20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Insufficienze del primario (agricoltura, allevamento e pesca)<br />

Anzitutto va riba<strong>di</strong>to quanto scriveva il can<strong>di</strong>dato a Sindaco Biagio Luogo in<br />

occasione delle elezioni amministrative del 2003: “Nel nostro territorio il<br />

problema della <strong>di</strong>soccupazione raggiunge tassi altissimi e vede coinvolte<br />

consistenti fette <strong>di</strong> popolazione locale”, per cui occorrono interventi<br />

coraggiosi e ra<strong>di</strong>cali per mettere in moto l’economia locale.<br />

Tra le insufficienze del settore primario, occorre evidenziare:<br />

a- il frazionamento eccessivo della proprietà fon<strong>di</strong>aria. Basti rilevare<br />

che: “negli 800 ettari <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong>, nella zona bassa, sono proprietari<br />

1.250 utenti” (Presidente del Consiglio Comunale, intervento nella<br />

seduta del 7.12.2005);<br />

b- l’abbandono della montagna e la <strong>di</strong>ssennata politica <strong>di</strong><br />

rimboschimento;<br />

c- la minaccia continua <strong>di</strong> cementificazioni;<br />

d- le carenze dei centri <strong>di</strong> assistenza alla produzione;<br />

e- la mancanza <strong>di</strong> attrezzature e servizi e industrie <strong>di</strong> trasformazione dei<br />

prodotti della terra e commercializzazione dei prodotti;<br />

f- l’inadeguatezza delle reti idriche, fognarie, elettriche, ecc.;<br />

g- la carenza della rete per l’irrigazione dei campi.<br />

Intanto bisogna precisare che il rilancio delle attività primarie nel comune <strong>di</strong><br />

<strong>Campagna</strong> deve necessariamente seguire la vocazione naturale dei terreni<br />

agricoli salvaguardandone l’identità e promuovendone lo sviluppo.<br />

In tale prospettiva, occorre accettare un dato <strong>di</strong> fatto, come scrive Gelsomino<br />

D’Ambrosio: “il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campagna</strong> si può <strong>di</strong>videre in tre<br />

<strong>di</strong>verse aree. La prima, prevalentemente pianeggiante e comprendente le<br />

frazioni <strong>di</strong> Quadrivio, Galdo e Santa Maria La Nova, è caratterizzato da<br />

culture irrigue a carattere intensivo per la produzione <strong>di</strong> ortaggi e foraggere<br />

per l’allevamento, mentre la presenza degli oliveti è una caratteristica <strong>di</strong> tutto<br />

il territorio comunale; la seconda, collinare, comprendente le frazioni <strong>di</strong><br />

Romandola, Puglietta, Camaldoli, Serradarce-Oppi<strong>di</strong>-Varano, è interamente<br />

coperta <strong>di</strong> olivi, a cui si accompagnano colture a carattere estensivo; la terza è<br />

montuosa con colture orticole limitate alle valli del Tenza e dell’Atri, mentre<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!