana circa<br />

dopo il punto medio di fior<strong>it</strong>ura. La canapa<br />

verde è stata fatta seccare nel campo fino<br />

a che il contenuto di acqua ha raggiunto circa<br />

il 10% e quindi è stata ridotta in bal<strong>le</strong>,<br />

queste sono state conservate al co<strong>per</strong>to e<br />

dopo un <strong>per</strong>iodo di due mesi sono state a<strong>per</strong>te<br />

ed impiegate <strong>per</strong> gli es<strong>per</strong>imenti.<br />

Prove di laboratorio di macerazione. Per<br />

<strong>le</strong> prove di laboratorio sono state al<strong>le</strong>st<strong>it</strong>e<br />

vasche di plastica colme d’acqua. Una del<strong>le</strong><br />

vasche non è stata inoculata con alcun ceppo<br />

(controllo). Sono state al<strong>le</strong>st<strong>it</strong>e vasche in<br />

cui sono state mantenute condizioni<br />

d’aerobiosi <strong>per</strong> tutto il processo, facendo<br />

gorgogliare acqua mediante una pompa (vasche<br />

areate), e vasche non areate. Ogni vasca<br />

è stata inoculata con spore di differenti<br />

ceppi (aerobi, anaerobi o in combinazione<br />

mista, aerobi e anaerobi) precedentemente<br />

se<strong>le</strong>zionati <strong>per</strong> l’e<strong>le</strong>vata attiv<strong>it</strong>à pectinol<strong>it</strong>ica.<br />

In ogni vasca sono stati introdotti quattro<br />

mazzi, ognuno di quattro steli, e sono stati<br />

pre<strong>le</strong>vati dopo tempi di macerazione diversi<br />

(3, 6, 9 e 12 giorni). I fasci di fibre sono stati<br />

analizzati valutandone <strong>le</strong> proprietà morfologiche<br />

e fisiche.<br />

Analisi del<strong>le</strong> fibre. Dei campioni di fasci<br />

di fibre ottenuti dal<strong>le</strong> prove di macerazione<br />

in vasca sono stati valutati il colore, il grado<br />

di separazione e la soffic<strong>it</strong>à. È stata determinata<br />

la finezza del<strong>le</strong> fibre valutata come<br />

rapporto peso/lunghezza.<br />

Analisi del 16S rDNA. Per l’analisi del<br />

16S rDNA il DNA tota<strong>le</strong> è stato estratto con<br />

il k<strong>it</strong> FastDNA (BIO 101) e il FastPrep<br />

Instrument da cellu<strong>le</strong> cresciute su terreno<br />

solido. Il gene 16S rDNA è stato amplificato<br />

impiegando una coppia di primer universali<br />

(P0, GAG AGT TTG ATC CTG GCT<br />

CAG [posizione 7-27] e P6, CTA CGG CTA<br />

CCT TGT TAC GA [posizione 1514-1495].<br />

La numerazione è rifer<strong>it</strong>a alla sequenza del<br />

16S rDNA di Escherichia coli). L’avvenuta<br />

amplificazione di un prodotto del<strong>le</strong> dimensioni<br />

attese (di 1507 pb) è stata verificata<br />

mediante corsa e<strong>le</strong>ttroforetica su gel di<br />

agarosio. Per l’analisi ARDRA (Amplified<br />

Ribosomal DNA Restriction Analysis), il prodotto<br />

d’amplificazione così ottenuto è stato<br />

trattato, in reazioni enzimatiche singo<strong>le</strong>, con<br />

i tre enzimi di restrizione Alu I, Rsa I e Hinf<br />

I. I profili ARDRA così ottenuti sono stati<br />

visualizzati mediante corsa e<strong>le</strong>ttroforetica su<br />

gel di agarosio al 2.5%.<br />

RISULTATI<br />

Isolamento di ceppi pectinol<strong>it</strong>ici anaerobi.<br />

Da campioni di diversa provenienza<br />

sono stati se<strong>le</strong>zionati 276 ceppi sporigeni<br />

anaerobi (Tab. 1). Mediante saggio enzimatico<br />

su piastra sono stati individuati 120 ceppi<br />

pectinol<strong>it</strong>ici. È stata quindi misurata l’attiv<strong>it</strong>à<br />

di degradazione dell’acido poligalatturonico<br />

di tutti i ceppi pectinol<strong>it</strong>ici. L’attiv<strong>it</strong>à<br />

è stata misurata sui sopranatanti di colture<br />

Tabella 2 - Attiv<strong>it</strong>à di degradazione dell’acido poligalatturonico. I risultati sono espressi in U.I.,<br />

defin<strong>it</strong>e come mmoli di gruppi riducenti (il prodotto fina<strong>le</strong> della reazione) rilasciati in un minuto a 45°C<br />

<strong>per</strong> 1 ml di sopranatante. Le U.I. sono corrette <strong>per</strong> il peso umido del<strong>le</strong> colture.<br />

Tab<strong>le</strong> 2 - Polygalacturonic acid degrading activ<strong>it</strong>y. Results are expressed in I.U., defined as mmol of<br />

reducing groups (the reaction end product) produced after one minute at 45°C by 1 ml su<strong>per</strong>natant.<br />

I.U. are divided by the culture wet weight.<br />

N° di ceppi Attiv<strong>it</strong>à enzimatica<br />

U.I. mg -1 cellu<strong>le</strong><br />

C. felsineum DSM 794 T<br />

0.03<br />

7 0.1 - 0.2<br />

19 0.031 - 0.09<br />

25 0.02 - 0.03<br />

23 0.01 - 0.019<br />

46 < 0.01

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!