20.05.2013 Views

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

Relazione illustrativa - Comune di Campagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Asse II: Risorse Culturali (previsioni)<br />

La valorizzazione del patrimonio culturale-archeologico-etnografico: la<br />

riqualificazione quaternaria del centro storico e gli itinerari turistici.<br />

Il P.U.C., in coerenza con quanto previsto dal P.O.R. in merito al rilancio<br />

dell’asse intende: “-stabilire con<strong>di</strong>zioni per nuove opportunità impren<strong>di</strong>toriali<br />

nel settore della cultura e delle attività culturali; - accrescere la qualità della<br />

vita dei citta<strong>di</strong>ni, la fiducia e il benessere sociale; - valorizzare, tutelare e<br />

rendere maggiormente fruibili le risorse culturali del mezzogiorno”.<br />

In particolare questa strategia dovrà favorire, come auspicato dalla stessa<br />

istituzione regionale:<br />

a- la riqualificazione quaternaria del centro storico attraverso la<br />

valorizzazione dei complessi monumentali, dei resti archeologici, dei<br />

siti antropici ed etnografici, dei valori storico-ambientali<br />

incentivandone il recupero, la conservazione e il riuso;<br />

b- lo sviluppo delle imprese legate alla filiera delle risorse culturali<br />

anche attraverso politiche <strong>di</strong> incentivi sostenute da adeguate<br />

operazioni <strong>di</strong> marketing;<br />

c- la promozione delle competenze connesse alla conoscenza e alla<br />

equilibrata utilizzazione dei beni culturali come impiego del tempo<br />

libero, in modo da accrescere il potenziale tecnico-professionale dei<br />

citta<strong>di</strong>ni;<br />

d- la rivitalizzazione <strong>di</strong> tutte quelle funzioni e attività produttive<br />

tra<strong>di</strong>zionali connaturate all’identità dei centri storici e del genius loci;<br />

e- la realizzazione dei piani <strong>di</strong> gestione delle risorse culturali capaci <strong>di</strong><br />

attirare capitali privati accanto a quelli pubblici;<br />

f- la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> itinerari turistici.<br />

Questa strategia <strong>di</strong> valorizzazione e fruizione delle risorse culturali può<br />

essere facilmente coor<strong>di</strong>nata a quella predetta delle risorse naturali, in modo<br />

da formare un unico sistema ecologico-culturale fruibile attraverso itinerari<br />

turistici integrati.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!